1 / 7

AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA

AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA. Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa. Ottobre 2009. RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA.

Télécharger la présentation

AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AGENZIA R.S.I.RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009

  2. RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA Una impresa può esser definita responsabile sotto il profilo economico, sociale e ambientale quando e nella misura in cui sceglie di includere nel quadro decisionale che presiede sia alle sue strategie societarie, sia alle pratiche di gestione di tutte le unità produttive da essa a qualsiasi titolo controllate, le norme, le clausole, i suggerimenti, i divieti, le raccomandazioni, gli obblighi, spesso di natura morale e non giuridica, contenuti negli accordi e nelle convenzioni internazionali richiamati dai suddetti documenti, ovvero le conseguenze della loro violazione od elusione, siano detti accordi e convenzioni formalmente recepiti o meno dalla legislazione in vigore nei paesi in cui le imprese hanno sede legale o in quelli dove esse operano mediante imprese sussidiarie, aziende controllate (quale che sia la base del controllo), o catene di fornitura e sub-fornitura.(Prof. L. Gallino) Perché si deve Questione di diritto Perché conviene Questione di management Questione di etica Perché “è giusto” AGENZIAR.S.I.RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA

  3. Servizi Offerti AGENZIA R.S.I. crea percorsi personalizzati ed adeguati alla realtà di impresa fornendo gli strumenti per poter impostare nuove e responsabili scelte strategiche, diffondendo metodi di lavoro orientati alla ricerca permanente di miglioramento e alla continua ottimizzazione dei processi di lavoro. AGENZIA R.S.I. aiuta l’impresa a rispondere dell’utilizzo delle risorse e dell’impatto ambientale e sociale (benessere/malessere) che direttamente o indirettamente produce con particolare attenzione alla: • redazione del Bilancio Sociale • redazione del Codice Etico • analisi di applicabilità del Modello ex d.lgs. 231/01 AGENZIA R.S.I. promuove percorsi di formazione sulle tematiche della Responsabilità Sociale dell’Impresa e del Bilancio Sociale corredati da campagne di survey aziendali in grado di rafforzare nel dipendente la percezione di sé come membro attivo della comunità aziendale, in cui i contributi dei singoli costruiscono il valore di tutti. AGENZIAR.S.I.RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA

  4. BilancioSociale • Il Bilancio Sociale rappresenta l’espressione concreta degli impegni e del percorso che una impresa ha deciso di intraprendere in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa nell’intento di valorizzare e rendere esplicito il rapporto con le comunità in cui opera e con le quali collabora. • Il Bilancio Sociale è lo strumento attraverso il quale l’impresa misura l’impatto che esercita sul mondo che la circonda. • Il Bilancio sociale ha l’obiettivo di monitorare e condividere con i propri stakeholder (dipendenti, clienti, azionisti, finanziatori, fornitori, enti, associazioni), non solo le performance economiche ma anche quelle sociali e ambientali, al fine di orientare i processi decisionali e coniugare armonicamente gli interessi delle singole parti nel rispetto dei valori condivisi. AGENZIAR.S.I.RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA

  5. CodiceEtico • Il Codice Etico è la “Carta Costituzionale” dell’impresa, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione aziendale. • Il Codice Etico per l’impresa ha una duplice funzione: da un lato autoqualificarsi ovvero connotarsi verso l’esterno dall’altro lato uniformare il comportamento di tutti quei soggetti che lavorano in e per quell’impresa. • Il Codice Etico introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri dirigenti, quadri, dipendenti e spesso anche fornitori verso i diversi gruppi di stakeholder: comunque non sostituisce e non prevale sulle leggi vigenti e sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro in essere. AGENZIAR.S.I.RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA

  6. Responsabilitàdeglienti per gli illeciti amministrativi Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 • Il decreto legislativo 231/01 ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa per società, enti ed organizzazioni, con o senza personalità giuridica. • Le imprese, come ente collettivo, possono essere ritenute dal giudice penale responsabili di reati commessi da un proprio amministratore, dirigente o dipendente (o terzo mandatario) e possono essere soggette a gravi sanzioni pecuniarie ed interdittive. • Risulta importante la definizione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (“Modello 231”), strumento esimente, previsto dalla legge, da adottare per ottenere un efficace grado di prevenzione e controllo sulle attività dell’impresa, a partire dall’analisi dei rischi connessi alla commissione dei reati previsti. AGENZIAR.S.I.RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA

  7. Contatti AGENZIA R.S.I.RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA Modena ~ Via S.P. 468 per Correggio, 26 - 41012 Carpi (MO) Tel/fax: +39 059.664150 Bologna ~ Via del Lavoro, 71 - 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel/fax: +39 051.5883989 Reggio Emilia ~ Via … Tel/fax: +39 0522. www.agenziarsi.tk ~ info@agenziarsi.tk

More Related