1 / 11

WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries. Modellistica e simulazione a.a. 2008/2009 Prof.re: Guariso Giorgio. Presentazione realizzata da:. Roberta Maria Garavaglia. Alice Marzorati. AUTORE.

lexi
Télécharger la présentation

WHAT IF 2.0 Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. WHAT IF 2.0 WatershedHealthAssessmentToolsInvestigatingFisheries Modellistica e simulazione a.a. 2008/2009 Prof.re: Guariso Giorgio Presentazione realizzata da: Roberta Maria Garavaglia Alice Marzorati -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  2. AUTORE Il software WHATIF è stato sviluppato dal EPA (Environmental Protection Agency ). In particolar modo è stato curato dalla sezione CEAM (Center for Exposure Assessment Modeling). La CEAM si occupa di distribuire modelli per la simulazione ambientale in diversi settori: inquinamento delle acque, bioaccumulazione nelle catene alimentari acquatiche e idrodinamica. Si occupa inoltre di revisionare, aggiornare e valutare modelli già esistenti. -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  3. SPECIFICHE HARDWARE E SOFTWARE • I requisiti minimi richiesti per installare WHATIF sono: • 384 MB di memoria RAM • 300 MB Liberi nell’hard disk • Windows XP • WHATIF è disponibile alla pagina: • http://www.epa.gov/ceampubl/fchain/whatif/index.htm • Con il modello vengono forniti dati per poter provare ad utilizzare WHATIF. • Insieme ad ogni versione del modello è allegato un manuale con la spiegazione del funzionamento del programma passo per passo, che ne semplifica l’utilizzo. -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  4. WHAT IF Software comprendente diversi modelli per il calcolo della qualità di un corso d’acqua, con particolare attenzione alla comunità ittica presente Il funzionamento si basa su Analisi dei dati raccolti Confronto dei risultati ottenuti con quelli previsti del calcolatore Confronto tra le attuali condizioni e quelle idealmente previste. -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  5. WHATIF presenta una semplice interfaccia che contiene i comandi di base: All’apertura del programma appare una finestra che insegna ad utilizzare WHATIF in modo chiaro e semplice. Cliccando su una delle domande relative ad una delle sezioni del programma, il modello fornisce una guida che spiega passo per passo cosa fare, semplificandone l’utilizzo. -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  6. Il software è formato da 5 diverse componenti: • Regional Prioritization Tool:strumento per l’identificazione delleregioniadatte al ripristino delle zone costiere e alla coltura acquatica • Hydrologic Tool:strumento idrologico per prevedere le portate in entrata • Clustering Tool: strumento per la previsione della popolazione ittica presente nel fiume • Habitat Suitability Tool: previsione dell’adeguatezza del fiume alla vita di particolari specie, rende possibile correlare la qualità dei fiumi alle caratteristiche dell’habitat • BASS (Bioaccumulation and Aquatic Systems Simulator): un simulatore di un ecosistema acquatico per esaminare la dinamica di una comunità di pesci.. Le diverse componenti possono essere inoltre utilizzate, per esaminare le cause dei danni agli ecosistemi e per prevedere i risultati delle alterazioni dell'habitat e delle azioni delle industrie della pesca sulle comunità presenti. -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  7. IDROLOGIA Data la portata all’altezza dell’argine di un corso d’acqua lo strumento di idrologia restituisce la portata media, l’ampiezza, il perimetro bagnato, il raggio idraulico e la velocità delle acque. Selezionando la seconda domanda nell’interfaccia step by step è possibile calcolare le caratteristiche di inondazione del fiume. Come procedere: • Dal menù Data selezionare Open Site Data e Search for Site Record. Viene aperta la mappa della figura. Essa mostra il fiume identificato da una icona rossa. • Selezionare il fiume nella tabella dei dati • Cliccare il comando in basso a destra -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  8. 4. Si apre una finestra che ricorda che è necessario salvare una copia del lavoro Data Save Site Data Records per rinominare il lavoro 5. Selezionare lo strumento Hydrology [ bankfull ] 6. Si apre una finestra per inserire le altezze degli argini e per calcolare così le altre proprietà del corso d’acqua cliccando Predict Stream Characteristic -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  9. IDONEITA’ DELL’HABITAT Vengono calcolati due indici: MBII: Indice Macroinvertebrati Macrobentonici EPT: Efemerotti, Plecotteri, Tricotteri • Per ogni porzione significativa di territorio viene affidato attraverso questi indici un grado di adeguatezza • il loro valore può essere interpretato per valutare la situazione presente: da totale inadeguatezza alla sopravvivenza fino alla situazione migliore di possibilità di vita per qualsiasi specie. -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  10. La prima operazione consiste nel selezionare il corso d’acqua d’interesse • Viene automaticamente restituita una finestra nella quale sono contenuti • una descrizione generale del sito scelto • Informazioni sul tipo di fondale e sulle caratteristiche del luogo, per una visione completa della situazione • E’ inoltre possibile richiedere dati riguardanti l’utilizzo della quinta componente del programma (BASS) -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

  11. Una volta inseriti i dati d’interesse è possibile calcolare i due indici, EPT e MBII Nella finestra sono presenti le caratteristiche del corso d’acqua, alcuni dati sulla densità e la distribuzione dell’area Si ottengono così i dati relativi a EPT calcolato, che può essere confrontato con il valore previsto, per avere un’idea della situazione attuale del fiume Lo stesso può essere fatto per il calcolo dell’indice MBII -WHATIF-Watershed Health Assessment Tools Investigating Fisheries

More Related