1 / 13

STRUTTURA DEI CARBON NANOTUBE (CNTs)

STRUTTURA DEI CARBON NANOTUBE (CNTs). SPETTRO DELLE FREQUENZE. λ=c/f. NANOELETTRONICA. Applicazioni delle sorgenti ai THz

Télécharger la présentation

STRUTTURA DEI CARBON NANOTUBE (CNTs)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STRUTTURA DEI CARBON NANOTUBE (CNTs)

  2. SPETTRO DELLE FREQUENZE λ=c/f

  3. NANOELETTRONICA • Applicazioni delle sorgenti ai THz • 􀂉Homeland security • Sensoristica spettroscopica • Imaging • 􀂉Telecomunicazioni • 􀂉Radioastronomia • 􀂉Bio-Medicina (RNA,DNA,…) • Vantaggi dell’uso dei THz • 􀂉Alta risoluzione • 􀂉Bassa nocività biologica • 􀂉Coincidenza con spettri rotovibrazionali di molecole organiche di interesse (esplosivi,droghe,…) • 􀂉Trasmissione attraverso tessuti, plastica, carta,… • 􀂉Comunicazioni sicure a corto range (attenuazione atmosferica)

  4. Requisiti Nanovalvole per THz APPLICAZIONI Rilevamento presenze

  5. Requisiti Nanovalvole per THzAPPLICAZIONI Medicina 􀂉Biologia molecolare: DNA, RNA 􀂉Imaging diagnostico: alternativa a radiografia classica

  6. Requisiti Nanovalvole per THzAPPLICAZIONI Radioastronomia La distribuzione spettrale dell’energia nelle galassie osservabili mostra che il 8% dei fotoni emessi dal BIG-BANG hanno una frequenza compresa nel range dei THz.

  7. Sottoprogetto P2: nanoelettronica per nanovalvole al THz e thermal management • Homeland security • Sensoristica spettroscopica • Imaging • Telecomunicazioni • Bio-Medicina SAT VTOL UAV UGV

  8. NANOMATERIALI SELETTIVI • NANOMATERIALI SELETTIVI IN FREQUENZA • FILTRI OTTICI • FILTRI NEL CAMPO INFRAROSSO (IR)

  9. NANOELETTRONICA SUPERFICI SELETTIVE IN FREQUENZA Le superfici selettive in frequenza (Frequency Selective Surfaces-FSS) trovano svariate applicazioni come filtri per le microonde e per i segnali ottici; nel corso degli ultimi anni sono state soggetto di studi approfonditi per la loro caratteristica, come dice il nome stesso, di presentare un comportamento, in termini di coefficiente di riflessione e di trasmissione, che dipende dalla frequenza dell’onda da cui sono illuminati.

  10. NANOELETTRONICA SUPERFICI SELETTIVE IN FREQUENZA Sotto il nome di FSS sono racchiuse due categorie di strutture, caratterizzate entrambe da matrici periodiche di elementi SCHERMI CAPACITIVI quelle configurazioni formate da elementi tipo patch metallico su di un sostegno dielettrico SCHERMI INDUTTIVI quegli schermi in cui gli elementi siano delle aperture praticate su di un piano metallico

  11. Sottoprogetto P3: Nanomateriali EM assorbenti e selettivi in frequenza • materiali/vernici radar antiriflettenti per ridurre la superfice equivalente radar di aerei, missili, navi, carri, veicoli

  12. Sottoprogetto P4: nanomateriali strutturali metallici per schermi balistici e applicazioni aeronautiche • Schermi protettivi per applicazioni aeronautiche (urti di uccelli in volo o sassi in fase di decollo- atterraggio) • Materiali a resistenza balistica per giubbetti antiproiettile • Schermi balistici protettivi per mezzi logistici • Corazzature balistiche Controllando e riducendo la dimensione dei nanograni del rame (quelli in figura misurano circa 100 nm) si può migliorare la robustezza del materiale.

  13. INCERTEZZE RISCHI E PERICOLI TOSSICITÀ E INQUINAMENTO

More Related