1 / 66

Università di Trieste 4 Maggio 2006

Università di Trieste 4 Maggio 2006 “ Progettazione e realizzazione di moduli a microprocessore ad alte prestazioni ” - Progettare per Produrre : dalla teoria alla pratica -. Agenda. Parte I presentazione della società sistemi embedded e moduli embedded Parte II

nikita
Télécharger la présentation

Università di Trieste 4 Maggio 2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università di Trieste 4 Maggio 2006 “ Progettazione e realizzazione di moduli a microprocessore ad alte prestazioni ” - Progettare per Produrre : dalla teoria alla pratica -

  2. Agenda • Parte I • presentazione della società • sistemi embedded e moduli embedded • Parte II • Concept Product (specifiche di progetto) • Progetto (schema elettrico/meccanico, PCB Mastering) • Prototipazione e Debug • Certificazione (pre-EMC, EMC) • Parte III • Progetto del modulo FLEXY su FPGA • Signal Integrity • Distribuzione dei clock • Sistema di alimentazione e reti di bypass • Placement e disposizione dei segnali 2

  3. Chi siamo • DAVE S.R.L. • via Forniz 2 , 33080 Porcia • tel. +39.0434.921215 • fax +39.0434.1994030 • e-mail: info@dave-tech.it • web: www.dave-tech.it • fondata nel 1998 3

  4. Servizi e Prodotti • Moduli CPU (SOM “System On Module”) • Sistemi embedded completi • Servizi di Progettazione • Porting (Linux, uCLinux, eCos, Windows CE) • Drivers • Applicazioni 4

  5. Sistema Embedded: definizioni • molte definizioni in letteratura; non c'e' una definizione universalmente riconosciuta • Sistema Embedded è un sistema specializzato, incorporato in un dispositivo fisico in modo tale che possa controllarne le funzioni tramite un apposito programma software dedicato • un Sistema Embedded è tipicamente dotato delle risorse hardware minime indispensabili per espletare le funzioni per cui è preposto 5

  6. Sistema Embedded: la struttura 6

  7. Sistema Embedded: i tipi “General Purpose” (Pentiums II/III/IV, PowerPC, SPARC, Athlon ecc.) • software general purpose (da applicazioni da ufficio a simulazioni di sistemi biologici) • s.o. “pesanti” (Unix, Linux, Windows NT ecc.) • applicazioni: Personal Computer, workstation, servers,... • Assorbimento di corrente(potenza) notevole / necessità di ventole Processori embedded: ARM, x86 (AMD520, Geode), Hitachi SH-3/4, MIPS, PowerPC • singolo programma • s.o. estremamente ridotto, spesso real-time • supporto funzionalita' DSP • applicazioni: telefonia cellulare, elettronica di consumo, controllo industriale ecc. Microcontrollori • il costo ridotto e' l'obiettivo fondamentale • parallelismo ridotto (tipicamente 8 bit) • volumi di produzione enormi • applicazioni: automobili, termostati, telecomandi ecc. 7

  8. Cosa “intendiamo” per sistema embedded • differenze rispetto ad un sistema PC classico: • frequenze di lavoro (potenza di calcolo) tipicamente di molto inferiori • tagli di memoria notevolmente inferiori • dispositivi di I/O spesso molto piu' primitivi o addirittura assenti • molte architetture non x86 profondamente incompatibili tra loro (ARM, PowerPC, MIPS, SH-4 ecc.) • diversa endianness • diverso set di istruzioni • diversa organizzazione della memoria 8

  9. Dualità tra SOM e PC104 • PC104 è standard (SOM no) • PC104 include i connettori (SOM no) • Su PC104 le espansioni sono a standard • Con i SOM controllo i consumi • SOM è predisposto per il plug su host • Consumo ! • Costi 9

  10. Moduli Embedded: perchè • Forniscono una soluzione hardware-software completa per la parte high-tech di un sistema embedded • Permettono di concentrarsi sulle altre problematiche realizzative del dispositivo in cui verranno integrati 10

  11. Moduli Embedded: la struttura 11

  12. Moduli Embedded: CPU / tipologie • Entry/Small Networking: • ARM7TDMI [famiglia B2] • Industry Standard: • ARM920T [Zefeer] • Portable: • ARM920T [Parsy] + Xscale [Rocket] • Intensive Computation: • PowerPC [PPChameleon + Flexy] 12

  13. B2:Entry/Small Networking [ARM7TDMI] 13

  14. PPChameleon: Intensive Computation [PowerPC] 14

  15. Industry Standard:ARM920T [Zefeer] 15

  16. Portable : ARM920T [Parsy] 16

  17. La gamma(periferiche) 17

  18. Agenda • Parte I • presentazione della società • sistemi embedded e moduli embedded • Parte II • Concept Product (specifiche di progetto) • Progetto (schema elettrico/meccanico, PCB Mastering) • Prototipazione e Debug • Certificazione (pre-EMC, EMC) • Parte III • Progetto del modulo FLEXY su FPGA • Signal Integrity • Distribuzione dei clock • Sistema di alimentazione e reti di bypass • Placement e disposizione dei segnali 18

