380 likes | 1.34k Vues
LE SCRITTURE CONTABILI. L’OBBLIGO DI TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. REGOLARITA’ E CONTROLLO DELLE SCRITTURE OBBLIGATORIE. LA RILEVANZA ESTERNA DELLE SCRITTURE CONTABILI. Artt. 2214 c.c. / 2220 c.c. Dott.ssa Laura Mastrangelo Email:laura.mastrangelo@nemo.unipr.it.
E N D
LE SCRITTURE CONTABILI • L’OBBLIGO DI TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI • REGOLARITA’ E CONTROLLO DELLE SCRITTURE OBBLIGATORIE • LA RILEVANZA ESTERNA DELLE SCRITTURE CONTABILI Artt. 2214 c.c. / 2220 c.c. Dott.ssa Laura Mastrangelo Email:laura.mastrangelo@nemo.unipr.it - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
L’andamento economico patrimoniale e finanziario è in continuo “MOVIMENTO”, e per questa sua dinamicità è necessaria una continua e costante INFORMAZIONE e CONTROLLO a livello sia quantitativo che economico. È necessario accertare periodicamente, almeno 1 volta all’anno,la consistenza patrimoniale (passività e attività) ed economica ( costi e ricavi) Conseguimento di UTILI O PERDITE - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
La tenuta delle scritture contabili è obbligatoria solo per gli imprenditori che esercitano attività commerciale Vi sono delle eccezione, in quanto l’obbligo della tenuta delle scritture contabili non si applica al PICCOLO IMPRENDITORE art. 2083 c.c. Tutte le attività imprenditoriali organizzate in forma societaria hanno l’obbligo delle scritture contabili indipendentemente che siano attività commerciali o no – Ci sono eccezioni, introdotte nel tempo, dalle diverse Finanziarie relativamente a determinati regimi fiscali (ex Forfettone regime dei minimi) - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
REGOLARITÀ E CONTROLLO art. 2214 c.c. Le scritture necessarie per un’ordinata contabilità variano a seconda: • Dell’ attività • Delle dimensioni (contabilità semplificata) • se l’attività prevalentemente esercitata è quella di prestazioni di servizi, il limite di ricavi applicabile è • pari a € 309.874,14; • se l’attività prevalente è diversa da quella di prestazione di servizi (ad esempio commercio al minuto), il limite dei ricavi applicabile è pari a € 516.456,90. La corrispondenza di ogni affare,telegrammi, fatture ricevute e copie dei documenti inviati e ricevuti devono essere conservati per 10 anni - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Libri obbligatori secondo la normativa civilistica: Cronologico analitico Libro giornale Libro inventari Periodico sistematico Indicazione analitica degli elementi patrimoniali attivi e passivi relativi all’impresa e la loro valutazione (redazione entro 3 mesi dal termine della presentazione della dichiarazione dei redditi)30 settembre - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Dalla lettura del Libro giornale si devono poter ricostruire tutte le operazioni dell’impresa. Le scritture devono essere tenute secondo le norme di un ordinaria contabilità e senza spazi in bianco, senza interlinee. Non vi possono fare abrasioni, e se è necessario fare delle cancellazioni, queste devono essere fatte in modo da rendere comunque leggibili le parole cancellate. Ilc.c. stabilisce che l’inventario deve essere redatto all’inizio dell’attività di impresa e successivamente ogni anno. Con la redazione dell’inventario si individuano diversi elementi del patrimonio aziendale necessari alla formazione del bilancio, elementi e valori che le scritture di esercizio non possono fornire (ex le rimanenze di lavori in corso). L’inventario si chiude con il bilancio, e il CONTO ECONOMICO deve dimostrare con evidenza e verità gli utili conseguiti o le perdite subite. Per le ditte individuali nel Libro Inventari deve essere riportato anche l’elenco di tutti i beni personali di proprietà dell’imprenditore. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Altre scritture: • LIBRO MASTRO • LIBRO CASSA • LIBRO MAGAZZINO - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Libri fiscali obbligatori Anche le norme fiscali prescrivono la tenuta di libri obbligatori quali i libri prescirtti ai fini IVA. Parliamo dell’Iva vendite e dell’Iva acquisti, sono libri che devono essere tenuti, devono essere numerati progressivamente e per anno. Altro libro fiscale obbligatorio è il libro dei beni ammortizzabili (libro cespiti) ; quest’ultimo deve contenere determinati dati quali: - Anno di acquisto • Costo originario (costo storico) • Rivalutazioni/svalutazioni -Fondo di ammortamento (passivo stato patrimoniale) -Il coefficiente di ammortamento -Quota di ammortamento (costo conto economico) - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Veridicità delle scritture contabili: Regole formali e sostanziali: FORMALITA’ INTRINSECHE • NO SPAZI IN BIANCO • NO INTERLINEE • NO ABRASIONI • LEGGIBILITA’ DEI DATI CANCELLATI L’INOSSERVANZA DI TALI REGOLE RENDE LE SCRITTURE CONTABILI IRREGOLARI E QUINDI GIURIDICAMENTE -IRRILEVANTI - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
