1 / 16

CASE OF GIULIANI AND GAGGIO v. ITALY (Application no. 23458/02) 25 Agosto 2009

Articoli 2, 3 , 6 e 13, 38 della Cedu. CASE OF GIULIANI AND GAGGIO v. ITALY (Application no. 23458/02) 25 Agosto 2009. FATTI. 19/07: Ordine di servizio: Autorizzata marcia “Tute Bianche” e possibilità di muoversi per forze dell'ordine. Non diffuso propriamente

lenka
Télécharger la présentation

CASE OF GIULIANI AND GAGGIO v. ITALY (Application no. 23458/02) 25 Agosto 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Articoli 2, 3 , 6 e 13, 38 della Cedu CASE OF GIULIANI AND GAGGIO v. ITALY(Application no. 23458/02)25 Agosto 2009

  2. FATTI • 19/07: Ordine di servizio: Autorizzata marcia “Tute Bianche” e possibilità di muoversi per forze dell'ordine. Non diffuso propriamente • 20/07 ore 13.30: Partenza corteo “Tute Bianche” • 20/07 ore 14.29: Ordine a Mondelli di andare in Piazza Giusti • 20/07 c.a. ore 15: Attacco a corteo “Tute Bianche”. Processo dei 25 • 20/07 ore 15.22: Stanza di controllo ordina a Mondelli di lasciar passare il corteo • 20/07 c.a. ore 17: Lauro (Cappello?) Ordine di attaccare i manifestanti

  3. 20/07 c.a. ore 17: Attacco respinto, Carabinieri si ritirano disordinatamente e lasciano le jeep non protette. Attacco dei manifestanti • 20/07 ore 17.22: Foto di Carlo Giuliani con estintore • 20/07 ore 17.27: Chiamata dell'ambulanza

  4. PROCESSO • AUTOPSIA 21/07 ore 12.10: Avviso; ore 15.15: Autopsia senza persona offesa. 06/11: Jeep non ha inferto danni rilevanti • 23/07: Autorizzazione alla cremazione • I RAPPORTO BALISTICO (senza persona offesa) 5/12: 10% probabilità che cartuccia vicino a C.G. appartenga a Placanica • II RAPPORTO BALISTICO (senza persona offesa) 15/01/2002: 60% • III RAPPORTO BALISTICO (4 esperti coordinati da Romanino - Vinci) 10/06: Non esaustivo; frammentazione proiettile e alterazione traiettoria

  5. Indagine Giuliani: 2 DICHIARAZIONI: V.M. e J.M. • RAPPORTO GENTILE: Difetto o manipolazione poco probabili • RAPPORTO ESPERTI: Critiche alla teoria del sasso • RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE PM: Teoria del sasso. Nesso causale ma condotta scriminata da legittima difesa (necessità+proporzionalità)‏ • 20/12 OBIEZIONE GIULIANI: Richiesta dibattimento per chiarire dubbi. Richiesta di indagini addizionali • Udienza 17/04/2003

  6. DECISIONE 05/05/2003 • Cavataio: Non responsabile • Placanica: Teoria del sasso. Art.53 c.p. Uso legittimo delle armi (necessità), Art.52 c.p. Legittima difesa (necessità e proporzionalità)‏ • Rigettata richiesta di indagini addizionali • Archiviazione

  7. RICORRENTIART. 2 SOSTANZIALE • Corte può giungere a conclusioni diverse • USO ECCESSIVO della FORZA: Traiettoria e teoria del sasso; non pericolo; munizioni • OBBLIGO di PROTEGGERE la VITA: Normativa; selezione personale; equipaggiamento e sistema di comunicazione; ordine di servizio del 19; gestione pratica; jeep e ambulanza non chiamata immediatamente

  8. ART. 2 PROCEDURALE • Indagini non efficaci • Scopo: Non indagato su responsabilità generali, né su pianificazione né su capi di Placanica; legislazione incompatibile • Conclusioni affrettate: Pm riconosciuto problemi ma non indagato cause; partecipazione limitata della persona offesa; problemi • Parzialità: Comando provinciale dei carabinieri Ge; squadra mobile di Ge; Romanini

  9. ART. 3; 6 e 13; 38; 41 • 3 TRATTAMENTI INUMANI: Jeep; assistenza non immediata • 6 EQUA e PUBBLICA UDIENZA e 13 RIMEDIO EFFETTIVO: Risultati contraddittori ed incompleti dell'indagine; necessario esame più dettagliato con udienza e non c'è rimedio per ottenerlo • 38 COLLABORAZIONE: Risposte false o incomplete; mancanza di dettagli relativi a circostanze essenziali • 41 RISARCIMENTO del DANNO e RIMBORSO delle SPESE LEGALI su base equitativa

  10. ITALIAART. 2 SOSTANZIALE • Indagini nazionali effettive: Corte non può metterle in discussione • USO ECCESSIVO della FORZA: No nesso causale; se nesso causale uso “assolutamente necessario” e “proporzionato”; azione individuale; favor rei • OBBLIGO di PROTEGGERE la VITA: situazione imprevedibile; jeep solo logistica; munizioni letali; personale preparato; jeep non conseguenze serie e soccorsi rapidi

  11. ART. 2 PROCEDURALE • Esaminare eventuale violazione significa mettere in discussione le conclusioni del giudice nazionale • Effettività: Obbligo di mezzi, non di risultato: Indagine approfondita e immediata; estensione dell'indagine superflua e al di fuori dei poteri dell'autorità giudiziaria • Parte danneggiata possibilità di partecipare; minimizzate misure delegate; Romanini; due procedimenti in corso contro forze dell'ordine

  12. ART. 3, 6 e 13, 38, 41 • 3: Autopsia nega che jeep serie conseguenze; assistenza rapida • 6 e 13: Non è una questione a sé e comunque rispettate • 38: Tutte le informazioni rilevanti sono state rese disponibili • 41: Ricorrenti non hanno quantificato il risarcimento nè il rimborso delle spese

  13. CEDUART. 2 PRINCIPI GENERALI • Assoluta necessità dell'uso della forza • Obbligazione positiva di proteggere la vita • Analisi delle circostanze • Combinato disposto art.1: Indagine effettiva in caso di possibili violazioni

  14. ART.2 SOSTANZIALE • USO ECCESSIVO della FORZA: Nesso causale ma condotta scriminata da uso legittimo delle armi e legittima difesa; azione individuale. Nessuna violazione all'unanimità • OBBLIGO di PROTEGGERE la VITA: analisi dei fatti; Andronicou and Constantinou v Cyprus e situazione indefinita; soccorso tempestivo. Nessuna violazione 5 voti vs 2

  15. ART. 2 PROCEDURALEViolazione 4 voti vs 3 • Autopsia superficiale e senza parte danneggiata; ordine di cremazione discutibile • “L'indagine non è stata adeguata in quanto non ha cercato di determinare chi fosse responsabile per la situazione”: Perchè Placanica non è stato portato direttamente in ospedale? Perchè gli è stata lasciata la pistola? Perchè è stato messo in una jeep non blindata rimasta senza protezione?

  16. ART. 3, 6 e 13, 38, 41Nessuna violazione all'unanimità • 3: Non si può dedurre volontà; fatti già analizzati • 6: Inestricabilmente legato a 2 procedurale e 13 • 13: Già rilevata violazione 2 procedurale • 38: Incompletezza delle informazioni non ha impedito di esaminare il caso • 41: Risarcimento del danno ma non spese legali

More Related