1 / 23

Vestirsi alla romana

Vestirsi alla romana . Indumento base: la tunica (tunica, tunicae ). La tunica è qualcosa di molto simile a una t-shirt, taglia XXL che arriva fino alle ginocchia e che poi si stringe in vita con una cintura. È di lino o di lana.

larue
Télécharger la présentation

Vestirsi alla romana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Vestirsi alla romana

  2. Indumento base: la tunica (tunica, tunicae) • La tunica è qualcosa di molto simile a una t-shirt, taglia XXL che arriva fino alle ginocchia e che poi si stringe in vita con una cintura. • È di lino o di lana. • Si usa come camicia da notte, come sottoveste per la toga, o come abito vero e proprio nelle classi più umili.

  3. La toga (toga, togae) • È l’indumento più importante del cittadino romano maschio. • Corrisponde alla nostra “giacca e cravatta”, a un indumento di rappresentanza per mostrarsi in pubblico, soprattutto nelle occasioni importanti.

  4. La parola deriva da tego, tegere = coprire. • La toga era infatti un mantello, di dimensioni piuttosto ampie, usato sopra la tunica. • Per indossarla era spesso necessario l’aiuto di uno schiavo.

  5. La toga simbolo della civiltà romana • La toga è un simbolo della cultura e della civiltà di Roma. • Solo i cittadini romani potevano indossarla. • Era vietata agli stranieri, agli schiavi o ai liberti.

  6. La toga e la prima declinazione (p. 20)

  7. Togă candida est. • Interdum togae margines rubri sunt. • Togae (= bottoni) non sunt fibulae. • Pueri quoque togam ferunt. • Oh, togă mea, quam candida es! • Pedem semper offendo togā longā. • La toga è bianca. • Talora gli orli della toga sono rossi. • Alla toga non sono bottoni. • Anche i ragazzi indossano la toga. • Oh toga mia! Come sei bella! • Inciampo sempre a causa della lunga toga.

  8. Togae non semper candidae sunt: sunt quoque praetextae. • Togarum margines rubri sunt. • Togis fibulae non sunt. • Cives Romani tantum togasferebant. • Oh togaemeae, quam candidae estis! • Romani a barbaris togislongis differunt. • Le toghe non sempre sono bianche: sono anche preteste. • Gli orli delle toghe sono rossi. • Alla toghe non sono i bottoni (le toghe non hanno bottoni). • Solo i cittadini romani portavano le toghe. • Oh, toghe mie, quanto siete bianche! • I Romani si distinguono dai barbari per le lunghe toghe.

  9. Toga/togae, nome femminile della prima declinazione Singolare Plurale N. tog-ae = le toghe Gen. tog-arum =delle toghe Dat. tog-is = alle toghe Acc. tog-as = le toghe (compl. ogg. Es. Romani togas ferunt) Voc. tog-ae = oh, toghe! Abl. tog-is = per le toghe, a causa delle toghe ecc. • Nom. tog-ă = la toga • Gen. tog-ae= della toga • Dat. tog-ae = alla toga • Acc. tog-am = la toga (complemento oggetto, es. Iulius togam fert). • Voc. . tog-ă = oh, toga! • Abl. . tog-ā = a causa della la toga, per la toga (vari complementi indiretti)

  10. I casi • Caso (lat. casus) = propriamente “caduta”; indica, applicata al nome, la sua trasformazione per indicare le diverse funzioni logiche (caduta perché la trasformazione è vista come un allontanamento dalla forma pura, il nominativo). • Nominativo=sogg. • Genetivo= complemento di specificazione • Dativo = c. di termine • Accusativo = c.ogg • Vocativo = c. di vocazione • Ablativo=diversi complementi indiretti (compl. di mezzo, di causa ecc. )

  11. Declinazione o flessione • È l’insieme delle modificazioni che il nome subisce per esprimere le diverse funzioni logiche.

  12. Indovina le funzioni dei diversi tipi di toga

  13. Toga praetexta (= toga con orli, orlata) • Est togăparvă. • Pueri togampraetextam ferunt (septedecim annos nati). • Togae praetextae margines sunt rubri.

  14. Toga virilis • Viri togam virilem ferunt. • Togăvirlis eburnea est (= color bianco avorio). A 18 anni si diventa adulti, si abbandona la toga pretesta per la toga virile. Tale cambiamento segna il passaggio alla vita adulta.

  15. Toga candida • Togamcandidamcandidati ferunt. • Togăcandidă est candida, id est nivea (= color della neve). • Togăcandidă candidatorum probitatem significat.

  16. Toga pulla • Togăpullă vestis lugubris est. • Togăpullă luctum significat. • Togăpullă est cinerea (= grigia). • Pullus,a, um = scuro, nero.

  17. Toga picta • Togăpictă rubra et purpurea erat. • Duces in triumpho togas pictas ferebant. • Pictus, a, um = decorato

  18. E le donne romane? Come si vestivano?

  19. La stola, il corrispettivo della tunica maschile. • Le donne indossavano vesti simili alle tuniche, le stole (stola, stolae). • Erano tuttavia più eleganti. • Erano tenute strette da due cinture, una intorno alla vita, l’altra attorno al torace per esaltare le forme femminili.

  20. L’equivalente della toga maschile: la palla. • Era un lungo scialle rettangolare che scendeva fino all’altezza delle ginocchia, disegnando eleganti drappeggi. • Si indossava sopra la stola. • Era talmente grande che spesso le donne lo usavano per coprirsi il capo quando camminavano in strada.

  21. Le donne potevano portare la toga? • Sì, ma molto raramente, perché indossare la toga era segno di una condanna per adulterio oppure era l’abbigliamento di una prostituta.

  22. Stolă lanea vel lintea est. • Interdum stolae margines rubri sunt. • Stolae non sunt fibulae (= bottoni) . • Matronae Romanae stolam ferunt. • Oh, stolă mea, quam immunda es! • Pedem semper offendo stolā longā. • La stola è di lana o di lino. • Talora gli orli della stola sono rossi. • Alla stola non sono bottoni (la stola non ha bottoni). • Le matrone romane indossano la stola. • Oh stola mia! Come sei sporca! • Inciampo sempre a causa della lunga stola.

  23. Stolae non semper mundae sunt: sunt. • Stolarum margines rubri sunt. • Stolis fibulae non sunt. • Cives Romani stolasnon ferebant, tantum matronae eas ferebant. • Oh stolae meae, quam mundae estis! • Matronae Romanae a barbaris feminis stolis longis differunt. • Le stole non sono sempre pulite. • Gli orli delle stole sono rossi. • Alla stole non sono i bottoni (le stole non hanno bottoni). • I cittadini romani non portavano le stole, le portavano solo le matrone. • Oh, stole mie, quanto siete pulite! • Le matrone romane si distinguono dalle donne barbare per le lunghe stole.

More Related