1 / 28

A.C.N. 2005

A.C.N. 2005. Parte economica. Dati elaborati da Mario Fiscella. Cosa è andato via dall’ACN 272/2000. Compenso Professionale Aggiuntivo Gli scatti di anzianità Il maggior contenuto economico delle prime 250 scelte I compensi previsti per compiti ex art 29 e 31. Cosa c’è nel nuovo A.C.N.

nhu
Télécharger la présentation

A.C.N. 2005

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. A.C.N. 2005 Parte economica Dati elaborati da Mario Fiscella

  2. Cosa è andato via dall’ACN 272/2000 • Compenso Professionale Aggiuntivo • Gli scatti di anzianità • Il maggior contenuto economico delle prime 250 scelte • I compensi previsti per compiti ex art 29 e 31

  3. Cosa c’è nel nuovo A.C.N. • Assegno ad personam definito in base all’anzianità ed al numero di scelte possedute al 31.12.2005 (immutabile sino alla fine della vita professionale) • Abolizione della prima classe di anzianità e limite della terza al 22° anno anziché al 23°. • Onorario fisso uguale per tutti gli assistiti in carico € 79,17 Anno • Compenso aggiuntivo di € 12 per assistito minore di sei anni • Quota per la ponderazione qualitativa € 3,08 Assistito/Anno • Quota Capitaria Regionale € 3,08 Assistito/Anno • Informatica obbligatoria per tutti (eccetto chi ha più di 30 anni di specialità)

  4. Per i Pediatri che si inseriscono dopo il 31 dicembre 2005 • Quota capitaria aggiuntiva di ingresso (non supererà mai € 6000,00 anno)

  5. Le Quote variabili Pediatria in Associazione Pediatria di Gruppo Collaboratore di studio Infermiera professionale Bilanci di Salute Libretto pediatrico Pediatria in rete

  6. Gli arretratiAnno 2001 € 0,149 assistito/meseAnno 2002 € 0,149 assistito/mese Anno 2003 € 0,209 assistito/mese Anno 2004 € 0,340 assistito/mese Anno 2005 € 0,430 assistito/mese

  7. Un esempio di arretrati

  8. Bilanci di Salute e Libretto pediatricoLa Liguria ha inserito nella quota fissa le due voci. Il compenso di € 16,53 ad assistito in carico ha consentito ai Pediatri Liguri di balzare in testa a tutte le altre Regioni in quanto ad incassi.A ciò ha contribuito, in parte, anche la presenza di un gran numero di pediatri con anzianità >23 anni.

  9. COSA CAMBIA NEI COMPENSI A LIVELLO NAZIONALE

  10. Per una visione omogenea consideriamo solo le quote che vengono erogate a tutti • Assegno individuale variabile • Quota fissa per assistito € 79,17 • Quota fissa per assistito 0-6 anni € 12,00 • Quota capitaria di ponderazione € 3,08 • Quota capitaria Regionale € 3,08

  11. UN GIOCO DA PRESTIGIATORE AUMENTI UGUALI PER TUTTE LE FASCE DI ANZIANITA’ MA ….. PERCENTUALI DIVERSE A SECONDA DEL NUMERO DI ASSISTITI

  12. Infatti

  13. Rivediamo gli aumenti assoluti e percentuali Per 500 scelte € 181,00 = 4,0% Per 700 scelte € 257,00 = 4,2% Per 800 scelte € 388,00 = 5,6% Per 880 scelte € 518,00 = 7,0% Per 1000 scelte € 714,00 = 8,5% Non vi è alcuna proporzionalità negli aumenti. Basta passare da 700 a 880 per raddoppiare l’aumento. (da € 257 a € 518) Un premio per chi ha più scelte ! Con 1000 assistiti l’aumento reale è quadruplo rispetto a chi ha 500 assistiti e quello percentuale è più del doppio.

  14. COSA CAMBIA NEI COMPENSI IN LIGURIANEL CASO NON VENGA RICONFERMATA LA FORFETIZZAZIONE DEI BILANCI DI SALUTE E LIBRETTO SANITARIO

  15. QUALI SONO LE ALTRE CRITICITA’ DEL NUOVO ACCORDO

  16. 1^ CRITICITA’ Un lavoro precario anche tra i Pediatri Le Aziende possono dare un incarico a tempo determinato, non superiore ad un anno, a pediatri con il solo compenso previsto all’articolo 58 A commi 1 e 9 Si che è stato superato il concetto degli scatti di anzianità ma, in questo caso, non è previsto nè assegno di anzianità né quota capitaria aggiuntiva di ingresso …….

  17. 2^ CRITICITA’ UN PEDIATRA NEOINSERITO INCASSA DI PIU’ DI UN PEDIATRA GIA’ INSERITO CHE SI TROVI NELLA FASCIA DI ANZIANITA’ 0 – 9 ANNI Su 7155 pediatri 1815 sono nella fascia 0 – 9 anni

  18. 3^ CRITICITA’ UN PEDIATRA, CHE SI TROVI AL 31 DICEMBRE 2005 CON UNA SOLA SCELTA IN PIU’, RISPETTO ALLA GRIGLIA DELL’ASSEGNO INDIVIDUALE, PRENDERA’ UN ASSEGNO INFERIORE l’esempio più evidente:

  19. 4^ CRITICITA’ NON ESISTENDO PIU’ GLI SCATTI DI ANZIANITA’ AL MOMENTO DELLA PENSIONE I PEDIATRI CHE SI TROVANO NELLE PRIME TRE FASCE DI ANZIANITA’ AVRANNO PERSO: I Pediatri otterranno questa voce in tempi così lunghi? 26-19-13 anni

  20. CONCLUSIONI: • Premesso che i MMG avevano già firmato la convenzione non era possibile chiederne una con meccanismi economici diversi. • Gli obiettivi che si è posta la SISAC e che sono stati raggiunti sono i seguenti: • Concedere aumenti ai singoli pediatri in modo da dare risposte economiche positive per tutti anche se non proporzionali alle scelte in carico. • Creare, però, un sistema che, nel tempo, riuscisse a diminuire il budget per la Pediatria. • Con il passaggio dalle vecchie alle nuove generazioni, infatti, i pediatri saranno appiattiti su incassi uguali ma minori degli attuali (i neoinseriti, infatti, avranno solo 6000 euro all’anno quale assegno di ingresso contro i 14000 della classe >22 anni attuale)

  21. Fine presentazione E fine di ……………………Mario Fiscella

More Related