1 / 12

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale Multimediale.

maura
Télécharger la présentation

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione InterculturaleMultimediale “Elementi di comparazione degli assetti istituzionali televisivi di Italia, Francia e Stati Uniti d’America” Anno Accademico 2009/2010 Tesi di Laurea triennale di Margherita Ferrari Ginevra Relatore Chiar.mo Prof. Bruno Emilio Tonoletti Correlatore Chiar.mo Prof. Guido Legnante

  2. Perché la necessità di comparare • Comprendere appieno i nodi storico-politici • Osservare la legiferazione nazionale onde riflettere su eventuali migliorie normative • Diagnosticare il livello di democrazia nell’utilizzo del medium Strumenti: il Diritto interno e comunitario, le Scienze Sociali, gli studi televisivi

  3. Storia, istituzioni e norme Indagare sugli effetti della penetrazione e della pervasività del medium sulla società civile • Italia, fra lottizzazione, ingerenze di palazzo, duopolio e tentativi di riforma • Francia, dalla televisione voisin du pouvoir dell’epoca De Gaulle alla rigida regolamentazione dei cahiers de charges • Stati Uniti, informazione plurale “watchdog”, broadcasting businness e domini editoriali

  4. Giurisprudenze nazionali e istituzioni di controllo • Articolo 21 Cost. Viale Mazzini e AGCOM • Loi n. 86-1067, 1986 Conseil Superior de l’Audiovisuelle • Primo Emendamento Costituzione Americana Federal Communication Commission Fil rouge: la detenzione del potere mediatico. Micheal Foucault, “Microfisica del potere” 1977

  5. Corto circuito politica/medium Tv • Clientelismo, patologia culturale Decreto “Ad Personam” 1984 • Modelli sociologici di gestione del comparto radiotelevisivo • Questioni di autorità razionale-legale dello stato

  6. Legge n. 28/2000, l’anacronistica Par Condicio “[…]i programmi di informazione vanno distinti dalla comunicazione politica radiotelevisiva e, di conseguenza, è illegittima l’applicazione ai primi della disciplina dettata per la seconda[…]” Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, ordinanza n.01180/2010 • Legge n. 112/2004 Gasparri • D.Lgs. n. 177/2005 T.U. della radiotelevisione Febbraio 2010: ricorso al Tar da parte di Sky Italia e Telecom Media VS. bavaglio imposto ai talk di’informazione

  7. Tv fra businnes e deregolamentazione • L’avventura italo-francese LaCinq • Posizioni di Bruxelles pro free market • Sentenza n. 284, 2002 Corte Cost.: “servizio pubblico essenziale ed a carattere di preminente interesse generale” Princìpi non meramente legati alle leggi di mercato…

  8. Prospettive televisive future I • I media giants statunitensi e le concentration of ownership • Pluralità dei soggetti VS businness industries • Dalle realtà locali della provincia americana alla galassia Murdoch Corte d’Appello Distretto della Columbia, 2002

  9. Prospettive televisive future II • Ipotesi di triopolio • Conglomerazione • Privatizzazione Rai? Bruxelles, 21 Luglio 2010: Sì all’entrata di Sky Italia nel concorso di assegnazione di una frequenza nazionale DDT

  10. Prospettive televisive future III • Protezionismo tout court • France Télévisions mutualisation des moyens • Binomio paradossale concorrenza/controllo serrato “Le service publique est décédé” da servizio a settore pubblico

  11. Potere reticolare • Deregulation • Norme stagnanti Conclusioni La gestione un’emittente implica la detenzione di un potere influente e pervasivo Ontologico disaccordo fra l’amministrazione clientelare/concentrativa e i principi basilari di una legiferazione pro pluralismo radiotelevisivo

  12. “Non si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie, lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità” Oriana Fallaci, “Un Uomo” Grazie dell’attenzione. Margherita Ferrari Ginevra A.A. 2009/2010

More Related