  19. Processo realizzativo • Concept Product (specifiche di progetto) • Progetto (schema elettrico/meccanico, PCB Mastering) • Prototipazione e Debug • Certificazione (pre-EMC, EMC) 19

  20. Concept Product Scelte dei componenti fondamentali: • Microprocessore (Architettura, famiglia , casa) • Memorie FLASH e SDRAM • External Controller (USB, ETH) • Power Supply Unit Specifiche di progetto: • Potenza di calcolo CPU • Risorse di memoria volatile/non volatile • Periferiche integrate (Porte RS-232,USB, ETH, CAN, LCD controller ecc.) • Periferiche AUX on board (RTC, EEPROM, ID dev.) • Range di Temp. (C / I) • Format meccanico (min/max) • Power Supply • Volumi annui di produzione 20

  21. Da schema elettrico a PCB Schema elettrico + Spec. Mecc. comp + Indicazioni di sbroglio Routing Place Signal integrity PCB Designer HW Engineer 21

  22. Schema elettrico • Electric CAD • Componenti di libreria proprietaria omologati • Inserimento componenti ausiliari a scopo debug primo prototipo, misure generiche, test • Predisposizione soluzioni per EMC • Indicazioni per PCB Routing: Piste critiche, piani GND/VCC e isole GND/VCC 22

  23. Hot nets : Nets critiche • Clock: alim. uP, uP-RAM, ext. Chip (ETH, USB, LCD ecc.) • Alimentazione uP [10-50 Mhz] • uP-RAM (SCLK) [50-200 Mhz] • Ext chip (ETH CON , USB CON, LCD, ecc) [10-40Mhz] • Res di term. Serie (Rts) 22-68ohm con alternativa 0 ohm obbligatoria (EMC) • Segnali di controllo memorie e chip (Unidirezionali) • Rtfacoltativa • BUS Unidirezionali : • ADDRESS BUS (20-30 traces) • RGB BUS (10-24 traces) • BUS Bidirezionali: DATA BUS (32 traces) • No Rt per BUS se BUS < 100 Mhz , necessarie e di vario tipo se > 400Mhz (DDR) • Eventuali piste analogiche • Piste di guardia • Bus differenziali: RS485, CAN; ETH, LVDS, DVI (impdenza controllata) 23

  24. PCB Routing Rules e Indicazioni • Clock, segnali di controllo del bus • Piste piu' corte possibili • Percorsi lineari • Unico layers (NO VIAS) • Resistenze di terminazione [Rt] vicine alla sorgente (22-68ohm) • BUS Unidirezionali : Equalizzazione lunghezza piste • BUS Bidirezionali: Equalizzazione lunghezza piste [No Rt] • Nets analogiche : piste di guardia , layers dedicato ecc. • Bus differenziali: impedenza controllata, • Lunghezza minima, percorsi lineari, no incroci, no vias • Indicazioni di portata di corrente max delle piste (VCC ecc.) 24

  25. Piani di GND/VCC e indicazioni di Routing • Isole di massa diverse da GND ma aventi uguale riferimento unite in un solo punto (es AGND unita in un solo punto con GND) • Isole di massa devono stare solamente vicine ai segnali/componenti di propria competenza (AGND limitata alla parte analogica del chip / evitare correnti di ritorno in altre isole di massa) • Inserimento di filtri  (pi-greco) come disacoppiamento tra due masse • Capacita' di bypass dei vari chip piu' vicino possibile ai chip/connettori (piu' piccola la capacita + deve stare vicina ) 25

  26. Flessibilita' di Routing • Connettori con pinout non fissato (Swap) • GPIO signals (Swap) • Logiche CPLD, FPGA: swap di pin (si ha un routing piu’ lineare, tempi minori di sbroglio) • Priorita’ di sbroglio piu’ bassa per i segnali non veloci. 26

  27. Caratteristiche principali di un PCB • Dimensioni (AREA mm2) [$  ] • Spessore [0.8mm-2.0mm] • Numero di layers (2-24) [Ns. Moduli : 4-10 ] [ $ , x2] • Fori(via ) passanti o fori ciechi ($[passante] < $[ciechi] ) • Num di Via ( 500-1500) [$  ] • Dimensioni Vias (300um, 200um, 125um) [se < 100um [ $  ], ES; BGA passo 0.8mm • Larghezza piste (6 mils) [$  ] • Isolamenti Piste (6 mils ) [$  ] • Impedenza controllata [$  ] • Dielettrico ( FR4 ) • Finitura, dalla meno pregiata in ordine crescente: SnPb (PCB doppiafaccia), HAL, Sn Chimico (BGA), Oro chimico (BGA), Flash gold ecc. [$  ] • Contatti in Oro [$  ] 27

