1 / 12

Private Equity e Venture Capital: una definizione

Private Equity e Venture Capital: una definizione. Al contrario di quanto avviene negli USA, dove l’attività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata attività di private equity, viene suddivisa tra operazioni di venture capital e buy out, sino ad oggi

lotta
Télécharger la présentation

Private Equity e Venture Capital: una definizione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Private Equity e Venture Capital: una definizione Al contrario di quanto avviene negli USA, dove l’attività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata attività di private equity, viene suddivisa tra operazioni di venture capital e buy out, sino ad oggi in Europa si è distinto tra private equity, comprensivo di tutte le operazioni realizzate su fasi del ciclo di vita delle aziende successive a quella iniziale, e venture capital, ossia finanziamento all’avvio di impresa. Finanziamenti di Aziende

  2. Il mercato del Private Equity e Venture Capital Avvio Venture Capital Sviluppo Private Equity Cambiamento Finanziamenti di Aziende

  3. 2001 – Venture Capital vs Private Equity Finanziamenti di Aziende

  4. Il ruolo del mercato del capitale di rischio in un moderno sistema economico • Reperimento di capitale “paziente”, adatto anche alla fase di start up. • Oltre al capitale, know how manageriale e tecnologico messo a disposizione dall’investitore istituzionale. • Comprovate migliori performance rispetto alle altre realtà economiche. Finanziamenti di Aziende

  5. Operazioni di investimento: Early Stage Financing Seed Financing (sperimentazione) Intervento effettuato nella fase di sperimentazione di un prodotto/servizio Intervento effettuato in coincidenza dell’avvio dell’attività produttiva. Non si conosce ancora la validità economica del prodotto Start-up Financing Intervento effettuato quando l’attività produttiva è completata, ma la validità del prodotto deve essere ancora verificata First stageFinancing Finanziamenti di Aziende

  6. Operazioni di investimento:Expansion Financing Second Stage Financing (Crescita accelerata) La società è giovane e di dimensioni medie-piccole. Produzione e vendita sono già sviluppate e l’intervento finanziario consolida la struttura. Third Stage Financing (Consolidamento dello sviluppo) La società è sviluppata. Si tratta di consolidare l’attività. L’ulteriore espansione aumenterà il valore della stessa. L’azienda è consolidata. I progetti di sviluppo possono essere perfezionati con l’ausilio dell’investitore istituzionale. Fourth stage Financing (Maturità-Quotazione) Finanziamenti di Aziende

  7. Operazioni di investimento:altre fasi di intervento L’investitore istituzionale acquista azioni o quote societarie per sostituire una parte dell’azionariato. Tali operazioni sono effettuate in partecipazione di minoranza. Replacement capital (Capitale di sostituzione) Turnaround financing (Ristrutturazione aziendale) L’intervento avviene in situazioni di tensione economico/finanziarie al fine di avviare la ristrutturazione ed il rilancio dell’attività. E’ una metodologia di investimento che ha per oggetto il cluster di più società operative indipendenti ma integrabili orizzontalmente o verticalmente. Cluster Venture (Creazione di poli industriali) Finanziamenti di Aziende

  8. Operazioni di investimento:le operazioni di Buy- Out Management Buy-Out (Mbo) Leveraged Buy-Out (Lbo) Qualsiasi acquisizione di società o di beni aziendali effettuata prevalentemente con capitale di terzi e limitando l’investimento del compratore ad una parte del prezzo. I flussi di cassa attivi prodotti dalla società o la cessione di parte dei beni acquisiti rimborseranno i capitali presi a prestito. Acquisizione completa o parziale dell’azienda da parte del management proveniente sia dalla stessa azienda che da aziende terze. L’investitore interviene a sostegno sia nella fase di acquisizione sia nella fase di sviluppo. Finanziamenti di Aziende

  9. Le fasi del venture capital process Deal flow Selezione Due diligence Trattativa/investimento Monitoraggio / Creazione di valore Disinvestimento Finanziamenti di Aziende

  10. Il processo di Fund Raising • Identificazione del mercato obiettivo • Formulazione della strategia di investimento • Predisposizione e distribuzione del materiale di marketing • Contatto con un primo gruppo di persone e istituzioni che credono nell’iniziativa • Definizione e predisposizione della documentazione legale • Chiusura • Mantenimento di uno stretto legame con i sottoscrittori Finanziamenti di Aziende

  11. Way Out: le modalità di disinvestimento • Initial Public Offering: cessione della partecipazione mediante quotazione • Trade sale: cessione della partecipazione attraverso trattativa privata effettuata mediante: • cessione a nuovi soci, industriali o finanziari; • fusione o incorporazione con altra società. • Buy-back: cessione della partecipazione al socio di maggioranza o al management della partecipata o l’acquisto di azioni proprie. • Write-off: azzeramento della partecipazione. Finanziamenti di Aziende

  12. La valutazione della performance degli operatori L’indicatore di sintesi della performance ottenuta, grazie all’attività di investimento, dagli operatori di private equity e venture capital è l’Internal Rate of Return (IRR). Esso permette di individuare il rendimento percentuale medio annuo derivante da una qualsiasi attività di investimento. E’ evidente come si tratti di un parametro determinante per la valutazione dell’attività di un qualsiasi operatore privato; al contrario, non rappresenta una priorità assoluta per gli operatori di matrice pubblica. Finanziamenti di Aziende

More Related