1 / 5

Salvia pratense

Salvia pratense. Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza 30-70 cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo e lamina fogliare di forma ovata con dentature grossolane, di colore verde brillante, con superficie superiore rugosa e apice acuto.

nessa
Télécharger la présentation

Salvia pratense

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Salvia pratense • Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza 30-70 cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo e lamina fogliare di forma ovata con dentature grossolane, di colore verde brillante, con superficie superiore rugosa e apice acuto. • Infiorescenza semplice o con poche ramificazioni ciascuna con 4-6 fiori di colore generalmente viola. Gli stami della salvia comune si comportano come piccole leve: quando un insetto, in cerca di nettare, penetra nel fiore aziona una specie di pedale , che gli ribalta sul dorso il braccio dello stame che porta l’antera: il polline si rovescia allora sul dorso dell’insetto. Questo meccanismo si può facilmente verificare introducendo nel fiore un filo d’erba.

  2. Tarassaco • Uno dei nomi comuni di Tarassaco Officinale è “dente di leone”, per la somiglianza dei lobi delle foglie, netti e appuntiti, ai denti del re degli animali. • E’ una pianta perenne. • Ha una radice a fittone. • I gambi delle foglie sono corti ed interamente sotterranei e producono una rosetta di foglie sulla superficie del suolo. • Fiorisce dalla primavera fino all’autunno. I capolini dei fiori sono solitari e posti all’estremità dei gambi fiorali senza foglie e cavi. Ogni capolino può contenere dai 100 ai 400 fiori di colore giallo con due file di brattee floreali piegate all’indietro. Si chiudono di notte, quando il cielo è nuvoloso e se la pianta è messa in vaso. • I gambi contengono un succo bianco, le foglie sono lobate e hanno un alto contenuto di vitamina A e C.

  3. Margherita • La margherita comune ha una breve radice a fittone. I capolini portano i fiori centrali di color giallo e i periferici bianchi a forma di linguetta. I capolini si aprono la mattina presto e si chiudono la sera e anche nei giorni nuvolosi, quando gli insetti impollinatori sono meno attivi. Le foglie sono disposte a rosetta. • E’ presente in tutti i prati umidi della campagna e della montagna poiché il prato rasato è l’habitat ideale per questa specie che si diffonde rapidamente fino a formare colonie. • E’ molto usata anche nelle bordure dei giardini.

  4. Falsa ortica maggiore • Pianta erbacea perenne alta 30-60 cm. Le foglie sono picciolate, a forma di cuore con il bordo leggermente seghettato. • I fiori hanno calice con 5 denti. La corolla è rosso porpora con due labbri. • Fiorisce da aprile a giugno. • Il suo habitat naturale è costituito dai boschi di latifoglie, luoghi ombrosi, radure da 0 a 1800 m di quota.

  5. Calla • Le calle sono delle piante con grandi foglie a forma triangolare di colore verde. • I fiori possono essere lunghi più di 50 cm, formati da un’unica foglia generalmente bianca e molto avvolta che racchiude lo spadice di colore giallo intenso simile ad una spiga. • Le calle iniziano a fiorire ad aprile e continuano fino a luglio. Possono essere gialle, rosa e rosse. • Vivono bene in luoghi ombrosi, con temperature non troppo fredde e devono essere bagnate spesso.

More Related