  28. Case Study A: DZQ 1 BGA-352-1.3mm 2 BGA-64-1.0mm Conn:70x2x0.6mm Num comp:200 Num Pin: 1500 Layers:8 Num Vias:1000 Tracce: 6 mils Isolamenti: 6mils Spessore: 1.2mm T real. = 80 h 28

  29. DZQ: bottom layout 29

  30. DZQ: Top layer 30

  31. DZQ: Power Plane 31

  32. DZQ: Ground Plane 32

  33. DZQ: drill layout 33

  34. Case Study B 34

  35. Case Study B: Bottom layout 35

  36. Case Study B: Grounds Plane Num comp:700 Num Pin: 3050 Layers:6 Num Vias:1563 Tracce: 6 mils Isolamenti: 6mils Spessore: 1.8mm T real. = 150 h 1 mils = 25,4um 36

  37. Case Study B : Top Layer 37

  38. Case Study B : Top layer BLUE: Data Bus GREEN:RGB Signal VIOLET: FPGA program signal 38

  39. Case Study B : Ground Plane (I2) 39

  40. Case Study B : Inner 4 40

  41. Case Study B : Inner3 41

  42. Case Study B : Power Plane (I5) 42

  43. Case Study B : Bottom layer 43

  44. PCB Prototiping • Aziende manufatturiere di CS specializzate nella prototipazione • Numero di pezzi minimo: 3-5 • Tempi di fornitura : • 3 gg (2 layers) • 5-6 gg (4 < layers < 10) • Costi: • Attrezzatura digitale: dai 350 euro (4 strati no BGA) - 700 euro (8 layers BGA) • Materiali + lavoro: dipendono fortemente dalle caratteristiche del CS • (indicativamente da 350 euro ( 8pz, 2 layers) a 700 euro (8pz, 8 layers) • Es: DZQ: 8 layers, diel FR4, spessore 1.2mm, dim (50x68mm), 8pz a 69euro/cad -> tot= 552 euro 44

  45. PCB Assembling • Assemblaggio SMT/Wave Soldering (max 5pz) • Manuale : solo per schede semplici (anche 6 layers -no BGA,no FINE-PITCH) • Vantaggi: basso costo, velocita (no attrezzatura, no fornitori), • Svantaggi: difficolta’ di saldatura (perdite di tempo durante il debug), bassa qualita’ di saldatura (cortocircuiti, etc) • Macchina: presso un terzista, realizzazione attrezzatura (obbligatorio per i componenti BGA) • Vantaggi: qualita’ di saldatura, primo assaggio del processo produttivo della scheda • Svantaggi: costo elevato, attrezzatura da buttare, tempi lunghi (2-3 weeks) • Note: E’ difficile trovare terzisti attrezzati per prototipazioni complesse (BGA) e allo stesso tempo veloci (5-10g) 45

  46. Debugging • Predisposizioni su PCB che aiutano la fase di debugging: • Test point segnali critici, clock e segnali di controllo • Test point sulle varie VCC e GND • Fori di fissaggio • Bus Dati su connettore ausiliario (collegamento e ETH controller etc) interfacciamneto generico a francobollo di debug • Resistenze zero-ohm tra stadi di alimentazione e carichi (Setting tensioni 3V3, 1V8, 2V5, etc, misure di assorbimento) • Connettori dedicati per analizzatore di stati logici • Eventuali logiche programmabili per riservarsi la possibilita’ di modificare al volo il routing dei segnali senza risbrogliare o aggiungere filetti. 46

  47. EMC • I nostri moduli non sono dei prodotti finiti, ma sono componenti di un sistema piu’ ampio: non abbiamo l’obbligo di apporre la marcatura CE. • Tuttavia i prodotti vengono certificati CE per garantire al cliente di non avere problemi derivanti dal modulo durante le prove EMC. • Le prove della direttiva 89/336 : • Emissioni e Immunita’ irradiata (CEI EN55022) • Emissioni e disturbi condotti su porte di alimentaz. e di comunicaz. (CEI EN55024) • Sorgenti di disturbo tipiche: Clock uP-SRAM, Ethernet, Clock BUS RGB • Le strategie adottate come soluzioni a problemi EMC(oltre a Rt): • Resistenze di terminazione serie (valore opportuno) • Ferriti di filtro con caratteristiche tipiche 600ohm/100Mhz, 300mA sulle alimentazioni • Ferriti sui flat – cable che vanno ai display LCD. 47

  48. EMC 48

  49. EMC 49

  50. Agenda • Parte I • presentazione della società • sistemi embedded e moduli embedded • Parte II • Concept Product (specifiche di progetto) • Progetto (schema elettrico/meccanico, PCB Mastering) • Prototipazione e Debug • Certificazione (pre-EMC, EMC) • Parte III • Progetto del modulo FLEXY su FPGA • Signal Integrity • Distribuzione dei clock • Sistema di alimentazione e reti di bypass • Placement e disposizione dei segnali 50

More Related