1 / 23

Che PMBOK vorreste? 5th ISTUD-PMP/PDUs Program Workshop Stresa, 2 Dicembre, 2004

Che PMBOK vorreste? 5th ISTUD-PMP/PDUs Program Workshop Stresa, 2 Dicembre, 2004. Un po’ di cronaca. Come nasce il nuovo PMBOK Guide 2004 Il processo di traduzione in Italiano Il ruolo (e le frustrazioni) dei volontari. Le principali novità del PMBOK Guide 2004.

Télécharger la présentation

Che PMBOK vorreste? 5th ISTUD-PMP/PDUs Program Workshop Stresa, 2 Dicembre, 2004

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Che PMBOK vorreste? 5th ISTUD-PMP/PDUs Program Workshop Stresa, 2 Dicembre, 2004

  2. Un po’ di cronaca Come nasce il nuovo PMBOK Guide 2004 Il processo di traduzione in Italiano Il ruolo (e le frustrazioni) dei volontari

  3. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Riportate in prefazione (vd. Allegato, pag. 1-2) Il dettaglio per ogni capitolo lo troverete nell’Appendice A del PMBOK Guide 2004 Edition Di seguito vi propongo una sintesi delle principali differenze rispetto all’Edizione 2000 secondo una prospettiva concreta e non didascalica

  4. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Le Knowledge Area restano 9 con lo stesso nome e scopo I processi componenti passano da 39 a 44; alcuni sono stati rinominati, altri aggiunti, altri ancora tolti Per la gioia di tutti (...), sono aumentati notevolmente I/O e Tools e Tecniques (Vedi Allegato, pagine 3-7)

  5. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 • E’ cambiato il riferimento alle altre discipline di management - Sono state aggiunte in modo esplicito: • Interpersonal Skills • Understanding the Project Environment • prima sostanzialmente incluse in General Management (vd. Allegato pag. 8-9)

  6. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 E’ stato dato maggior spazio ad alcuni elementi organizzativi (ad esempio Project Portfolio e PMO) Maggior rilevanza anche agli Stakeholder (capitoli 2, 5, 10) Inserito un nuovo processo: Manage Stakeholder nel capitolo 10 (Communication) ma al dire il vero troppo misero (peccato!)

  7. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 • I capitoli 3 e 4: • Project Management Processes • Project Integration Management assumono una rilevanza maggiore rispetto a prima In particolare è maggiormente sottolineata la caratteristica integrativa dei processi di PM e la visione generale a processo (vd. Allegato pag. 10)

  8. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Il capitolo 4 rappresenta forse la maggior novità: include 6 processi (prima erano 3) che trattano il progetto dall’inizio alla sua chiusura Più forte è ora l’interconnessione con il capitolo 5 - Scope Management La gestione delle varianti risulta ora più articolata (complicata?)

  9. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Tutti i capitoli relativi alle Knowledge Area sono arricchiti da uno schema a flusso (vd. Allegato pag 11-12) Le interconnessioni mostrate non corrispondono sempre ai diversi I/O dei singoli processi e possono confondere anziché aiutare

  10. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Sparisce il concetto di Project Plan sostituito da quello di Project Management Plan Ci sono ora due Scope Statement (uno preliminare) che sono più strutturati e consistenti di quello dell’Edizione 2000 Il Project Charter è più strutturato e consistente

  11. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Charter, Scope Statement preliminare e Project Management Plan sono output dei processi di Integration L’altro Scope Statement è output dei processi di Scope (Scope definition, quello che prima creava la WBS) Chi è abituato all’Edizione 2000 può confondersi

  12. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Il flusso dei processi di planning cambia considerevolmente (vd. Allegato pag. 13-14) Lo Scope Statement attuale sembra prendere alcune caratteristiche del Project Plan versione 2000 Il Project Management Plan sembra più procedurale ma poi sembra includere anche elementi del project Plan versione 2000 (confusione?)

  13. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 L’Earned Value è ora concentrato nel capitolo 7 (Cost Management) - prima era sparso in 3 diversi capitoli Il Glossario è stato aumentato (ma ci sono alcuni elementi poco utili e altri ancora mancano...)

  14. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 • Il capitolo 11 (Risk Management) introduce: • i concetti di Risk Breakdown Structure (ma la sigla RBS è identica a quella della Resource Breakdown Structure...) e di Risk Register • l’approccio a rischio / opportunità (importante) Ma l’esempio assurdo che illustra il decision tree resta...

  15. Le principali novità del PMBOK Guide 2004 Continuano ad essere citate molte tecniche senza il minimo cenno di spiegazione, ad esempio: value engineering, value analisys, TQM, Six Sigma, CMM, CMMI, Montecarlo, Tornado diagram, Probability distribution, ... e questo crea confusione per chi deve prepararsi all’esame PMP, oltre ad una generica curiosità di sapere quanto siano rilevanti per il PM

  16. Che PMBOK Guide vorreste? In sostanza abbiamo una nuova edizione del PMBOK Guide con più processi, più I/O, più pagine Un PMBOK Guide più ricco? Ma voi, che PMBOK Guide vorreste? Iniziamo a rispondere ad alcune domande...

  17. Che PMBOK Guide vorreste? Di seguito vengono proposte 5 domande A ciascuna si chiede di attribuire un punteggio in base alla seguente scala: 0 = quasi per nulla 1 = poco 2 = abbastanza 3 = molto 4 = quasi completamente Vi chiediamo anche di argomentare le vostre risposte come di seguito suggerito

  18. Che PMBOK Guide vorreste? 1) Domanda: quanto è conosciuto il PMBOK Guide nel vostro ambito di lavoro? Descrivete il contesto in cui è conosciuto, se ispira metodi o processi di lavoro, ecc.

  19. Che PMBOK Guide vorreste? 2) Domanda: quanto il PMBOK Guide rappresenta nel concreto la vostra attività di PM? Illustrate i punti comuni a voi e discutete gli elementi mancanti oppure che sono presenti ma da voi ritenuti superflui o non pertinenti

  20. Che PMBOK Guide vorreste? 3) Domanda: quanto essere PMP (sia in termini di status, sia di conoscenze acquisite) vi aiuta nello svolgimento della vostra attività di PM? Descrivete come vi aiuta e discutete le eventuali carenze (ossia cosa avreste voluto conseguire e non avete conseguito)

  21. Che PMBOK Guide vorreste? 4) Domanda: se doveste riprogettare il PMBOK Guide, quanto lo fareste diverso dall’attuale? Se lo fareste diversamente, ipotizzatene per sommi capi struttura e contenuti

  22. Che PMBOK Guide vorreste? 5) Domanda: quanto è importante secondo voi e in base al contesto in cui operate la traduzione del PMBOK Guide in italiano? Discutete cosa tradurreste e cosa no motivandone le ragioni

More Related