1 / 15

Umanesimo

iIl periodo dell'umanesimo

martinadf
Télécharger la présentation

Umanesimo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Umanesimo

  2. L’Umanesimo

  3. L’uomo al centro Si chiama “uomo vitruviano” perché costituisce un omaggio di Leonardo alla cultura classica, in particolare al latino Vitruvio (I sec. a.C.), autore di un trattato sull’architettura, il De Architectura Leonardo da Vinci, Homo vitruvianus, 1490 ca. È il simbolo dell’Umanesimo: nelle intenzioni di Leonardo rappresenta le proporzioni ideali del corpo umano, inscrivibile nelle figure geometriche perfette: il cerchio e il quadrato L’Umanesimo

  4. L’uomo al centro Le braccia e le gambe aperte toccano i bordi di un cerchio, da secoli simbolo della perfezione divina e della continuità Leonardo da Vinci, Homo vitruvianus, 1490 ca. Le braccia e le gambe disposte in croce toccano i lati di un quadrato, simbolo di razionalità I genitali identificano il centro del quadrato: la capacità riproduttiva è posta al centro dell’esistenza Lo spazio tra le gambe forma un triangolo equilatero, simbolo della trinità Leonardo vuole trovare una base matematica per la rappresentazione artistica; il suo tentativo sottintende una visione del bello basato sulla razionalità, la misurabilità, l’ordine e la simmetria L’Umanesimo

  5. L’uomo al centro Altro celebre simbolo dell’Umanesimo: l’affresco raffigura i filosofi e matematici antichi intenti a dialogare tra loro Essi si trovano all’interno di un edificio classico caratterizzato dalla perfetta prospettiva Raffaello Sanzio, Scuola di Atene, 1509-11, Stanza della Segnatura, Città del Vaticano L’Umanesimo

  6. Che cos’è l’Umanesimo In epoca classica gli studia humanitatis (“studi relativi all’umanità”) costituiscono la base della formazione letteraria e filosofica, relativa all’uomo nella sua totalità Nel Trecento e nel Quattrocento l’espressione si carica di un senso ulteriore, basato sul rinvio consapevole al significato antico: sono “umanistici” gli studi filologici e letterari sui classici sua totalità Nel Novecento il termine ha infine acquisito in sede storico-critica un’accezione specifica, passando a identificare la civiltà artistica e intellettuale del xv secolo Solo nel xvi secolo il termine «umanista» acquista una connotazione tecnica, per indicare l’insegnante di discipline letterarie (soprattutto greco-latine) Nell’Ottocento il termine «Umanesimo» passa a indicare l’insieme delle discipline classiche come valore da difendere e divulgare L’Umanesimo

  7. Che cos’è l’Umanesimo • Esiste anche un umanesimo medioevale, definito tavolta pre-umanesimo, di cui Petrarca è forse il massimo rappresentante • Esso si basa sul culto dei classici, ma con importanti diversità rispetto al “classicismo” medioevale Principio di imitazione Atteggiamento filologico Culto dei classici Prospettiva storica Interesse linguistico-stilistico • Con Boccaccio questo atteggiamento si complica ulteriormente, perché dal culto dei classici si passa all’ emulazione Riflessione teorico-critica sui generi Prospettiva “laica” Emulazione Incrocio di modelli diversi Affermazione del valore “etico” dei classici L’Umanesimo

