1 / 32

Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche

Generazioni che si formano e si incrociano : scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat , Roma, 15-16 settembre 2011. