1 / 20

Prodotto o processo, grande o piccolo, tecnologia o marketing: i dilemmi dell’innovazione

Prodotto o processo, grande o piccolo, tecnologia o marketing: i dilemmi dell’innovazione. Emilio Bellini Coordinatore Master Universitari in Ingegneria Gestionale-Ingegneria Informatica, Facoltà di Ingegneria, Università del Sannio.

nhu
Télécharger la présentation

Prodotto o processo, grande o piccolo, tecnologia o marketing: i dilemmi dell’innovazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prodotto o processo, grande o piccolo, tecnologia o marketing: i dilemmi dell’innovazione Emilio Bellini Coordinatore Master Universitari in Ingegneria Gestionale-Ingegneria Informatica, Facoltà di Ingegneria, Università del Sannio

  2. Definizione di Innovazione Tecnologica (Oslo Manual 2005) #1http://epp.eurostat.cec.eu.int/cache/ITY_PUBLIC/OSLO/EN/OSLO-EN.PDF • Un INNOVAZIONE è l’implementazione di un “nuovo” o di un “signicativamente migliorato” prodotto (bene o servizio), o processo, o nuovo metodo di marketing, o nuovo metodo organzzativo nelle pratiche competitive, nella gestione interna, nella gestione delle relazioni esterne • Le ATTIVITA’ INNOVATIVE sono costittuite da tutti i processi scientifici, tecnologici, organizzativi, finanziari e commerciali che conducono all’implementazione delle innovazioni

  3. Definizione di Innovazione Tecnologica (Oslo Manual 2004) #2 • Tecnologia= Integrazione di Conoscenze Tecniche, Conoscenze Organizzative, Conoscenze di Marketing • Avanzamento della Conoscenza

  4. Conoscenze Tecniche e Conoscenze di Marketing: il modello di Abernathy e Clark, 1985 Innovazioni Creatrici Di Nicchia Limitata resistenza al Cambiamento (es. il Sony Walkman) Innovazioni Architetturali Max resistenza al Cambiamento (es. e-banking) Cambiamento Legami Esistenti/ Creazione Nuovi Legami DIMENSIONE COMMERCIALE Innovazioni Regolari Min resistenza al Cambiamento (es. Frigoriferi Combinati) Innovazioni Rivoluzionarie Alta resistenza al Cambiamento (es. Forno a Microonde) Mantenimento/ Rafforzamento Legami Esistenti Mantenimento/ Rafforzamento Conoscenze Generazione Nuove Conoscenze DIMENSIONE TECNICA

  5. Fasi della Ricerca e Processi Innovativi Modello Lineare Ricerca Sviluppo Produzione Commercializzazione Modello a Catena Ricerca Conoscenza Fase II Design Analitico Fase III Design Di Dettaglio E Test Fase IV Affinamento Design e Produzione Fase V Distribuzione Fase I Percezione di Un Mercato Potenziale

  6. Caratteristiche Fondamentali della Piccola Impresa • centralità del ruolo e della personalitàdell’imprenditore (Marchini, 1995; Gibb e Davies, 1996; Driessen e Zwart, 1999); • assenza di contrasto tra obiettivi personali dell’imprenditore e obiettivi dell’organizzazione (Haahti, 1989; Boldizzoni, 1996); • natura adattiva e flessibile derivante dalla velocità del processo decisionale e dalla semplicità del modello organizzativo (MacMillan, 1975; Padroni, 1993); • informalità dei processi nella piccola impresa, con particolare riferimento alle attività di R&S “informali, part-time e non misurate” (Pavitt et al., 1997; Stevenson, 1983); • barriere informative per la piccola impresa (Raffa e Zollo, 1988).

  7. Nucleo Frontiera della Certezza Risorse Firm Specific Ambiente Esterno Ambiente Esterno Risorse Firm Addressable Alone Frontiera della Conoscenza Modello Organizzativo della Piccola Impresa dai Confini Sfocati

  8. Schema di analisi delle strategie di innovazione della Piccola Impresa Vantaggio Competitivo Competence Building Ambiente Rilevante della Piccola Impresa Efficacia Strategia di Innovazione Concorrenti Fornitori Committenti Clienti Università Enti Locali Finanziatori Informazioni Capacità Tecnologiche Capacità diMarketing Capacità Relazionali Capacità Finanziarie Confine Sfocato Risorse Finanziarie Risorse Tecniche Risorse Cognitive Risorse di Immagine Risorse Firm Addressable Conoscenze

  9. Conoscenza Versus Apprendimento K = Oggetto K = Costruzione Sociale …la conoscenza non è la rappresentazione di una realtà obiettiva, ma è un’interpretazione (quindi una costruzione) di essa, legata ai processi di sense making collettivo che portano le organizzazioni a connettere la verità delle affermazioni relative alla conoscenza al consenso di una comunità rilevante … K

  10. Il Modello Organizzativo delle Comunità di Pratiche Mercato Gerarchia Comunità

  11. Politiche per l’Innovazione • Alimentare la Fiducia nelle Relazioni • Integrare le Conoscenze

  12. N. di Imprese ICT N. di Imprese ICT “ “ potenziali potenziali ” ” 6.992 ( 6.992 ( - - 2,6%) 2,6%) N. Imprese TLC N. Imprese TLC “ “ potenziali potenziali ” ” N. Imprese IT N. Imprese IT “ “ potenziali potenziali ” ” 600 ( 600 ( - - 3,8%) 3,8%) 6.392 ( 6.392 ( - - 2.5%) 2.5%) N. Imprese N. Imprese “ “ non non N. Imprese IT N. Imprese IT “ “ non non N. Imprese IT N. Imprese IT IT IT ” ” raggiungibili raggiungibili ” ” “ “ operative operative ” ” 275 ( 275 ( - - 2.8%) 2.8%) 3.699 ( 3.699 ( - - 2.4%) 2.4%) 2.418 ( 2.418 ( - - 2.5%) 2.5%) N. Imprese N. Imprese “ “ competenze ICT non competenze ICT non N. Imprese N. Imprese “ “ competenze ICT competenze ICT specialistiche specialistiche ” ” specialistiche specialistiche ” ” 1.698 ( - 3,2%) 720 ( 720 ( - - 0.7%) N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese “ “ Canale Canale “ “ Riparazione e Riparazione e “ “ Elaborazione Elaborazione “ “ Software e Software e “ “ Produzione di Produzione di “ “ Web e Servizi Web e Servizi Indiretto Indiretto ” ” Assemblaggio Assemblaggio Dati Dati Servizi IT Servizi IT ” ” Hardware Hardware ” ” reali reali ” ” Elementare Elementare ” ” Elementare Elementare ” ” 338 (+3,0%) 746 ( - 5,0%) 8 ( inv .) 374 ( - 3,8%) 205 (+0,5%) 747 ( - 2,5%) N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese Preval Preval . . N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese N. Imprese Preval Preval . . Integrazione&Custom Integrazione&Custom . . Preval Preval . Servizi . Servizi Preval Preval . . Preval Preval . . Preval Preval . . Applicativi Applicativi IT IT Consulenza Consulenza Formazione Formazione Web Web 68 ( - 2,8%) 146 ( - 1,3%) 139 ( - 1,4%) 65 (+1,6%) 170 ( - 7,6%) 124 (+12,7%) I Risultati sull’Universo delle Imprese ICT: La Tassonomia RCOST-ASSINFORM (2003-2004) 1.698 ( - 3,2%) 0.7%) 338 (+3,0%) 746 ( - 5,0%) 8 ( inv .) 374 ( - 3,8%) 205 (+0,5%) 747 ( - 2,5%) 68 ( - 2,8%) 146 ( - 1,3%) 139 ( - 1,4%) 65 (+1,6%) 170 ( - 7,6%) 124 (+12,7%)

  13. Il Posizionamento della Campania rispetto alle regioni d’Italia: l’evoluzione 2001/2004

  14. Le Lancette del Settore ICT in Campania nel 2004 – (I)

  15. Figura 2- Le Lancette del Settore ICT in Campania

  16. Le PMI per Tipologia di Cliente

  17. Le PMI per Tipologia di Attività Prevalente

  18. L’Offerta di Laureati ICT in Campania

  19. Attività di Ricerca nel Frascati Manual (OECD, 2002) • RICERCA DI BASE • Attività teorica o sperimentale finalizzata ad una più completa o nuova conoscenza dei principi fondamentali alla base di un fenomeno osservato, senza un obiettivo applicativo • RICERCA APPLICATA • Attività conoscitiva legata a ben precisi obiettivi applicativi • SVILUPPO SPERIMENTALE • Lavoro sistematico basato su conoscenze ed esperienze pratiche, volto alla produsione di nuovi materiali, prodotti e componenti, all’installazione di nuovi processi o sistemi ed al miglioramento di prodotti-processi già esistenti

More Related