  8. Le parole chiave Etimologia: dal latino classicus, derivato di classis, “classe”, che al plurale designa i cittadini della prima classe, quindi gli scrittori di prim’ordine Classico Significato: nell’Umanesimo si afferma il senso moderno del termine, indicante ciò che è degno di essere studiato ed elevato a modello, soprattutto i testi greco-latini Etimologia: dal greco philología, composto di phílos, “amico”, e lógos, “parola”, e dunque traducibile come “amore per la letteratura” Filologia Significato: nel XV sec. non indica ancora una specifica disciplina, ma la tendenza a ricostruire e interpretare i documenti antichi con scrupolo e scientificità Nei secoli successivi, particolarmente nel Seicento e nel Settecento, questi cenacoli si istituzionalizzano e diventano fondamentali centri di diffusione (ma talora anche di condizionamento e contenimento) della cultura Etimologia: dal greco Akadémeia, “giardino di Academo”, con riferimento al bosco consacrato all’omonimo eroe greco in cui aveva sede la scuola di Platone Accademia Significato: sodalizio di intellettuali e artisti più o meno organizzati secondo uno statuto al fine di valorizzare e divulgare la cultura con intenti di ufficialità Etimologia: dal verbo rinascere, sia nell’accezione di “tornare a vivere”, sia di “accedere a nuova vita”, con una netta cesura rispetto al recente passato Rinascimento Significato: se l’Umanesimo designa un movimento culturale, il Rinascimento indica la civiltà artistica e intellettuale che ne deriva, specialmente nell’Italia del XV-XVI sec. Etimologia: dal nome del filosofo greco del IV secolo a.C. Aristotele, con riferimento, più che al pensiero espresso nelle sue opere, alla tradizione filosofica che ne deriva Aristotelismo Significato: definitivamente tramontata la Scolastica, gli umanisti si rifanno ad Aristotele indagando in modo critico il rapporto tra la sua opera e i commenti su di essa. Ne consegue la scissione tra pensiero aristotelico e religione, mentre aumenta l’interesse per quelle opere del filosofo greco dedicate alla teoria letteraria L’Umanesimo

  9. Gli strumenti e i luoghi Nel Medioevo: a carattere elitario e gestite dall’autorità cittadina (o il governo comunale o il signore), si basano su insegnamenti mnemonici della tradizione testuale, escludendo la pratica Nel Medioevo: sono perlopiù inserite in edifici di culto, soprattutto monastici e dunque di non agevole consultazione. La conservazione e tradizione dei testi è inoltre condizionata da motivi di ordine religioso Nell’Umanesimo: la vera grande novità, che permette l’abbattimento del costo dei libri e il conseguente aumento della loro diffusione è l’invenzione della stampa a caratteri mobili, avvenuta in Germania intorno alla metà del Quattrocento per opera di Johann Gutenberg. Il primo libro a essere stampato è la Bibbia latina (1455). te Nell’Umanesimo: tardano ad aprirsi a contatti con la cultura umanistica, continuando i vecchi sistemi di studio medioevali. In pochi casi felici (come Pavia e Ferrara), alcune cattedre sono affidate a umanisti Nell’Umanesimo: sul modello di Petrarca, si diffondono biblioteche laiche perlopiù a carattere privato, ben radicate nella realtà geografica e negli interessi cittadini. La conservazione e la tradizione dei testi si liberano in questo modo dei condizionamenti religiosi L’Umanesimo

  10. L’umanista L’umanista la formazione il metodo i modelli il ruolo sociale • Valore formativo dei classici • Centralità degli studi umanistici • Istruzione laica • Insegnamento veicolato attraverso l’imitazione • Dagli exempla di vita agli exempla di stile • Intellettuale cortigiano • Umanista municipale • Chierico letterato • Precettore • Artista su commissione • Tra i classici: Cicerone per la prosa; Virgilio e Orazio per la poesia •In volgare: Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa • Platone e Seneca in filosofia • Vitruvio nelle arti figurative • Principio di imitazione • Atteggiamento filologico • Acquisizione di una prospettiva storica • Diffusione di un nuovo carattere tipografico: la scrittura umanistica • Approccio interdiscipli- nare • Traduzioni Offrendo una lingua stabile e de-localizzata, il Canzoniere si presta meglio dell’opera dantesca a costituire un canone, la cui imitazione risulti più “facile” e riproducibile L’Umanesimo

  11. I centri dell’Umanesimo • Nel settentrione, l’Umanesimo si sviluppa sul solco di Petrarca, soprattutto nei centri che si erano dedicati allo studio dei classici La relativa libertà di cui gode la Repubblica di Venezia permette la proliferazione dell’industria editoriale. Inoltre i traffici internazionali rendono vivace e vasto il mercato del libro. Da qui provengono i grandi educatori Guarino Veronese (1370-1460) e Vittorino da Feltre (1373/78-1446) Nel Ducato di Milano i Visconti favoriscono l’Umanesimo cortigiano, valorizzando l’università di Pavia. A questo ambiente si collega la singolare figura di Francesco Filelfo (1398-1481), modello dell’intellettuale opportunista, pronto ad adeguarsi al contesto, autore di una vastissima produzione poetica retoricamente elaborata L’Umanesimo