FORMALITA’ ESTRINSECHE • NUMERAZIONE • BOLLATI Per il libro mastro e giornale è stato abolito l’obbligo della vidimazione. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Le scritture contabili e la corrispondenza commerciale deve essere conservata per 10 ANNI La conservazione può avvenire anche mediante riproduzioni fotografiche - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
L’irregolarità nella tenuta delle scritture contabili comporta: • impossibilità di utilizzo come mezzo di prova • impossibilità di ammissione al concordato preventivo • impossibilità di ammissione all’amministrazione controllata • è assoggettabile a sanzioni penali per reati di banca rotta semplice o fraudolenta in caso di fallimento. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
LA RILEVANZA INTERNA Le informazioni desumibili dalle scritture contabili non sono accessibili ai terzi Segreto contabile Eccezione fatta per i bilanci delle società di capitali - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Efficacia probatoria Le scritture contabili hanno efficacia processuale, essendo utilizzabili come prova sia a favore, sia contro l’imprenditore. Affinché un imprenditore possa utilizzarle come mezzo processuale contro i terzi è necessario la presenza di tre condizioni • Scritture regolarmente tenute • La controparte deve essere un imprenditore • La controversia deve riguardare l’esercizio dell’impresa È sempre rimesso all’apprezzamento del giudice riconoscere valore probatorio alle scritture contabili. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Modalità di acquisizione delle scritture contabili Il giudice può chiedere solo l’esibizione di singole scritture contabili, o di tutti i libri ma potendo estrarre solo le registrazioni inerenti alla controversia. Comunicazione di tutte le scritture in soli 3 casi : • Scioglimento della società • Successione per causa di morte • Comunione dei beni - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Il rendiconto nelle società di persone Il rendiconto fornisce informazioni utili al controllo della gestione e consente di conoscere il risultato dell’attività sociale. Contabilmente esso è costituito da un prospetto numerico che permette a chi ha svolto un’attività di amministrazione per conto altrui di mostrare i risultati dell’attività stessa. Il prospetto può consistere in una semplice elencazione delle entrate e delle uscite con relativo saldo o in un vero e proprio bilancio. L’uso dell’uno o dell’altro schema contabile dipende dagli scopi dell’attività svolta e dal modo con cui i risultati saranno valutati. Se ciò che importa è la variazione del patrimonio in un contesto di lunga durata e con suddivisione in periodi amministrativi, allora sarà necessario redigere un vero e proprio bilancio costituito dal conto economico e dallo stato patrimoniale. Se invece il rendiconto ha lo scopo di fornire informazioni sulla gestione, ma non dà una rappresentazione sintetica del risultato economico, esso si risolve in un semplice prospetto di entrate ed uscite. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Un bilancio è sempre un rendiconto ma non è detto che un rendiconto si identifichi necessariamente in un bilancio. Le società di persone svolgono un’attività in cui è importante conoscere il risultato economico e la consistenza del patrimonio al termine di ciascun esercizio. Quindi il rendiconto di cui all’art. 2217 è un vero e proprio bilancio. Rispetto all’applicazione analogica degli artt. 2423 ss. C.c. ( redazione del bilancio) la maggioranza della dottrina giuridica è per una applicazione integrale di tali norme al rendiconto delle società di persone. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
