1 / 20

OPAC E UTENZA: STATO DEI LAVORI IN ITALIA E UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO

UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI PARMA. FACOLT À DI LETTERE E FILOSOFIA. OPAC E UTENZA: STATO DEI LAVORI IN ITALIA E UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO. Anno Accademico 2003-2004. CORSO DI LAUREA IN BENI ARTISTICI TEATRALI CINEMATOGRAFICI E DEI NUOVI MEDIA. Relatore: Prof.ssa Elisa GRIGNANI

midori
Télécharger la présentation

OPAC E UTENZA: STATO DEI LAVORI IN ITALIA E UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA OPAC E UTENZA:STATO DEI LAVORI IN ITALIA E UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO Anno Accademico 2003-2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ARTISTICI TEATRALI CINEMATOGRAFICI E DEI NUOVI MEDIA Relatore: Prof.ssa Elisa GRIGNANI Correlatore: Prof. Paolo NASSI Tesi di Laurea di Loana PIETTA

  2. LA RICERCA: le fonti • Bollettino AIB • Motori di ricerca • Sito AIB • Bibliografia degli OPAC • BIB • Sito “Biblioteche Oggi” • Biblioteche Oggi – cartaceo

  3. LA RICERCA: le fonti UN POSSIBILE PERCORSO • Carlo REVELLI (1994). Opac e utenti: un catalogo davvero amichevole?, in “Biblioteche oggi”, Marzo 1994, 3, pp. 36-43. • Paul SOLOMON (1994). Il comportamento dei bambini nel ricupero delle informazioni con un opac: l’esperienza in una scuola elementare, in “Biblioteche Oggi”, Maggio 1994, 5, pp.42-44. • Anna BANCHIERI (1995). Quando il catalogo è in linea, in “Biblioteche oggi”, Gennaio - Febbraio 1995, 1, pp. 54-63. • Daniele PARRAVICINI (1996). OPAC e accesso in rete: esigenze degli utenti ed evoluzione tecnologica nell’analisi di alcune esperienze, tesi di laurea, Milano, anno accademico 1995/1996. • Fabio METITIERI, Riccardo RIDI (1998). Ricerche bibliografiche in Internet: strumenti e strategie di ricerca, OPAC e biblioteche virtuali, Milano, Apogeo, 1998. • Riccardo RIDI (1999). Vittime del fuoco amico, in “Biblioteche Oggi”, Giugno 1999, pp. 12-17.

  4. LA RICERCA: le fonti UN POSSIBILE PERCORSO • Antonio SCOLARI (1999). Efficacia vs facilità?, in “Biblioteche Oggi”, Giugno 1999, pp. 18-26 • Romano VECCHIET (1999). Ma l’utente ha sempre ragione?, in “Biblioteche Oggi”, Settembre 1999, pp. 78-79 • La biblioteca (2000) amichevole: nuove tecnologie per un servizio orientato all’utente, Milano, Bibliografica, 2000. • Claudio GNOLI (2000). Informazioni o rumore?, in “Biblioteche Oggi”, Gennaio – Febbraio 2000, pp. 24-29. • Alison J. PICKARD, Pat DIXON (2000). Technostress in biblioteca, in “Biblioteche Oggi”, Gennaio – Febbraio 2000, pp.30-37. • Fabrizia BEVILACQUA (2003). Usabilità e uso dei periodici elettronici, in “Biblioteche Oggi”, Aprile 2003, pp. 5-13. • Fabio METITIERI, Riccardo RIDI (2004). Biblioteche in rete: istruzioni per l’uso, 4. ed. riveduta e aggiornata, Roma, Bari, Laterza, 2004.

  5. LA RICERCA: confronto fra OPAC PARMA BUONA GESTIONE DEL PROPRIO PROFILO UTENTE • Search history • Bibliografia personale • Invio della ricerca al proprio indirizzo di posta elettronica PARMA

  6. LA RICERCA: confronto fra OPAC MILANO MODIFICHE AL SOFTWARE FORNITO A PACCHETTO • Modifiche e implementazioni alla schermata di ricerca • Breve e chiaro help nella schermata iniziale • Help riassunto rispetto alla versione base MILANO

  7. LA RICERCA: confronto fra OPAC PIEMONTE • Diversi livelli di complessità e di tipologie di ricerca nella stessa pagina • Ricerca specifica sul libro antico ad esempio per impronta o marche • Salvataggio della ricerca effettuata se registrati: costante aggiornamento • ogni primo lunedì del mese al proprio indirizzo di posta elettronica PIEMONTE

  8. LA RICERCA: • le fonti UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO • il confronto tra gli OPAC

  9. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO • Ideazione di un questionario in collaborazione con • l’Università di Pavia - Servizio catalogo unico di Ateneo • Intervista su un campione di 176 utenti • in sette diverse biblioteche • Elaborazione dei dati • Osservazioni e conclusioni

  10. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO IL QUESTIONARIO

  11. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO IL CAMPIONE

  12. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO IL CAMPIONE

  13. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALITÀ Frequenza

  14. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALITÀ Esigenze di ricerca

  15. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO L’UTENTE SI RAPPORTA ALL’OPAC: MODALITÀ Tipologie di ricerca

  16. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO il 51,7% degli intervistati sostiene di non conoscere gli operatori booleani, il 12,50% non risponde: quindi solo il 35,80% dichiara esplicitamente di conoscerli

  17. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO Il 53% degli intervistati sostiene di non conoscere il carattere troncamento

  18. UNA RILEVAZIONE SUL CAMPO Il 70% delle persone dichiara di aver compreso da solo il funzionamento del catalogo in linea

  19. CONCLUSIONI • É vero che si può ancora fare molto per migliorare gli OPAC • La principale necessità di un utente è però quella di un OPAC più “seduttivo” che • usabile, come già osservava A. Carrison (2001) : “We should be talking about user • seductive rather than user friendly” • L’OPAC può essere ingannatore… “ma l’utente ha sempre ragione?” • R.Vecchiet (1999) Cosa fare?

  20. CONCLUSIONI • Promuovere la cultura del reference • Educare l’utente all’autonomaconsapevolezza dello strumento OPAC • “Agevolare l’approccio al catalogo in linea prima dell’Università” • P. Solomon (1994) FORMAZIONE E DISPONIBILITÀ ALL’APPRENDIMENTO

More Related