1 / 12

2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA

2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA. Perché “Prendi per mano la tua salute”.

Télécharger la présentation

2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA

  2. Perché “Prendi per mano la tua salute” Lo scopo della nostra Associazione è quello di offrire ad un numero sempre più rilevante di donne la possibilità di vigilare sulla salute del proprio seno attraverso visite gratuite per il proprio benessere fisico e psicologico. Nella convinzione che alcune forme di malattie oncologiche possano essere affrontate e vinte quando viene messa in campo una buona prevenzione, l’Associazione Salute Donna ha pensato anche al melanoma che colpisce uomini e donne di ogni età. Milano nell’epoca della globalizzazione è un luogo di migrazione di persone appartenenti a culture, religioni e lingue diverse dalla nostra. Occorre prendere coscienza della responsabilità dell’incontro con un altro che spesso è diverso da noi e per questo oggetto di pregiudizi. Salute Donna ha voluto contribuire all’abbattimento di questi pregiudizi, partendo da elementi trasversali e comuni a tutte le culture. Accogliendo e guidando la nuova tipologia di utenza.

  3. DURATA E CARATTERISTICHEDEL PROGETTO • L’iniziativa si è svolta dal 1 gennaio al 31 dicembre 2008 • L’area tematica scelta è stata quella delle problematiche relative all’integrazione delle donne immigrate • Il progetto aveva lo scopo di • Attivare/potenziare servizi sanitari per le donne immigrate • Promuovere iniziative di divulgazione e campagne informative sull’accesso alla salute.

  4. I PARTNER DEL PROGETTO • Comune di Albiate • Comune di Carate Brianza • Comune di Vimercate • Comune di Varedo • ASL Provincia di Milano 3 (MONZA)‏ • Presidi ASL di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese

  5. UTENTI FINALI Il progetto ha coinvolto 5.500 utenti finali, le donne straniere hanno usufruito: • di uno sportello informativo sulle malattie oncologiche • di visite senologiche e controllo della cute, con l’assistenza di un servizio di mediazione culturale. Presso gli ambulatori che hanno collaborato al progetto si è registrata una presenza di utenti provenienti da: Albania, Algeria, Ecuador, Egitto, El Salvador, Eritrea, Giappone, Liberia, Marocco, Moldavia, Perù, Romania, Serbia, Siria, Sri Lanka, Ucraina.

  6. LA FORMAZIONE DI VOLONTARIE Il progetto ha permesso di formare un gruppo di volontarie per l’accoglienza agli immigrati e alle immigrate.

  7. LE INIZIATIVE DI DIVULGAZIONE Numerose iniziative di divulgazione hanno permesso di presentare a un pubblico ampio le problematiche della prevenzione dei tumori della cute e del seno e di far conoscere le attività degli ambulatori di dermatologia e senologia.

  8. LE INIZIATIVE DI DIVULGAZIONE • 8 ottobre 2008 • COMUNE DI BRIOSCO Aula Consiliare "In primo piano la salute: conoscenza, prevenzione e diagnosi precoce del tumore del seno e della cute" Relatori : dr. Lorenzo Brugora - Dott. Giovanni Faini - D.ssa Raffaella Vergani

  9. RIEPILOGO DELLE ATTIVITÀDEL PROGETTO • Abbiamo sensibilizzato gli operatori sanitari ed i volontari alla specificità di questa problematica. • Sono stati formati i volontari all’accoglienza degli immigrati • È stata potenziata l’attività della Linea Verde • È stato organizzato un ciclo di conferenze rivolto sia all’utenza italiana che alla popolazione extracomunitaria • Abbiamo organizzato gli ambulatori di visite senologiche e di controllo della cute con la presenza di mediatori interculturali e psicologi

  10. CONCLUSIONI • L’opportunità di coinvolgere il maggior numero di persone possibile, avrà anche il vantaggio di rendere meno oneroso il costo dell’assistenza sanitaria.

  11. FINE

More Related