1 / 10

Scarsit , mercato ed equilibrio

mandell
Télécharger la présentation

Scarsit , mercato ed equilibrio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Scarsit, mercato ed equilibrio Le scelte si impongono perch le risorse sono scarse Le scelte avvengono nel mercato Si raggiunge un equilibrio Si ha equilibrio quando, date le circostanze, nessuno ha convenienza a mutare le proprie scelte

    2. LEGGE DI GOSSEN Livello di utilit decrescente mano a mano che consumiamo dosi successive di un bene

    3. Il grafico dellutilit marginale Ogni punto nella curva ha come coordinate lutilit marginale (asse delle ordinate) e le dosi del bene (asse delle ascisse) La curva decrescente

    4. Dallutilit marginale allutilit totale Utilit totale la somma delle utilit marginali

    5. Utilit totale e utilit marginale Utilit totale = somma delle utilit marginali delle dosi consumate tre dosi di cibo ?utilit totale = 80+30+20=130 utilit marginale = la variazione dellutilit totale dovuta al consumo di ununit in pi del bene DUT/DQ, utilit marginale della terza dose di cibo = 130-110=20.

    6. Il grafico dellutilit totale La curva dellutilit totale crescente E concava verso il basso (la sua pendenza diminuisce (cio il tasso di crescita decrescente)

    7. La seconda legge di Gossen Regola della massimizzazione Il soggetto ha un reddito limitato. Quali e quanti beni consumare per massimizzare lutilit I dati del problema: reddito limitato e prezzi dei beni Soluzione: Eguagliare i rapporti tra le utilit marginali e i prezzi per tutti i beni Lultima lira spesa in ciascun bene deve dare la stessa utilit Cibo e vestiario: Reddito = 120 Prezzo cibo = 10 prezzo vestiario 20

    8. Massimizzare Supponiamo che: UMa cibo = 5 e Uma vestiario = 25. Se rinuncio a due unit di cibo perder approssimativamente un utilit pari a 10 (2x5) Con 20 risparmiate posso consumare ununit in pi di vestiario che mi apporta unutilit pari a 25 25>10. La mia soddisfazione migliorata Si noti che i prezzi sono importanti perch dicono quanto vestiario in pi posso consumare rinunciando al cibo e viceversa

    9. Una tabella

    10. Spiegazione Da ricordare R=120 Pc=10 e Pv =20 Lutilit massimizzata con 4 dosi di cibo e 4 di vestiario Somma delle utilit totali 140+110=250 (rapporto utilit marginali ponderate = 1) 6 di cibo e 3 vestiario somma utilit 153+90=243 (utilit marg. pond.= 0,5 e 1,25) 2 cibo e 5 vestiario 135+110=245 (utilit marg. pond. 3 e 0,75)

More Related