  12. I centri dell’Umanesimo • Nell’Italia centrale si distinguono Firenze e la Curia romana, la prima per l’Umanesimo volgare, la seconda per quello latino La Firenze medicea è il centro propulsore dell’Umanesimo in tutta Europa. Intorno a Lorenzo de’ Medici (1449-92), straordinaria figura di signore-letterato, si riunisce la cosiddetta Brigata laurenziana, il cui fondamento teorico è il neoplatonismo di Marsilio Ficino (1433-99) Indirizzo classicistico Tradizione municipale Luigi Pulci (1432-84) Angelo Poliziano (1454-94) La Curia romana, con i suoi intensi scambi internazionali e le sue prestigiose biblioteche, è sede di vari umanisti: l’enciclopedista Enea Silvio Piccolomini (1405-64), divenuto papa nel 1458 con il nome di Pio II; lo storico Flavio Biondo (1392-1463); il filologo Lorenzo Valla (1407-57); l’architetto, scrittore e matematico Leon Battista Alberti (1404-72) L’Umanesimo

  13. I centri dell’Umanesimo • L’Italia meridionale è pressoché unificata nel Regno di Napoli, dove si sviluppano soprattutto gli studi eruditi Il Regno di Napoli risorge da un periodo di decadenza con l’ascesa al trono di Alfonso V d’Aragona (re dal 1416 al 1458). A lui Lorenzo de’ Medici invia la cosiddetta Raccolta aragonese (1477), ampia antologia della lirica toscana. Figura di primo piano è Antonio Beccadelli detto il Panormita (1394-1471), fondatore dell’Accademia Antoniana, poi rinominata Pontaniana in onore dello studioso di antichità classica Giovanni Pontano (1429-1503) L’Umanesimo

  14. L’eclettismo di Lorenzo de’ Medici Lorenzo, detto il Magnifico, diventa presto l’incarnazione dei valori umanistici Sostiene una politica culturale E’ egli stesso uno scrittore Lirica petrarchesca Poesia comico-realistica Neoplatonismo Classicismo Religiosità popolare Poesia popolare laica Rime in onore di Lucrezia Donati Nencia da Barberino, poemetto in ottave Orazioni e Altercazione Rime e Corinto Rappresentazione di S.Giovanni e Paolo Trionfo di Bacco e Arianna • Incentiva gli studi greci • Trasferisce l’Università a Pisa • Chiama a sé artisti e intellettuali • Accanto ai nuovi studi classici, continua la tradizione municipale • Fa realizzare la Raccolta Aragonese • Sostiene il platonismo di Ficino I fase – ante 1473 II fase –1473-1480 III fase – 1480-1492 L’Umanesimo e il Rinascimento

  15. Il classicismo di Poliziano 1454 A Montepulciano, in latino Poliziano, nasce Angelo Ambrogini, figlio di un notaio filomediceo 1464 Dopo la morte del padre, ucciso per vendetta, si reca a Firenze, dove è allievo di Ficino e Landino 1475 Solo due anni dopo essere entrato al servizio dei Medici, diventa precettore dei figli di Lorenzo 1477Intrapresa la carriera ecclesiastica, diventa priore della Collegiata di San Paolo 1480 Ottiene una cattedra nello Studio fiorentino, occupandosi di filologia e di commenti ai testi greco-latini 1490Abbandona la composizione di versi per dedicarsi solo alla filosofia e allo studio dei testi classici 1494Muore due anni dopo Lorenzo il Magnifico, nel periodo dell’ascesa di Savonarola Opere in latino Opere in volgare • Traduzioni dal greco e dal latino • Epigrammi, Elegiae, poemetti, odi • Lirica colta di ispirazione popolare • Poesia encomiastica • Teatro Rispetti, canzonette e ballate Stanze per la giostra di Giuliano de’ Medici Favola d’Orfeo Principi della voluptas e della docta varietas L’Umanesimo e il Rinascimento

More Related