1 / 9

Storia e linguaggi della radio e della televisione

Storia e linguaggi della radio e della televisione. Lezioni n. 6 e n. 7. TV E SOCIETA’ NEGLI ANNI 60-70.

Télécharger la présentation

Storia e linguaggi della radio e della televisione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Storia e linguaggi della radio e della televisione Lezioni n. 6 e n. 7

  2. TV E SOCIETA’ NEGLI ANNI 60-70 • Nel1972 molti negozi delle principali città italiane espongono nelle loro vetrine modernissimi televisori a colori che trasmettono a giorni alterni, col sistema tedesco PAL e con quello francese SECAM,i Giochi Olimpici di Monaco. • Nell'agosto del 1975 la RAI iniziale sue regolari prove tecniche di trasmissione a colori, con una speciale programmazione irradiata due volte al giorno nelle fasce orarie 10-11e15-16. Quasi senza volerlo, le"Prove tecniche di trasmissione“ diventano parte della storia della nostra televisione. • Martedì 1 febbraio 1977 la televisione italiana comincia ad introdurre via via il colore in tutte le sue trasmissioni. • Tv e società italiana tra gli anni ’60 e ’70 • Verso il colore

  3. Nel 1973 si svolge la battaglia legale tra Telebiella, emittente televisiva locale fondata due anni prima da Giuseppe Sacchi, e il governo italiano, che intendeva ribadire la legittimità del monopolio RAI. • Il 1º giugno il governo Andreotti ordina l’oscuramento dell’emittente: la questione assume rilevanza sociale per l’aperto appoggio di personaggi della televisione e dello spettacolo come Enzo Tortora e Bruno Lauzi, e politica perché i repubblicani ritirano, proprio sul tema della riforma della televisione, l'appoggio esterno al Governo Andreotti II,costringendolo a dimettersi. • Il pretore di Biella interrompe il procedimento contro Sacchi e solleva il dubbio di incostituzionalità sulla violazione delle norme in materia postale.

  4. LA LIBERARIZZAZIONE DELL’ETERE • Nel1974 le sentenze n.225 e 226 della Corte Costituzionale si esprimono sulla legittimazione delle trasmissioni via cavo e sulla presenza delle tv estere sul territorio nazionale. • Nello stesso anno nasce Telemilano, “Tv di notizie e fatti dedicati solo alla città”, emittente via cavo destinata a fornire il complesso edilizio “Milano2”, appena terminato dall’imprenditore Silvio Berlusconi. • Tv e società italiana tra gli anni ’60 e ’70 • La liberazione dell’etere

  5. RADIO E SOCIETA’ ITALIANA NEGLI ANNI ‘60 E ‘70 • La radio propone le proposte più innovative sia sul piano musicale,sia nella scelta del target di riferimento:i giovani. • Grazie alla sua relativa"facilità"d'uso e ai costi più contenuti, diventa la protagonista delle prime esperienze "alternative“: la società italiana sta cambiando e i fermenti sociali e politici che la attraversano si convertono nella richiesta di un maggiore protagonismo collettivo. • Con Radio Milano International il 10 marzo 1975 si è soliti far iniziare la cosiddetta stagione "dei cento fiori": un'espressione che individuale tante coloriture non solo ideologi che ma anche relative alla programmazione delle nuove radio libere.

  6. Istituita con la Riforma del 1975 come rete a vocazione regionale, la Rete Tre iniziale trasmissioni il 15 dicembre 1979: una programmazione paraculturale che raggiungerà il successo solo quando, nel 1987,a Biagio Agnes si sostituirà Stefano Balassone. • Il30 settembre 1980 Telemilano58 cambia denominazione in Canale5: è l’inizio della formazione del polo privato della televisione italiana,preparato da una imponente campagna acquisti: Berlusconi riesce a“strappare” alla RAI Bongiorno, Corrado e Sabani. • La Terza Rete RAI e la prima rete Finivest.

  7. La Fininvest di Silvio Berlusconi acquista frequenze in tutta Italia per ripetere il segnale della sua emittente Canale 5. • 1984: la nascita del duopolio televisivo • Rusconi (che aveva fondato Italia 1nel 1982) e Mondadori ( che aveva fondato Rete 4nel 1984) vendono le loro reti a Berlusconi, prima che la voragine dei • loro debiti inghiottisca le aziende editoriali che le avevano costituite. • Nel 1984, l'imprenditore proprietario di Canale 5, con Italia Uno e Retequattro acquistate in blocco, ha una dimensione • d'impresa pari alla Rai, con tre reti nazionali, e una raccolta pubblicitaria superiore a quella Rai.

  8. DALLA PALEO ALLA NEOTELEVISIONE • Si riduce la distanza tra telespettatore e presentatore: in trasmissione arrivano telefonate in diretta. • La televisione fa meta televisione e diventa sempre più autoreferenziale: nasce Blob, che ripropone spezzoni delle ultime 24 ore di palinsesto, e un programma parodia come Indietro Tutta • Si rinnovano gli studi che vengono riempiti di coloratissime scenografie. Proprio il colore è il nuovo elemento che contribuisce maggiormente assegnare il confine tra Paleotv e Neotv.

  9. DALLA PALEO ALLA NEOTELEVISIONE • Struttura del mercato Monopolio pubblico Concorrenza • Palinsesto Suddivisione netta dei generi e dei programmi Flusso • Rapporto emittente destinatario Relazione didattico pedagogica Patto fiduciario • Ruolo dell’emittente Istruire, divertire Luogo di evasione dalla “vita quotidiana” • Funzione sociale Finestra sul mondo Canone del quotidiano

More Related