1 / 34

La questione della lingua da Dante agli sms

ledell
Télécharger la présentation

La questione della lingua da Dante agli sms

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. La questione della lingua da Dante agli sms Materiali di studio e di approfondimento per lutilizzo della LIM classe IVC Liceo Scientifico Parentucelli a.s. 2010-2011

    2. DIZIONARIO SMS Am = amore Ap = a presto Cmq = comunque Cvd = ci vediamo dopo Tvb = ti voglio bene Tvtb = ti voglio tanto bene Tvtbtt = ti voglio bene tanto tanto Tvtttb = ti voglio tanto tanto tanto bene

    3. SOMMARIO 1) Breve sintesi sulla questione della lingua (diap. 4) Focus: capp. 16-17-18 De vulgari eloquentia (testo in italiano) 2) Approfondimenti (Riassunto del testo di Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana): LA SOLUZIONE MANZONIANA ALLA QUESTIONE DELLA LINGUA FOCUS Cfr. Documento Relazione al ministro Broglio (diap. 33) (+ collegamento interno) IL RUOLO DELLA TOSCANA E LE TEORIE DI ASCOLI GLI EFFETTI LINGUISTICI DELLUNITA POLITICA LA POLITICA LINGUISTICA DEL FASCISMO (+ collegamento interno ad altro file .ppt) DAL NEOITALIANO DI PASOLINI ALLA LINGUA STANDA FOCUS Cfr. Documento Italiano medio e italiano neostandard (Collegamento interno) VERSO LUNIFICAZIONE: MASS-MEDIA, DIALETTI, IMMIGRAZIONE LITALIANO DELLUSO MEDIO E LA LINGUA SELVAGGIA 3) I 150 anni - e oltre - della lingua italiana La lingua da strumento politico ad accessorio trascurabile di Serena Rosati (diap. 26) 4) Il linguaggio degli SMS (con file esterno) (diap. 27) 6) Dati ISTAT (file PDF) e relativi grafici (Collegamento interno) 7) Commento dati Istat (Collegamento interno)

    4. 4

    5. 5

    6. 6

    7. 7

    8. 8

    9. Approfondimenti (Riassunto del testo di Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana): LA SOLUZIONE MANZONIANA ALLA QUESTIONE DELLA LINGUA FOCUS Cfr. Documento Relazione al ministro Broglio (diap. 33) (+ collegamento interno) IL RUOLO DELLA TOSCANA E LE TEORIE DI ASCOLI GLI EFFETTI LINGUISTICI DELLUNITA POLITICA LA POLITICA LINGUISTICA DEL FASCISMO (+ collegamento interno ad altro file .ppt) DAL NEOITALIANO DI PASOLINI ALLA LINGUA STANDA FOCUS Cfr. Documento Italiano medio e italiano neostandard (Collegamento interno) VERSO LUNIFICAZIONE: MASS-MEDIA, DIALETTI, IMMIGRAZIONE LITALIANO DELLUSO MEDIO E LA LINGUA SELVAGGIA

    10. 10

    11. 11

    12. 12

    13. 13

    14. 14

    15. 15

    16. 16

    17. 17

    18. 18

    19. 19

    20. 20

    21. 21

    22. 22

    23. 23

    24. 24

    26. 26

    27. 27

    28. 28

    29. 29

    30. 30

    31. La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere Dati Istat del 20/4/2007

    32. 32

    33. 33

    34. 34

More Related