html5-img
1 / 33

MICOLOGIA lezione 2

MICOLOGIA lezione 2. Classificazione del mondo vivente in tre regni proposta da Haeckel nel 1868. Proprietà caratteristiche : Vita multicellulare Cellule differenziate per funzioni Presenza di tessuti ed organi Vita prevalentemente unicellulare Presenza di cellule multinucleate

lorne
Télécharger la présentation

MICOLOGIA lezione 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MICOLOGIAlezione 2

  2. Classificazione del mondo vivente in tre regni proposta da Haeckel nel 1868 • Proprietà caratteristiche: • Vita multicellulare • Cellule differenziate per funzioni • Presenza di tessuti ed organi • Vita prevalentemente unicellulare • Presenza di cellule multinucleate • Presenza di gruppi di cellule non o poco differenziate • Assenza di tessuti PIANTE ed ANIMALI PROTISTI: Alghe Protozoi Funghi Batteri

  3. Classificazione del mondo vivente proposta da Stainer, Adelberg e Ingraham, nel 1960 • Proprietà caratteristiche: • Vita multicellulare • Cellule differenziate per funzioni • Presenza di tessuti ed organi • Vita prevalentemente unicellulare • Presenza di cellule multinucleate • Presenza di gruppi di cellule non o poco differenziate • Assenza di tessuti PIANTE ed ANIMALI Cellula di tipo eucariotico PROTISTI: Alghe Protozoi Funghi Cellula di tipo procariotico BATTERI

  4. La collocazione dei funghi nella classificazione degli esseri viventi secondo Whittaker nel 1969 Organizzazione cellulare eucariotica PIANTE ANIMALI FUNGHI ALGHE PROTOZOI Organizzazione cellulare procariotica BATTERI Alimentazione fotosintetica per assorbimento per ingestione

  5. CLASSIFICAZIONE

  6. NOMENCLATURA • La classificazione degli organismi viventi e fossili è compito fondamentale della tassonomia che è basata su alcuni principi ed alcune regole stabiliti nel Codice internazionale di nomenclatura botanica. • Categoria tassonomica di base: la specie (insieme degli individui simili tra loro e interfecondi)

  7. Rispettando un criterio gerarchico le specie sono state raggruppate in categorie più grandi, spesso caratterizzate da un determinato suffisso; all’interno della specie sono previste entità più piccole.

  8. Il nome di ogni specie è indicato con un binomio in cui il primo termine si riferisce al genere di appartenenza e il secondo è un attributo. Al binomio segue la sigla dell’Autore che ha descritto e classificato la specie per la prima volta. • Russula laricina Vel. • Climacodon septentrionalis (Fr.) Karsten • (Hydnum septentrionale Fr.)

  9. Regno Funghi • Divisione CHYTRIDIOMYCOTA (chitridi) • Divisione ZYGOMYCOTA (zigomiceti) • Divisione ASCOMYCOTA (ascomiceti) • Divisione BASIDIOMYCOTA (basidiomiceti)

  10. Funghi mitosporici • Definiti in passato Deuteromycotina o Fungi Imperfecti, sono funghi così detti “mitosporici” quegli organismi fungini dei quali al momento non si conosce la fase di riproduzione sessuata (teleomorfica) ma solo quella asessuata o imperfetta (anamorfica).

  11. Ascomiceti • Gruppo di funghi molto ricco di specie (circa 15.000) diffuse in tutte i Continenti. • Saprofiti, parassiti e simbionti. • L’apparato vegetativo è generalmente formato da ife tubuliformi settate, in alcune specie il corpo vegetativo è costituito da singole cellule.

  12. La riproduzione • Vegetativa - conidi, frammentazione del micelio. Differenziano inoltre cordoni miceliari, sclerozi e pseudostromi. • Gamica - gametangiogamia, somatogamia • Sporogonia

  13. Formazione dell’asco • 1, 2 - estroflessione di un’ifa ascogena e migrazione di uno dei due nuclei nell’uncino. • 3 - divisione coniugata del dicarion. • 4 - settazione dell’uncino e formazione della cellula apicale che diverrà l’asco: • 5 - cariogamia. • 6 - asco dotato di un nucleo diploide e origine di un nuovo asco.

  14. Ascocarpi • 1, Apotecio - ascocarpo aperto, a forma di scodella. • 2, Cleistotecio - ascocarpo chiuso di forma sferica. • 3, Peritecio - ascocarpo chiuso, provvisto di un ostiolo apicale.

  15. Apotecio Peziza arvernensis Peritecio Sordaria sp. Cleistotecio Uncinula necator

  16. BASIDIOMICETI • Sono diffusi nell’intero pianeta e comprendono un numero altissimo di specie che vivono come saprofiti sui resti morti di vegetali e animali, o come parassiti e simbionti di alcune migliaia di conifere e di latifoglie. Apparato vegetativo: micelio con ife settate. Presenza del setto doliporo parentesoma. Ife provviste di unione a fibbia.

  17. Ife con unione a fibbia

  18. RIPRODUZIONE • Agamica: frammentazione. C. miceliari, rizomorfe e micorrize sono importanti mezzi di diffusione del micelio. La presenza di conidi è molto rara. • Sessuale (somatogamia) • Sporogonia

  19. Micelio primario monocariotico basidiospore plasmogamia basidio Micelio secondario dicariotico

  20. Formazione dei basidiocaarpi • E’ il micelio dicariotico che si organizza in basidiocarpi destinati alla produzione di meiospore. • Nei basidiocarpi si distingue sempre una parte importante, sterile, di forma variabilissima e una parte fertile costituita dall’imenio basidioforo; questo è formato dai basidi disposti a palizzati alternati a ife sterili, i cistidi. • L’imenio basidioforo è sorretto da un ifenchima di vario tipo, detto imenoforo che può assumere la forma di aculei, di lamelle o di tubuli.

  21. Basidiocarpi gimnocarpici – imenio liberamente esposto all’aria sin dai primi stadi di formazione. • Basidiocarpi emiangiocarpici – imenio protetto per un certo tempo da particolari strutture ed esposto all’aria in prossimità del periodo di maturazione delle spore. • Basidiocarpi angiocarpici – imenio protetto fino alla maturazione delle spore all’interno del basidiocarpo.

  22. Basidiocarpi • 1 - Amanitasp. con imenio lamelliforme • 2 - Boletus sp. con imenio tubuliforme • 3 - Cantharellus sp. • 4, 5 - funghi con imenio aculeiforme

  23. Aspetti morfologici di un carpoforo di agaricacea

  24. Hydnum sp.

  25. Boletus spp.

  26. Inocybe calamistrata

  27. Lycoperdon spp.

  28. Pleurotus ostreatus

  29. Amanita phalloides Amanita muscaria

More Related