370 likes | 567 Vues
CLIL Content and Language Integrated Learning Tiziana Chiara Lamezia Terme, 22 ottobre 2012. 4 C. Contenuto Comunicazione - Ridurre TTT (teacher talking time), aumentare STT (student talking time), incoraggiare feedback
E N D
CLILContent and Language Integrated LearningTiziana ChiaraLamezia Terme, 22 ottobre 2012
4 C • Contenuto • Comunicazione - Ridurre TTT (teacher talking time), aumentare STT (student talking time), incoraggiare feedback • Conoscenza – Analizzare i processi cognitivi legati all’apprendimento linguistico e insegnare la lingua necessaria ad esprimere pensiero e idee • Cultura – Conoscenza di prospettive alternative che approfondiscono la comprensione e la consapevolezza di sé e dell’altro chiara - 2012
Il CLIL non è: • La traduzione in L2 della lezione disciplinare • Favorire la L2 a scapito della DNL o un abbassamento del livello dei contenuti • Insegnare con un codice diverso quello che sanno già • Una moda o una scelta elitaria per i più capaci chiara - 2012
DUBBI • La qualità dell’insegnamento della DNL sarà inferiore? • La L2 costituirà una barriera per l’apprendimento dei contenuti? • E’ possibile integrare un apprendimento effettivo della disciplina e un consolidamento della L2? chiara - 2012
RIFLESSIONI • Programmazione tanto tempo • Risultati dell’apprendimento si fa attenzione a ciò che gli studenti imparano non a ciò che s’insegna • Materiali si riutilizzano e si condividono chiara - 2012
PROGRAMMAZIONE • Content /Contenuto • Teachingaims / Obiettivi didattici • Learningoutcomes / Risultati dell’apprendimento • Material selection and adaptation / Scelta dei materiali e didattizzazione • Languageneededtodelivercontent / Lingua necessaria per veicolare il contenuto • Activitytypes / Attività • Risorse necessarie chiara - 2012
QUALI OBIETTIVI E RISULTATI FINALI? • Alla fine di una lezione d’arte sulla prospettiva gli studenti: • Sapranno che la prospettiva è un modo di mostrare il mondo in 3-D in due dimensioni • Saranno capaci di usare la prospettiva in un dipinto • Saranno consapevoli che più le cose sono lontane, più sembrano piccole chiara - 2012
Vantaggi per il docente: • Aiutano a descrivere il corso in modo chiaro • Aiutano a definire le attività (task) • Si possono usare come controllo per il feedback • Rendono chiara la valutazione chiara - 2012
Vantaggi per lo studente: • Sono focalizzati sullo studente (learner-centred) • Mostrano quali obiettivi si dovrebbero raggiungere • Aiutano a controllare i progressi • Rendono possibile differenziare le attività (tenendo conto dei meno capaci e più capaci) chiara - 2012
QUALI MATERIALI? • appropriati all’età e al livello • autentici • adeguati agli esiti d’apprendimento • graduali rispetto ai contenuti, alla lingua, alle richieste cognitive, alle attività • di supporto: glossari, supporti visivi, quadro di riferimento linguistico • impegnativi chiara - 2012
UTILIZZO DELLA MULTI-MEDIALITA’ • Creare immagini per dar vita al contenuto • Comprendere concetti astratti • Presentazioni dei contenuti/lavori di gruppo • Comunicare concetti mescolando testi, immagini e suoni • Usare la LIM per cambiare il ritmo della lezione • Collaborare tramite email, blog, twitter, podcast chiara - 2012
COME ADATTARE I MATERIALI? • A LIVELLO DEL TESTO E DELLA FRASE • riordinare le frasi • parafrasare • eliminare dettagli superflui • ridurre la lunghezza delle frasi • usare sussidi visivi, diagrammi, animazioni • rendere più chiara l’organizzazione della pagina • A LIVELLO DELLA PAROLA • sottolineare parole chiave • definizioni, brevi spiegazioni, glossari chiara - 2012
QUALE LINGUA? QUALI ABILITA’ COMUNICATIVE? • VOCABOLARIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA • foreground/perspective (Arte) • loss/peak (Economia) • ancient/treaty (Storia) • blood cells/heart(Scienze) • STRUTTURE • strutture semplici : “a cube has six faces” • strutture complesse : “if the enemy had been defeated, the country wouldn’t have changed” • FUNZIONI • comunicare con il docente e i compagni • comunicare la conoscenza dei contenuti: “if there are lots of vibrations, the frequency is high” chiara - 2012
PRIMA DI INIZIARE ATTIVITA’ COMUNICATIVE DOBBIAMO • Chiarire lo scopo • Spiegare le regole di base e i tempi a disposizione • Assegnare un ruolo ai gruppi chiara - 2012
AL TERMINE DI UN’ATTIVITA’ COMUNICATIVA DOBBIAMO • Dare tempo per riflettere su ciò che si è fatto How did we do? How can we improve? • Essere consapevoli della progressione da attività molto guidate ad un uso della lingua sempre più autonomo chiara - 2012
QUALI CAPACITA’ COGNITIVE? • LE CAPACITA’ COGNITIVE (THINKING SKILLS) sono i processi che il cervello usa quando pensiamo o impariamo • LOTS lower order thinking skills: ricordare o riordinare, definire gli oggetti, controllare la comprensione • HOTS higher order thinking skills: fare ipotesi,valutare, prevedere • LE CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) imparare ad imparare. Una sequenza di attività cognitive • Prendere appunti, problem solving, rivedere il proprio lavoro chiara - 2012