La giurisprudenza e gli aziendalisti invece considerano obbligatoria l’applicazione del solo art. 2426 mentre qualificano come legittimo, consigliabile ed opportuno, ma non tassativo, l’utilizzo dello schema di bilancio previsto per la S.P.A. A nostro parere non esiste un obbligo di redazione del rendiconto secondo il disposto degli artt. 2423 ss. C.c., ma esiste una tendenza a far assumere al bilancio delle società di persone forme e strutture simili a quelle previste il bilancio delle società di capitali. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Il bilancio di esercizio Che cos’è il Bilancio di esercizio? È il documento contabile che rappresenta, in modo CHIARO VERITIERO e CORRETTO, la situazione patrimoniale e finanziaria della società , e il risultato economico alla fine di ogni esercizio (“eventuali Utili conseguiti o perdite subite”) Tutte le società di capitali hanno l’obbligo della redazione del Bilancio. L’art. 2423 del c.c. stabilisce che: “gli amministratori devono redigere il Bilancio di esercizio costituito da: • Stato Patrimoniale • Conto Economico • Nota integrativa Non nelle società di Persone - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Funzione del Bilancio Accertare periodicamente la situazione patrimoniale (aspetto storico) e la Redditività (aspetto dinamico) della società. Il Bilancio è il maggiore mezzo di controllo e tutela del capitale sociale, ed è il presupposto per una serie di delibere assembleari, quali ad esempio la sua approvazione e la contestuale delibera di distribuzione degli eventuali utili o la destinazione delle perdite. Il bilancio nelle società di capitali è il miglior documento di informazione contabile sull’andamento degli affari sociali per i soci e per terzi – per i soci è il solo strumento legale - per i creditori sociali è il mezzo per conoscere la consistenza del patrimonio sociale su cui fare affidamento. Il Bilancio ha anche un rilievo fiscale, in quanto costituisce il termine di riferimento per la tassazione periodica (che solitamente corrisponde all’anno Solare) del reddito della società (IRES)[27%] e imposta regionale sull’attività produttiva) dell’IRAP.[3,9%] Per questi motivi il bilancio deve essere redatto in modo veritiero, completo e corretto. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Redazione del Bilancio Art. 2423 c.c. I principi generali di redazione del bilancio sono tutti esposti nell’art. 2423 c.c. e nel documento 12 dei Principi Contabili dei Dottori Commercialisti. L’art. 2423 recita: “ il Bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto….” Il concetto di chiarezza si sviluppa nelle norme che regolano la struttura e il contenuto del Bilancio;mentre i principi di chiarezza e veridicità si sviluppano nelle norme che regolano i criteri legali di valutazione dei diversi cespiti patrimoniali. Il 3° comma dell’art.2423 stabilisce: “se le informazioni richieste da specifiche disposizioni di legge non sono sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta, si devono fornire le informazioni complementari necessarie allo scopo. Il 4° comma recita:”in casi eccezionali, se l’applicazione di una disposizione degli articoli seguenti è incompatibile con la rappresentazione veritiera e corretta, la disposizione non deve essere applicata. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
PRINCIPI GENERALI ART.2423 c.c. Altri principi di redazione sono elencati nell’art. 2423 bis, dove viene stabilito che bisogna seguire ulteriori criteri quale ad esempio, il principio di Prudenza La valutazione delle voci di bilancio deve essere fatta secondo Prudenza e nella prospettiva di continuazione dell’attività, questo per evitare che nel bilancio risultino degli utili non realizzati effettivamente. Il bilancio di esercizio è un bilancio di competenza, quindi bisogna tener conto delle entrate e delle uscite di competenza dell’anno a cui fa riferimento il bilancio stesso; bisogna considerare i rischi e le perdite di competenza dell’ esercizio anche se conosciuti dopo la chiusura dello stesso (ma prima dell’ approvazione). Icriteri di valutazione non possono variare da un esercizio ad un altro, qualora ciò avvenga gli amministratori devono specificarne il motivo nella nota integrativa, questo sempre per dare chiarezza al bilancio stesso - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
