1 / 23

La “sfida” delle rinnovabili in Romania Avv. Lucian Cumpanasu Mestre, 07 febbraio 2011

La “sfida” delle rinnovabili in Romania Avv. Lucian Cumpanasu Mestre, 07 febbraio 2011. Potenziale energetico rinnovabile in dati. Legenda: Delta del Danubio– solare Dobrogea – eolico Moldova – micro-idro, eolico, biomasse Monti Carpati – biomasse, micro-idro

marek
Télécharger la présentation

La “sfida” delle rinnovabili in Romania Avv. Lucian Cumpanasu Mestre, 07 febbraio 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La “sfida” delle rinnovabili in Romania Avv. Lucian Cumpanasu Mestre, 07 febbraio 2011

  2. Potenziale energetico rinnovabile in dati Legenda: Delta del Danubio– solare Dobrogea – eolico Moldova – micro-idro, eolico, biomasse Monti Carpati – biomasse, micro-idro Transilvania – micro-idro Campia de Vest – geotermico Zonaa Sottocarpatica – micro-idro e biomasse Campia de Sud – biomasse, geotermico, solare. 2

  3. Produzione di Energia da FER nel 2009 rapportata al 2010 (MWh) Grafico realizzato in conformita’ ai dati pubblicati dall’Autorita’ Nazionale di Regolamentazione in materia Energetica (ANRE). 3

  4. Produzione totale di energia nel 2009, rapportata al 2010 (MWh) Grafico realizzato in conformita’ ai dati pubblicati dall’Autorita’ Nazionale di Regolamentazione in materia Energetica (ANRE). 4

  5. Stime del potenziale energetico della Romania * In conformita’ aidatipubblicatidall’Autorita’ NazionalediMeteorologiaRumena, IstitutorumenodiRicercaElettrotecnicaedIstitutoNazionalediRicercaedInnovazioneEnergetica. 5

  6. Evoluzione della potenza istallata di energia eolica (MW) * Dati forniti dall’Autorita’ Nazionale di Regolamentazione in materia Energetica (ANRE); seondo ANRE per l’anno 2011 si prevede l’installazione di una potenza pari a 3600MW di energia eolica. 6

  7. Sistemi di energia eolica installati in U.E. nell’anno 2010 (MW) 7

  8. QuadroNormativo per la promozionedellaproduzionedienergiada FER • Legge n. 220/2008 per la definizione del sistema di promozione della produzione di energia da FER (versione iniziale) • Quote obbligatorie + Certificati verdi • Prezzo fisso (“feedin tariff”) • Decisione Governativa n. 1479/2009 • Quote obbligatorie + Certificati Verdi • Legge n. 220/2008 (modificata succesivamente nel 20101) • Quote obbligatorie + Certificati verdi __________________________ 1 Entrera’ in vigore solo dopo l’autorizzazione da parte della CommissioneEuropea. 8

  9. Quote annuali obbligatorie per l’intervallo 2011- 2020 9

  10. Schema di supporto tramite certificati verdi 10

  11. Criteri di eligibilita’ Il sistema di promozione stabilito tramite la presente legge si applica per energia prodotta da: energia idraulica utilizzata in centrali con una potenza di 10 MW; energia eolica; energia solare; energia geotermica; biomasse; bioliquidi; biogas; gas risultanti dal processo di fermentazione dei rifiuti tramite impianti di depurazione delle acque. Possono beneficiare del sistema di promozione i soggetti qualificati come detentori degli impianti di produzione dall’Autorita’ Nazionale di Regolamentazione Energetica (ANRE). III. La messa in funzione degli impianti energetici ovvero la ritecnologizzazione degli stessi puo’ avvenire entro la fine del 2016. 11

  12. Eccezioni • Energia elettrica prodotta da rifiuti industriali/comunali derivanti da importo; • Energia elettrica prodotta in centrali idroelettriche di pompaggio se l'acqua utilizzata proviene dai pompaggi precedenti nei serbatoi a monte; • Energia elettrica prodotta in centrali multicombustibili (rigenerabile + convenzionali) se la percentuale del combustibile convenzionale rappresenta piu’ del 75% ; • Energia elettrica afferente al consumo proprio tecnologico della centrale. 12

