1 / 11

GOE Gestione Ottimale dell’energia

GOE Gestione Ottimale dell’energia Le sinergie all’interno dei distretti per realizzare il risparmio energetico. Abbiamo messo assieme le nostre competenze per realizzare sistemi energetici più efficienti per gli edifici civili e per le industrie.

mauli
Télécharger la présentation

GOE Gestione Ottimale dell’energia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GOE Gestione Ottimale dell’energia Le sinergie all’interno dei distretti per realizzare il risparmio energetico. Abbiamo messo assieme le nostre competenze per realizzare sistemi energetici più efficienti per gli edifici civili e per le industrie

  2. CRISI CLIMATICA E FABBISOGNO ENERGETICO CRESCENTESi è appena conclusa a Parigi la conferenza sui mutamenti climatici (ICCP): il gruppo d'esperti che fa capo all'ONU ha raggiunto un accordo al 90% sul testo che prevede un innalzamento del clima che durerà per il prossimo millennio Dall’analisi dell’agenzia internazionale per le energia la domanda mondiale da oggi al 2030 crescerà del 55% circa ed il 70% di crescita va attribuita a Cina, India, Brasile

  3. L’IMPATTO ECONOMICO DEI MUTAMENTI CLIMATICI Nicholas Stern nel suo rapporto sull’impatto economico dl cambiamento climatico prevede che in questo secolo un quinto dell’economia mondiale sia a rischio in conseguenza della crisi climatica incontrollata (la più vasta depressione economica mai prevista).Per affrontare il problema individua tre tipi di intervento: Regolamentare la riduzione di emissioni. Sostenere la ricerca di prodotti ad alta efficienza e basso tenore di CO2. Realizzazione di progetti complessivi in ambito energetico.

  4. LE DIRETTIVE UE PER EVITARE LE CATASTROFICA PREVISIONI DELL’IMPATTO CLIMATICO IN VARI SETTORI DELL’ECONOMIA EUROPEA Gli esperti europei del progetto Peseta hanno fornito una base analitica per la direttiva UE sull’accelerazione al 20% del taglio delle emissioni al 2020, presentano previsioni sull’impatto del mutamento climatico nei vari settori dell’economia europea. Il quadro più grave riguarda proprio l’Italia che, insieme alla Spagna, potrebbe essere destinata a soffrire maggiormente questa situazione catastrofica dovuta al cambiamento del clima.

  5. NELL’INDUSTRIA E IN EDILIZIA BISOGNERA’ INTRODURRE PIU’ EFFICIENZA PER RIDURRE DEL 20% IN 13 ANNI L’IMPIEGO DI ENERGIA • Le direttive UE impegnano gli stati membri a ridurre le emissioni di gas serra. • I questi giorni i 27 Governi europei hanno deciso di ottenere entro il 2020: • - La riduzione del 20% il consumo di energia in edilizia, industria e trasporti • La riduzione del 20% la produzione di gas serra • - Di diversificare le fonti energetiche per giungere a ricavare da fonti rinnovabili il 20% dell’energia consumata nell’unione.

  6. NELL’INDUSTRIA E IN EDILIZIA BISOGNERA’ INTRODURRE PIU’ EFFICIENZA PER RIDURRE DEL 20% IN 13 ANNI L’IMPIEGO DI ENERGIA Come è possibile da subito risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2?1 spingendo lo sviluppo delle nuove tecnologie 2 accrescendo l’efficienza dei processi di trasformazione energetica 3 riqualificando il ciclo produttivo e utilizzando gli sprechi gli usi impropri Il distretto della termomeccanica ci sono tutte le competenze: lavorando assieme possiamo realizzare oggi impianti più efficienti, mentre stiamo testando le tecnologie più innovative per il passaggio ad un nuovo sistema energetico.

  7. Le aziende protagoniste del progetto G.O.E. • ICI Caldaie spa • Genius srl • Verona Lamiere spa • Verona Stampaggi srl • Metal Faber • Eifem Elettronica • Eurocoil spa • Officine Tosoni spa • Hiref spa • Antonini spa • Manens Intertecnica • MTE Ingegneria srl • Barana Engineering • Multiutility spa • Cremonesi Consulenze • Studio Impresa • Carrera spa • Deltati’ srl • San Gabriele spa • Azienda Agricola Benedetti • Ferrari Granulati

  8. Le competenze messe insieme dal GOE SVILUPPO TECNOLOGIA E PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI PARTENER ENERGETICI G.O.E. CONTATTO AZIENDE E LE STRUTTURE CIVILI PER DIAGNOSI ENERGETICA GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO ESCO PARTNER FINANZIARI E ASSICURATIVI PER PROSSIMI SVILUPPI

  9. A chi è rivolto il Progetto G.O.E. • Alle imprese che hanno già deciso di intervenire nella riprogettazione e realizzazione di impianti nel proprio ciclo produttivo o che vogliano verificare i potenziali risparmi energetici. • Grandi utenti civili: progettazione e sviluppo di sistemi impianto che, avendo diagnosticato i reali fabbisogni energetici, adotti per soddisfarli le migliori soluzioni tecnologiche di distribuzione e di gestione .

  10. DI CHE COSA SI OCCUPA L’ATI G.O.E. • Sviluppo di nuove tecnologie a maggior risparmio energetico. • Sviluppo di sistemi di audit energetico per imprese e grandi strutture civili. • Sperimentazione di collaborazioni di filiera tra progettisti, energy manager, installatori, fornitori di tecnologie e di servizi energetici.

  11. Sviluppo di sistemi di audit energetico per imprese e grandi strutture civili • Verifica del sistema energetico esistente • Studio del nuovo sistema energetico sostenibile (utilizzo di risorse rinnovabili: solare, idraulica, biomassa, geotermia, eolico) • Elaborazione del bilancio costi/benefici • Valutazione tecnica, economica, finanziaria

More Related