STRUTTURA DEL BILANCIO Il bilancio è strutturato in tre parti: • STATO PATRIMONIALE (art. 2423 terc.c.) • CONTO ECNOMICO (art. 2423 ter c.c.) • NOTA INTEGRATIVA (art. 2427 c.c.) Gli amministratori non possono in alcun modo modificare l’ordine dato dal legislatore per la compilazione del Bilancio. (principio di PRUDENZA) Le voci sono organizzate in grandi categorie omogenee rappresentate da lettere maiuscole (A, B…) le quali a loro volta, in relazione al grado di analiticità richiesto, in sottocategorie, numeri romani (I,II…) in voci, numeri arabi (1,2…) e a volte anche in sottovoci, lettere minuscole (a), b)….) Per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico deve essere indicato l’importo della voce corrispondente dell’esercizio dell’anno passato (ha la sola utilità di rendere più agevole il confronto degli esercizi precedenti). Il comma 6 dell’art. 2423ter, vieta i compensi di partite, la somma algebrica di attività e passività o costi e ricavi. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
6. Immobilizzazioni in corso e acconti; 7. Altre TOTALE • II immobilizzazioni materiali • Terreni e fabbricati; • Impianti e macchinari; • Attrezzature industriali e commerciali; • Altri beni; • Immobilizzazioni in corso e acconti. • TOTALE • III immobilizzazione finanziaria con separata indicazione per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l’esercizio successivo: • 1. Partecipazione in • Imprese controllate • Imprese collegate • Imprese controllanti • Altre imprese • 2. Crediti: • Verso imprese controllate • Verso imprese collegate - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
c) Verso controllanti d) Verso altri 3. Altri titoli 4. Azioni proprie, con indicazione del valore nominale complessivo TOTALE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) Attivo Circolante I rimanenze 1. Materie prime sussidiarie e di consumo; 2. Prodotto in corso di lavorazione e semi lavorati 3. Lavori in corso su ordinazione 4. Prodotti finiti e merci 5. Acconti TOTALE • II crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo: • Verso clienti • Verso imprese controllate • Verso imprese collegate • Verso controllanti • 4 bis)Crediti tributari - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
4 ter)Imposte anticipate 5) Verso altri TOTALE • III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: • Partecipazioni in imprese controllate; • Partecipazioni in imprese collegate; • Partecipazioni in imprese controllanti; • Altre partecipazioni; • Azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo; • Altri titoli • TOTALE • IV Disponibilità liquide • Depositi bancari e postali • Assegni • Danaro e valori in cassa • TOTALE • TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) D) RATEI E RISCONTI, con separata indicazione del disaggio su prestiti. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
PASSIVO • Patrimonio Netto • I. Capitale sociale • II riserva da sovrapprezzo delle azioni • III riserve di rivalutazione • IV riserva legale • V riserve statutarie • VI riserve per azioni proprie in portafoglio • VII altre riserve, distintamente indicate • VIII utili (perdite) portati a nuovo • IX utile (perdita) dell’esercizio • TOTALE B) Fondi Per Rischi Ed Oneri 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) per imposte, anche differite 3) altri TOTALE C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
D) Debiti con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l’esercizio successivo: • Obbligazioni • Obbligazioni convertibili • Debiti verso soci per finanziamenti • Debiti verso banche • Debiti verso altri finanziatori • Acconti • Debiti verso fornitori • Debiti rappresentati da titoli di credito • Debiti verso imprese controllate • Debiti verso imprese collegate • Debiti verso controllanti • Debiti tributari • Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale (ex.INPS, INAIL) • Altri debiti • TOTALE E) Ratei e risconti con separata indicazione dell’aggio su prestiti In calce allo Stato Patrimoniale vanno riportate analiticamente le garanzie prestate dalla società direttamente o indirettamente e devono risultare i conti d’ordine. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo
Conto Economicoart. 2425 c.c. Il conto economico rappresenta il risultato economico dell’esercizio (utili ricavi > costi; perdite costi > ricavi). L’ordine dato dal legislatore per la composizione del conto economico è tassativo. È articolato in cinque sezioni a scalare • valore della produzione • Costi della produzione • Proventi e oneri finanziari • Rettifiche di valore di attività finanziarie • Proventi e oneri straordinari RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE: (A – B +/- C +/-D +/- E) Successivamente bisogna sottrarre l’ammontare delle imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate (IRES solo per le società di capitali e IRAP ) L’utile o la perdita che si ottiene va iscritta nel Patrimoni Netto dello Stato Patrimoniale. - Le Scritture contabili- Dott.ssa Laura Mastrangelo