1 / 10

LA FATTORIA

LA FATTORIA. DI NONNO FELICETTO. PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE SCUOLA INFANZIA. HOME. MOTIVAZIONI. OBIETTIVI. ATTIVITA'. DESTINATARI. COSTI. TEMPI. Amm/ni Com/li – 18^ Com. Mont. – A.R.S.I.A.L. Fattoria didattica “Il ceppetto”

nay
Télécharger la présentation

LA FATTORIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA FATTORIA DI NONNO FELICETTO PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE SCUOLA INFANZIA

  2. HOME MOTIVAZIONI OBIETTIVI ATTIVITA' DESTINATARI COSTI TEMPI

  3. Amm/ni Com/li – 18^ Com. Mont. – A.R.S.I.A.L. • Fattoria didattica “Il ceppetto” • Corpo Forestale – Ass.ni Ambientalistiche - Agenzia • Regionale Parchi – BIC Lazio – Erborista – Nutrizionista.

  4. Condivisione di un progetto comune tra le scuole d’infanzia dei due istituti comprensivi per la costruzione di un POF territoriale.

  5. Offrire agli alunni un’esperienza di vita rurale attraverso la conoscenza delle tradizioni del mondo contadino, degli attrezzi utilizzati, dei vari ambienti, nonché la cura e l’ accudimento degli animali da cortile e da pascolo. Avvicinare i bambini ad una sana e corretta alimentazione attraverso la scelta di prodotti di qualità certificati ( D.o.p., I.G.P., Biologici),tenendo conto del carattere della stagionalità. Stimolare l’esplorazione e la scoperta del nostro territorio. Avviare comportamenti consapevoli di tutela e salvaguardia dell’ambiente naturale.

  6. Trasformare la fattoria in un luogo educativo e di • incontro favorendo la voglia di fare insieme; • svolgere le attività a cielo aperto, imparando così • ciò che normalmente si apprende sui libri; • incentivare la socializzazione tra gli alunni di diversi • plessi e paesi; • allargare i confini scolastici coinvolgendo le comuni_ • tà circostanti ( Amministratori, Operatori del settore • Genitori.

  7. Visita a fattorie didattiche, aziende agricole e di trasformazione; allestimento di angoli laboratori sensoriali o creazione di orti scolastici; attività didattiche accompagnate da attività pratiche e dimostrative con il coinvolgimento di personale qualificato (nutrizionista,erborista,cuoco); formazione ed informazione rivolta ai genitori; in questo caso sono previsti due incontri .Realizzazione di prodotti o elaborati di tipo multimediale da inserire nei siti i dei soggetti coinvolti; implementazione del progetto con enti Provinciali/Regionali, istituti scolastici.

  8. PRODOTTO FINALE manifestazione di fine anno con degustazione di prodotti tipici locali “ Gustiamo la fattoria” mostra degli elaborati grafici e multimediali

  9. COSTO TOTALE PROGETTO € 13.685

  10. BUON LAVORO LABORATORIO MULTIMEDIALE ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI DOCENTE RESPONSABILE: CESARE MENTUCCIA ELABORAZIONE MULTIMEDIALE: STEFANIA GIAPPICHINI DIVIETO DI PUBBLICAZIONE E DIVULGAZIONE MATERIALE AD USO DIDATTICO ESCLUSIVO DELLA SCUOLA

More Related