LOTS:lower-order thinking skills strategie di pensiero basso • compilare una tabella; • completare un testo traendo informazioni da una mappa (una-tre parole); • domande a risposte chiuse. chiara - 2012
HOTS: higher-order thinking skillsstrategie di pensiero alto • implicano l’analisi e saper dare spiegazioni; • la valutazione (una interpretazione dei dati); • usate per sviluppare il ragionamento, incoraggiare la ricerca e la discussione; • abilità cognitive creative; • discussioni aperte. chiara - 2012
BICS (Basic Interpersonal Communication Skills) CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) chiara - 2012
PROCESSI COGNITIVI E ATTIVITA’ chiara - 2012
PROCESSI COGNITIVI E LINGUA DEFINING What is a…? Give me a definition of a… How would you define a…? Who can define/give me a definition of…? Can anyone give me a definition of…? What do we call this? What is the name/(technical) term for this? chiara - 2012
COME SUPPORTARE L’APPRENDIMENTO DI LINGUA E CONTENUTO SCAFFOLDING • Per attività di listening, reading, speaking e writing, per imparare la lingua e imparare nuovi concetti • E’ importante per saper effettuare le attività richieste e non sperimentare l’insuccesso • Dipende dal livello di conoscenza della lingua chiara - 2012
COME SUPPORTARE L’APPRENDIMENTOTask vs Exercise • Un’attività è “una parte del lavoro in classe che coinvolge gli studenti nel comprendere, manipolare, produrre o interagire nella lingua mentre l’attenzione si focalizza principalmente sul significato piuttosto che sulla forma” (Nunan, 1989) • Disegnare una carta geografica ascoltando una registrazione(task) • Riempire gli spazi con il tempo corretto (exercise) chiara - 2012
CHE TIPO DI ATTIVITA’? • a) Attività per migliorare la comunicazione tra pari (peer communication) (assimilare i concetti+migliorare la competenza comunicativa) • b) Attività per sviluppare le strategie di lettura • c) Attività per guidare la produzione (orale e scritta) • d) Attività per impegnare le abilità cognitive più alte chiara - 2012
RISORSE: SUPPORTI VISIVI E MULTI-MEDIALITA’ • I SUPPORTI VISIVI O GRAFICI : • Collegare conoscenze e idee • Comprendere e ricordare le informazioni • Selezionare, trasferire, categorizzare le informazioni • Produzione orale e scritta nella lingua straniera • Pensare in modo creativo • SI POSSONO USARE: • All’inizio della lezione per ripassare conoscenze già acquisite • Durante la lezione come supporto mentre gli studenti prendono appunti o nella produzione orale • Dopo la lezione per aiutare a fare collegamenti • Alla fine di una lezione, una unità, un modulo per valutare la comprensione del contenuto e dell’apprendimento MULTI-MEDIALITA’ • Laboratori, CD-ROM, LIM per rendere più vivo il contenuto (animazioni, presentazioni…) chiara - 2012
COME INSEGNANTI E STUDENTI USANO LA LINGUA IN UNA CLASSE CLIL? • LA LINGUA CHE SI USA IN CLASSE: • Interazione tra docente e studenti/tra studenti • Da parte del docente per attivare conoscenze precedenti, verificare la comprensione, incoraggiare, attivare HOTS • Da parte degli studenti per prendere parte attiva in una conversazione chiara - 2012
COME MIGLIORARE IL LIVELLO LINGUISTICO DELLA CLASSE • “Fare domande è il cuore dell’apprendimento e dell’insegnamento” (Fisher, 2005) • Brainstorming • Domande aperte anziché chiuse • Questionario prima di una ricerca su Internet • Discussioni a coppie, preparare posters or presentazioni PPT • Riferire • Role play, dibattiti • Fare un feedback alla fine della lezione • CODICE DIVERSO: si può usare L1 per aiutare nella comprensione e gli studenti possono usarla per verificare la comprensione, per spiegare, per ripetere chiara - 2012
VALUTAZIONE E’ fondamentale chiarire: • obiettivi generali • obiettivi specifici della disciplina e della lingua (della disciplina) • in quali momenti questi obiettivi si sovrappongono • modalità e tecniche delle prove adeguate al contenuto chiara - 2012
ASSESSMENT • TIPI • verifiche formative • sommative • CRITERI • “can do” statements • GRADAZIONE • Voti o livelli • higher order thinking skills per voti alti • SUPPORTO • PRIMA: parafrasare, utilizzo di supporti visivi, diagrammi, matching/numbering/gap-fill tasks, limitare la lunghezza del lavoro scritto • DURANTE: spiegare le istruzioni chiaramente, permettere uso del glossario, uso di domande a risposta chiusa, lasciare più tempo chiara - 2012
5 VERY WELL (9/10) 4 WELL (7/8) 3 QUITE WELL (6) 2 NOT VERY WELL (5) 1 AT ALL (4….) chiara - 2012
CAN DO STATEMENTS chiara - 2012
GRADING chiara - 2012
«Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est» (Seneca, lettere a Lucilio, lettera71) chiara - 2012
Kay Bentley, The TKT course – CLIL Module, Cambridge University Press chiara - 2012
36 chiara - 2012 “Attitude is a little thing that makes a big difference”. Winston Churchill
Certificazioni • Teaching Knowledge Test:CLILhttp://www.cambridgeesol.org/exams/teaching-awards/clil.html • Università Ca’ Foscari – Venezia • DipartimentoScienze del Linguaggio • LaboratorioLadils, sez. CLIL chiara - 2012