1 / 10

Porte Sociali, segretariato sociale e PUA

Il punto di vista dell’Ente Locale Patrizia Cristofani Roma 16.12.2010. Porte Sociali, segretariato sociale e PUA. Il segretariato sociale. E’ la porta di accesso ai servizi sociali

Télécharger la présentation

Porte Sociali, segretariato sociale e PUA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il punto di vista dell’Ente Locale Patrizia Cristofani Roma 16.12.2010 Porte Sociali, segretariato sociale e PUA

  2. Il segretariato sociale E’ la porta di accesso ai servizi sociali dalla 328/00 diviene uno dei livelli essenziali di prestazioni offerte con risorse competenti, organizzate e formate Favorisce la strutturazione e la definizione delle procedure di accesso indica/traccia il percorso del cittadino nel sistema dei servizi Acquisisce e sperimenta strumenti e relazioni innovative

  3. Il Segretariato Sociale elabora una matrice per la definizione dei fattori di qualità • Dimensione professionale Esperienza e formazione specifica Gestione del sistema informativo e di banche dati Chiarezza e congruenza dei ruoli e funzioni Funzione di filtro Supervisione • Dimensione organizzativa Equipe multidisciplinare Network Gestione dell’attesa Back office Logistica Informatizzazione e implementazione di banche dati e sistemi di monitoraggio Accessibilità/visibilità/funzionalità Carta del Servizio “Continuità” delle risorse • Dimensione relazionale Capacità e ambiente accogliente Empatia Controllo emotivo Capacità comunicative e di mediazione Disposizione all’ascolto

  4. Il segretariatosociale Acquisisce gradualmente un ruolo strategico : Osservatorio privilegiato della condizione sociale e dei bisogni del territorio Valorizza e incrementa il capitale sociale locale Adotta sistemi informativi e di monitoraggio Seleziona/filtra gli accessi ai servizi Gestisce la comunicazione on demand di specifiche informazioni personalizzate ai cittadini

  5. Le Porte Sociali Nel 2006 il Comune di Roma avvia la realizzazione del Sistema Informativo dei Servizi Sociali della Regione Lazio che vuole agire su tre macro aree: Offerta di servizi e prestazioni Domanda sociale e bisogni Monitoraggio e qualità dei servizi

  6. Le Porte Sociali Le opportunità del SISS: Riflessione sul modello architetturale Innovazione degli strumenti informativi Implementazione delle reti relazionali Armonizzazione delle procedure e degli strumenti

  7. Le Porte Sociali Implementazione dei punti di ascolto, informazione, accesso ai servizi sociali Sviluppo delle reti locali (microreti territoriali) Coordinamento dei segretariati sociali a livello municipale Coordinamento cittadino, supporto, formazione e sostegno della rete e sviluppo delle partnership Realizzazione del portale con la scheda risorse e la scheda utente

  8. La Cartella Sociale informatizzata Realizzata con un percorso bottom up Sperimentata nella pratica quotidiana dei segretariati Asseconda bisogni informativi Esplicita e armonizza sul territorio le procedure di accesso, valutazione, presa in carico, progettazione, erogazione di prestazioni e interventi

  9. Le prospettive Il PUA come opportunità: Di sviluppare un sistema locale realmente integrato Di abbreviare e semplificare i percorsi di accesso ai servizi e alle prestazioni Di mobilitare risorse specifiche Di sviluppare capacità di lavorare integrati Di accogliere e rispondere con adeguatezza alle esigenze pluridimensionali dei cittadini Di darsi strumenti operativi e informativi efficaci ed efficienti

  10. Il PUA come problema Frammentazione delle risposte Economie di budget Incertezza del modello Incoerenza organizzativa Residualità delle risorse umane e professionali Mancanza di coordinamento cittadino

More Related