1 / 36

Tempo o tempi?

Tempo o tempi?. Ciclo circadiano. Abbiamo un orologio biologico che regola: -Il ciclo sonno-veglia. -Il rilascio di ormoni. -La temperatura del corpo -L’appetito -Il sistema di allerta. Il ritmo circadiano è regolato dal nucleo soprachiasmatico. Orologio circadiano.

Télécharger la présentation

Tempo o tempi?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tempo o tempi?

  2. Ciclo circadiano Abbiamo un orologio biologico che regola: -Il ciclo sonno-veglia. -Il rilascio di ormoni. -La temperatura del corpo -L’appetito -Il sistema di allerta

  3. Il ritmo circadiano è regolato dal nucleo soprachiasmatico Orologio circadiano Sistema reticolare attivante Sistema ipotalamico del sonno Sistema generatore del sonno REM

  4. Apprendimento del luogo e del momento della giornata in cui trova il cibo nel beccafico In questo esperimento gli uccelli dovevano scegliere di entrare, partendo da un’arena centrale, in una di quattro stanze in cui si trovava il cibo, ogni stanza conteneva il cibo solo per 3 delle 12 ore di luce.

  5. Senso dell’intervallo temporale

  6. Percezione di intervalli di temporali Compiti di stima temporale Discriminazione di intervalli temporali

  7. Percezione di intervalli di temporali Compiti di produzione temporale Metodo del picco Prove a intervallo fisso Prove sonda

  8. Teoria scalare della stima temporale

  9. Aree che codificano il tempo cuore principale + aree che codificano iltempo in contesti specifici Basal ganglia

  10. Il momento presente

  11. Esiste il momento presente oppure…

  12. Stimoli presentati in successione si possono fondere nel tempo Due stimoli di diverso colore presentati in successione a breve intervallo di tempo si fondono in un colore 10 ms 10 ms Percezione giallo Il prima e il dopo possono non essere distinti

  13. Inversione dell’ordine degli eventi Test 1 Test 2 target occhi Ai soggetti veniva chiesto di stabilire l’ordine di presentazione di due barre test presentate poco prima del movimento oculare tra -30 e -70 ms rispetto all’inizio del movimento oculare. Quando separate da 20-75 ms i soggetti percepivano gli stimoli invertiti.

  14. Il nostro momento presente è in ritardo?

  15. Un input che arriva in un dato momento può influenzare la percezione presente dello stimolo precedente. Esiste un tempo di circa 100 ms in cui è possibile mascherare la parola precedente, che se aggiunto ai 150 ms di tempo necessari perché l’informazione visiva raggiunga la corteccia inferotemporale, si arriva ai 250 ms che è il tempo che occorre per percepire coscientemente qualcosa.

  16. Le parole mascherate generano un’ attività limitata Parole non mascherate Parole mascherate

  17. Illusioni nel sistema visivo

  18. Illusioni Sulla retina esiste una macchia ceca di cui non siamo consapevoli Se fissate la croce con l’occhio sinistro chiuso a circa 15 cm dal foglio il cerchio scomparirà

  19. Compressione del tempo durante il movimento degli occhi Test 1 Test 2 Movimento occhi Probe 1 Probe 2 L’intervallo tra i due Test è fissato a 100 ms mentre varia la durata dell’ intervallo tra Probe 1 e Probe 2. Ai soggetti viene chiesto di dire quale intervallo è durato più a lungo.

  20. Stimoli più numerosi, più luminosi o più grandi vengono giudicati di maggiore durata Più errori

  21. Memoria episodica Che cosa, quando, dove

  22. Memoria episodica nella ghiandaia della California La ghiandaia mantiene una memoria del che cosa, quando e dove. Lo dimostra tornando a ispezionare il luogo dove aveva lasciato i vermi solo quando sono passate 4 ore e i vermi sono ancora commestibili e il luogo dove aveva lasciato le noccioline quando invece sono passate 124 ore dal momento in cui sono stati nascosti i vermi.

  23. Neurofisiologia

  24. Task di riproduzione di un intervallo temporale Neurone che codifica il tempo passato di presentazione di uno stimolo visivo

  25. Neurone che codifica la generazione di un intervallo temporale

  26. Neuroni che codificano il tempo passato di presentazione di uno stimolo visivo Neuroni diversi sono più attivi dopo tempi di presentazione diversi dello stimolo visivo

  27. Tempo visivo e acustico Uno stimolo acustico è percepito durare più a lungo di uno visivo.

  28. Stimoli aversivi sono percepiti di durata maggiore Stimoli aversivi che vengono percepiti erroneamente più lunghi vengono anche riconosciuti più facilmente dopo. Questo indica che sovrastimare la loro durata ne aumenta la codifica in memoria.

  29. Effetto della novità sulla percezione della durata Stimoli che presentano un cambiamento nella direzione di moto vengono percepiti di durata maggiore.

  30. La fluidità del tempo nella percezione del movimento è una costruzione Visione Cinematografica descritta da Oliver Sacks Le chiesi di guardare il quadro, di parlare, di gesticolare, di fare smorfie, qualunque cosa, purché si muovesse. E adesso, con un misto di inquietudine e di piacere, mi resi conto che il tempo era frazionato, non meno dello spazio, in quanto non vedevo i suoi movimenti come continui, ma come successione di “pose fisse”, una sequenza di raffigurazioni e posture diverse, non legate dal movimento - come avviene quando di un film si proiettano i singoli fotogrammi. Sembrava che qualcosa la bloccasse in questa singolarissima esibizione musivo-cinematica, essenzialmente spezzettata, incoerente atomizzata

  31. Metanfetamina ed effetti sul tempo

  32. Effetto della metanfetamina sul tempo Utilizzando il metodo del picco metanfetamina aumenta attività dopaminergica aloperidolo I farmaci sono somministrati solo durante la fase di test La metanfetamina fa aumentare la velocità dell’orologio interno. quindi gli stessi impulsi verranno accumulati in meno tempo. Se prima durante l’addestramento per raggiungere 20 s occorrevano 100 battiti ora gli stessi 100 battiti possono essere accumulati in meno tempo.

  33. Effetto della metanfetamina sul tempo aloperidolo metanfetamina I farmaci sono somministrati durante l’apprendimento e non durante la fase di test

More Related