  13. Durata di applicazione del sistema di promozione: • 15 anni per energia elettrica prodotta in centrali/impianti nuovi; • 10 anniper energia elettrica prodotta in impianti di centrali idroelettriche ritecnologizzate con una potenza massima di 10 MW ; • 7 anni per energia elettrica prodotta in impianti/centrali gia’ utilizzate per la produzione di energia elettrcia in altri stati, se utilizzate in sistema elettroenergetico isolato o messe in funzione prima dell’entrata in vigore della presente legge, ed in ogni caso non piu’ vecchie di 10 anni e conformi alle norme di tutela ambientale vigenti; • 3 anni per l’energia elettrica prodotta in centrali/impianti idroelettriche ritecnologizzate con una potenza di massimo 10 MW. 13

  14. Commercializzazione dei Certificati Verdi("CV”) • Min. 27 Eur – Max. 55 Euro/CV [2008 - 2025]; • A partire con l’anno 2011 il valore di commercializzazione si attualizza annualmente dall’ANRE in base all’indice medio di inflazione registrato nel mese di dicembre dell’anno precedente, valido al livello dell’UE 27; • Tasso di cambio (Euro/Leu) si stabilisce in funzione del tasso di cambio medio applicato dalla Banca Nazionale Rumena nel mese di dicembre dell’anno successivo; • A partire con l’anno 2026 il valore di commercializzazione sara’ quello stabilito dal mercato dei CV e non sara’ inferiore al valore minimo dell’anno 2025; • L’inadempimento delle “quote” annuali previste a carico dei fornitori di energia viene “penalizzata” con il pagamento da parte degli stessi della somma di 110 Euro per ciascun CV non acquistato; • I CV non venduti da parte dei produttori di energia da FER in un anno sono acquistati dall’Operatore di Trasporto e di Sistema (“OTS”) al valore minimo di commercializzazione stabilito per l’anno di riferimento. 14

  15. Procedura per l’allacciamento alla rete elettrica di pubblico interesse [DG n. 90/2008] • (1) Le richieste di allacciamento per i siti di produzione o di consumo con potenza superiore a 50 MVA vanno indirizzate dai richiedenti all’operatore di trasporto della rete. • (2) Le richieste di allacciamento per i siti di produzione o di consumo con potenza fino a 50 MVA, a seconda del collocamento degli stessi, vanno indirizzate dai richiedenti a: • a) l’operatore di distribuzione aggiudicatosi il contratto di concessione del servizio pubblico di distribuzione dell’energia elettrica nella zona rispettiva; • b)altri soggetti che detengono una rete elettrica di pubblico interesse o gia’ esistente alla data di entrata in vigore della Legge n. 13/2007 „sull’energia elettrica”. 16

  16. I.Fase preliminare: documentazione ed informazioni circa il futuro utente. l gestore di rete offre al richiedente informazioni generali in merito a: a)necessita’ di uno studio tecnico delle soluzioni per l’allaciameno; se necessario si indicano le procedure da applicare, le fasi da percorrere, la documentazione ed i dati necessari; b)le specifiche possibilita’ di allacciamento alla rete per gli impianti collocati presso il sito di produzione o di consumo energetico; c) le tappe del processo di allacciamento alla rete e la durata stimata per ciascuna delle stesse, in base ai dati energetici del sito di produzione o di consumo; d)le azioni da porre in essere da parte dell’utente e dall’operatore di rete, ed i documenti necessari per ciascuna specifica tappa del processo di allacciamento e)le tariffe applicate dal gestore della rete per il rilascio della soluzione tecnica di allacciamento e per l’ultimazione dell’intera procedura di allacciamento. 17

  17. II. Registrazioneda parte del futuro utente della richiesta di allacciamento e dell’afferente documentazione • La richiesta di allacciamento dovra’ contenere le seguenti informazioni: • a) i dati d’identificazione del sito di produzione o consumo energetico dell’utente; • b) la tipologia di impinati per cui si richiede l’allacciamento, ad esempio: generatore, impianto di distribuzione, etc.; • c) la data stimata per l’allacciamento dell’impianto; • d) il potenziale energetico che si presume possa essere sfruttato; • e) eventuali indicazioni in merito al gruppo di misurazione dell’energia elettrica ovvero per la collocazione dello stesso. 18

