1 / 21

LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE Ippodromo del Visarno Firenze

LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE Ippodromo del Visarno Firenze. Il passaporto biologico dell’atleta. SABATO 14 SETTEMBRE 2013. Agostino Ognibene. Popolazione estremamente eterogenea. Preparazione atletica diversificata. Alimentazione variata in relazione al tipo di sport.

marly
Télécharger la présentation

LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONE Ippodromo del Visarno Firenze

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LO SPORT COME MEZZO DI PREVENZIONEIppodromo del VisarnoFirenze Il passaporto biologico dell’atleta SABATO 14 SETTEMBRE 2013 Agostino Ognibene

  2. Popolazione estremamente eterogenea Preparazione atletica diversificata Alimentazione variata in relazione al tipo di sport Adattamento anatomico alla disciplina sportiva

  3. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • Obbiettivi sportivi minimi • Le notizie anagrafiche • I parametri Antropometrici • I dati clinici e cardio-respiratori di base • I dati biochimici

  4. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • OBBIETTIVI SPORTIVI MINIMI GLI OBBIETTIVI MINIMI DELL’ATLETA RAPPRESENTANO IN DEFINITIVA, ‘‘L’OUTCOME’’ DELL’AZIONE MEDICO-SPORTIVA, LA DEFINIZIONE DI UN OBBIETTIVO MINIMO COMPLETA IL QUADRO DI PROGETTAZIONE INDIVIDULE DELL’ATLETA

  5. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • Le notizie anagrafiche Sono parametri affidabili e facilmente ottenibili, sono un punto importante di riferimento per la valutazione del medico sportivo

  6. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • I PARAMETRI ANTROPOMETRICI IL CORPO UMANO E LE SUE MISURE SONO NECESSARIE PER LA CONOSCENZA ANCHE QUANTITATIVA DEL CORPO. PARAMETRI FONDAMENTALI PER AVERE INDICAZIONI PER LA PROGETTAZIONE/PREPARAZIONE DEL FUTURO ATLETA

  7. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • I dati clinici e cardio-respiratori di base L'attività fisica produce evidenti effetti sul sistema cardio-circolatorio e respiratorio • La forma del cuore cambia • Aumenta la gittata sistolica • Il cuore diventa più grosso • Aumento dei capillari nel cuore e nei muscoli • Aumento della capacità vitale • ……………… etc.

  8. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • I DATI BIOCHIMICI ENDOCRINOLOGICI EMATOCHIMICI (VALUTAZIONE DELLA FATICA) GENETICI

  9. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • I DATI BIOCHIMICI Dati Genetici Il principio di Hardy-Weinberg (noto anche come l'equilibrio di Hardy-Weinberg) stabilisce che le frequenze alleliche e genotipiche in una popolazione rimarranno costanti di generazione in generazione, in assenza di altri fattori evolutivi. Queste influenze includono accoppiamento non casuale, mutazione, selezione, deriva genetica, flusso genico.

  10. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • Dati genetici Le condizioni che devono essere soddisfatte affinché una popolazione si trovi all’equilibrio di Hardy-Weinberg sono le seguenti: • Gli accoppiamenti devono essere casuali. • La popolazione deve essere di grandi dimensioni. • Non deve esserci flusso genico. • In altre parole, non devono verificarsi fenomeni di immigrazione o di emigrazione. • Non devono avvenire mutazioni. • La selezione naturale non deve influenzare la sopravvivenza di particolari genotipi.

  11. IL PRINCIPIO DI Equilibrio di Hardy-Weinberg

  12. I PARAMETRI DI RIFERIMENTO • I DATI BIOCHIMICI Endocrinologici e ematochimici I parametri biochimici sono influenzati da diversi fattori: (i principali) - dal processo analitico, - dalla variabilità biologica - dall’interpretazione del dato sulla base del valore di riferimento fornito dal laboratorio

  13. La fase analitica Errore pre-analitico: La glicemia Se determiniamo la glicemia su un campione privo di trattamento con inibitore della glicolisi anaerobia (sodio-fluoruro), dopo un’ora il valore della glicemia ha perso circa il 10%.

  14. La fase analitica Errore analitico: La glicemia L’errore analitico totale è dato dalla variabilità biologica + l’errore analitico espresso come coefficiente di variazione del metodo utilizzato.

  15. Continua… Errore analitico: La glicemia

  16. Il referto

  17. Conclusioni • Per la valutazione dell’atleta è necessario un approccio multidisciplinare • Non esiste un dato singolo biochimico patognomonico che dà informazioni sulla preparazione atletica o sulla fatica dell’atleta. • L’analisi multi-parametrica e il monitoraggio in funzione della preparazione e della performance agonistica è da favorire. • L’interpretazione del dato di laboratorio, negli atleti e per i dati ematochimici, deve essere sganciata dal valore di riferimento di una popolazione presumibilmente sana, ma deve essere valutato nell’ambito del monitoraggio del singolo atleta.

  18. Il passaporto Io faccio sport Io no! Grazie per l’attenzione

More Related