1 / 9

secondo RINASCIMENTO

secondo RINASCIMENTO. Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500 (Pag. 264-333). Pur restando ancorata a quelli che sono gli ideali fondamentali del Secondo Rinascimento, risulta difficile definire dei tratti comuni nella pittura del ‘ 500.

manchu
Télécharger la présentation

secondo RINASCIMENTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. secondo RINASCIMENTO Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500 (Pag. 264-333)

  2. Pur restando ancorata a quelli che sono gli ideali fondamentali del Secondo Rinascimento, risulta difficile definire dei tratti comuni nella pittura del ‘ 500. Tuttavia si possono evidenziare alcune tendenze fondamentali: Classicismo Manierismo Pittura del Cinquecento Disegno indispensabile premessa di ogni capolavoro (area toscana e romana) Colore elemento fondamentale (area veneta) Parmigianino, Pontormo, Arcimboldi Leonardo, Michelangelo, Raffaello Tiziano, Giorgione, Veronese, Tintoretto • I loro interessi li spingono oltre le consuetudini e le opere diventano espressione del loro pensiero: • studio ed osservazione dei fenomeni naturali per Leonardo • riflessioni filosofiche per Michelangelo • amore per l’armonia classica per Raffaello

  3. LEONARDO • Nasce a Vinci nel 1452 • Nel 1469 si trasferisce a Firenze • Nel 1482 va a Milano • Tra il 1500 e il 1513 si sposta tra Venezia, Firenze, Milano, Roma • Dal 1517 in Francia dove muore nel 1519. 1 Tema è religioso • Profondità Spaziale • Luce e Ombra • Moti dell’animo • Figura e Sfondo 2 4 3

  4. MICHELANGELO • Espressione dei sentimenti e delle idee • Disegno strumento per concretizzare le idee dell’artista • Filosofia rinascimentale neoplatonica • Angoscia per il destino mortale dell’uomo • Aspirazione al divino • Nasce in toscana nel 1475 • Dal 1489 è a Firenze presso Lorenzo il Magnifico • Dal 1496 è a Roma • Muore nel 1564 Tema è religioso 2 1

  5. Perfetto rapporto tra architetture e figure • Centralità dell’uomo • Classicismo • Trasfigura la realtà in forme perfette • Da Leonardo trae la naturalezza delle figure e la dolcezza del paesaggio • Da Michelangelo trae la solida impostazione della figura e la complessa articolazione dei corpi • Dai fiamminghi l’arte del ritratto RAFFAELLO • Nasce ad Urbino nel 1483 • Dal 1504 è a Firenze presso Lorenzo il Magnifico • Dal 1508 è a Roma • Muore giovanissimo nel 1520 1 2 4 3 Tema vario

  6. 1 PITTURA VENETA 2 • Trionfo del colore • Non usato come riempimento del disegno • Usato per definire le forme • Pittura ad olio • Giorgione • Tiziano • Veronese • Tintoretto 3 4 Tema vario

  7. 1 MANIERISMO Tema vario 2 • Anticlassico • Antirinascimentale • Forme allungate e distorte • Colori innaturali e contrastanti • Linea a serpentina • Parmigianino • Pontormo • Roso Fiorentino • Arcimboldi 3 4

  8. Nasce in Toscana nel 1475 • 1489 – 1494 I° periodo Fiorentino presso Lorenzo il Magnifico • 1496– 1501 I° periodo Romano presso Giulio II e LeoneX • 1501 – 1505 II° periodo Fiorentino pressoLorenzo il Magnifico • 1505– 1518 II° periodo Romano presso Giulio II e LeoneX • 1518 – 1534 III° periodo Fiorentino presso Lorenzo il Magnifico (Opere laurenziane) • 1534– 1564 III° periodo Romano presso Giulio II e LeoneX • Parlare di scultura del ‘500 significa parlare di Michelangelo. • Si sentiva soprattutto scultore; attraverso le sculture si può leggere la sua evoluzione artistica e caratteri propri della sua poetica • La scultura non è modellare ma l’arte del togliere 2 3 1 Sculturadel Cinquecento 4 6 5 7

  9. Pianta centrale per gli edifici religiosi • I palazzi hanno ancora la forma di un cubo ma all’esterno mostrano soluzioni architettoniche più libere che variano da città a città • Le ville rappresentano il nuovo genere architettonico • I maggiori architetti del secolo sono: • Bramente • Michelangelo • Palladio 1 2 architetturadel Cinquecento 3

More Related