  18. III. Rilascio da parte del gestore della rete del benestare tecnico di allacciamento (“ATR”) Il benestare tecnico di allacciamento contiene le seguenti condizioni tecnico-economiche come offerta di allaciamento alla rete: a) potenza accordata per l’allacciamento ed evoluzione della stessa; b)descrizione della soluzione di allacciamento, con la precisazione del punto di allaccio, del punto di delimitazione ed i lavori che dovranno essere effettuati per l’ampliamento della rete elettrica; c) l’obbligo del richiedente di rispettare alcune condizioni specifiche per l’allacciamento; d) le richieste di monitoraggio e di regolamentazione, ivi compreso il ricorso a Sistemi Informatici di Monitoraggio, Processamento ed Acquisizione di dati (SCADA) ed a telecomunicazioni; e) i dati di registrazione che necessitano di essere verificati durante la fase di funzionamento. 19

  19. III. Rilascio da parte del gestore della rete del benestare tecnico di allacciamento (“ATR”) f)la tariffa di allacciamento; g) il livello di continuita’ dell’alimentazione assicurato dalla rete elettrica nel punto di delimitazione; h) l’obbligo del richiedente di partecipare alla manutenzione ed al funzionamento del SEN ed eventualmente l’obbligo di rimettere in funzione lo stesso nel caso d’interruzione totale o parziale; i) le condizioni ed i requisiti specifici nella fornitura di servizi tecnologici sulla rete a vantaggio dell’operatore di trasporto o dell’operatore di distribuzione; j) i requisiti di sicurezza nell’utilizzo della rete elettrica; k) l’obbligo di sottoscrivere una convenzione di utilizzo, su richiesta del gestore della rete, per stabilire gli obblighi necessari al funzionamento ed alla manutenzione degli impianti, il monitoraggio del consumo effettivo e l’eventuale riduzione dello stesso in casi eccezionali eventualmente verificatisi durante il funzionamento del SEN; 20

  20. III. Rilascio da parte del gestore della rete del benestare tecnico di allacciamento (“ATR”) l)la richiesta di idonei equipaggiamenti per la misurazione, il controllo, la protezione e l’automatizzazione degli impianti dell’utente; m)i requisiti concernenti la sruttura e le siperfirci necessarie al montaggio degli equipaggiamenti di misurazione necessari a definire il controvalore del servizio di trasporto o di distribuzione prestato all’utente da parte dell’operatore di rete; n) durata della validita’ della soluzione tecnica di allacciamento; o)altre condizioni, in funzione delle specifiche richieste del richiedente, delle possibilita’ offerte nonche’ dello stato delle reti esistenti, qualora imposte dalle leggi vigenti alla data di rilascio della soluzione tecnica. 21

  21. Perdita della validita’ dell’ATR a)scadenza del periodo per cui e’ stata rilasciata; b)modifica dei dati (energetici, patrimoniali o d’identificazione) del sito di produzione o di consumo ovvero dell’utente; c) eventuali benestare legali richiesti tramite il certificatto urbanistico (ad esempio il permesso di costruire),rilasciati successivamente all’emissione dell’ATR, impongono la modifica della stessa; d) qualora non sia stata pagata la tariffa di allacciamento e non sia stato sottoscritto il contratto di allacciamento o rispettivamente di trasporto, distribuzione e fornitura dell’energia elettrica ovvero il contratto per l’esecuzione dei lavori necessari all’allacciamento alla rete elettrica. In tal caso, l’ATR perdera’ la propria validita’ entro i seguenti termini: i) 6 mesi dalla data di rilascio della stessa per: - gli utenti allacciati alla rete elettrica con una tensione uguale o maggiore di 110 kV; - i siti di produzione con una potenza superiore a 10 MW; ii) 3 mesi dalla data di rilascio della stessa per: - utenti allacciati alla rete elettrica a bassa o media tensione. 22

  22. IV. Sottoscrizione del contratto di allacciamento tra il gestore della rete e l’utente. V. Sottoscrizione di un contratto di prestazione di lavori tra il gestore della rete ed un prestatore di servizi e realizzazione dell’impianto di allacciamento alla rete nonche’ messa in funzione dello stesso. VI. Allacciamento alla rete dell’impianto. 23

  23. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci Via Academiei 39-41 Bucarest – Settore 1 Tel +40 31 425 40 30/31/32 E-mail bucharest@tonucci.it

More Related