1 / 8

Il Rinascimento

Il Rinascimento. Un termine, molti pareri a confronto. Giorgio Vasari: 1550 : «la rinascita». Jules Michelet : 1840: «il rinascimento». Jacob Burkhardt : 1860 La civiltà del rinascimento in Italia. Peter Burke: La concezione attuale. Konrad Burdach : 1919: «la continuità».

liang
Télécharger la présentation

Il Rinascimento

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Rinascimento Un termine, molti pareri a confronto Giorgio Vasari: 1550 : «la rinascita» Jules Michelet: 1840: «il rinascimento» Jacob Burkhardt: 1860 La civiltà del rinascimento in Italia Peter Burke: La concezione attuale Konrad Burdach: 1919: «la continuità»

  2. La Ripresa della cultura politica classica Nuovo modo di osservare e analizzare i problema politici della contemporaneità. Testi di Cicerone: riletti e integrati Diritto romano (Corpus JurisCivilis): concepito e insegnato nelle università come modello di organizzazione sociale. • Codex(decreti) • Digesta(giureconsulti) • Institutiones(diritto,3) • Novellae(atti norm.) Epigrafi • Valori civili sempre più legati dalla tradizione repubblicana romana: • Coluccio Salutati e Leonardo Bruni: letterati e politici che aspiravano a guidavano i cittadini verso una vita virtuosa in ambito sia pubblico che privato. • Lorenzo Valla: falsità della donazione di costantino. Coluccio Salutati

  3. Pietro Bembo: cardinale veneziano e grande esponente dei ciceroniani. • De Aetna ad AngelumGabrielemliber • BaldassareCastiglione: scrittore e diplomatico di prestigio • Libro del cortegiano (gentiluomo di corte): opera sotto forma di dialogo , divisa in quattro libri, che descrive usi e costumi ideali del perfetto cortigiano. Il conversare di corte: piacevole e discreto, esercizio di mediazione dei conflitti e conciliazione colta delle idee Norme culturali e sociali della nuova società ricercate nei modelli dell’ Atene classica e Roma repubblicana.

  4. Nuovo concetto di società Inizialmente inteso come «corpo politico» (Aristotele e Platone) il termine verrà usato ,solo verso il tardo ‘600, per descrivere per l’intero sistema delle relazioni collettive Corpo umano e corpo sociale in analogia: Monarchia come governo «secondo natura» «nel corpo nostro tutte le membra s'affaticano e adopransi ad arbitrio del core» (Il Libro del cortegiano -IV libro) Grande importanza all’educazione del principe • Erasmo da Rotterdam: umanista olandese del 1500 • Institutioprincipischristiani

  5. Niccolò Machiavelli e la figura del principe Lo Stato: ruolo di tassello fondamentale dell’analisi della società e della vita individuale. Niccolò Machiavelli: storico, politico e filosofo italiano; tipico esempio di uomo rinascimentale. • Il Principe (1513): • Stato come istanza formativa per eccellenza • Il principe come guida suprema dello stato e responsabile della sua salvaguardia con ogni mezzo ncessario. Netta separazione tra potere politico e moralità

  6. FrancescoGuicciardini Francesco Guicciardini (1483-1540) : importante politico e storiografo fiorentino . Critica: sull’opera machiavellica «Discorso sopra la prima deca di Tito Livio» e sul rifacimento alle antiche regole politiche dell’antica Roma per governare il presente e il futuro. «Calcolo e saggezza non offrono affatto garanzie di successo politico»

  7. Le corti rinascimentali Il principe Commissioni speciali (alta amministrazione o diplomazia) Funzionari e amministratori (nobiltà o alta borghesia) I consiglieri privati (nobiltà di corte) Leonardo Da Vinci Diplomazia e burocrazia: funzione sempre più specialistica e professionale. • Nascita della cultura di corte: • Estensione ed evoluzione dei costumi cavallereschi e bisogno di «primeggiare» sulle altri corti Mercato delle professioni intellettuali.

  8. Storiografia e bibliografia: • Tempi moderni-Storia cultura e immaginario, Germano Maifreda, Pearson editore. • Enciclopedia online Wikipedia. • Storia e storiografia 1, Desiseri-Themelly, D’anna editore.

More Related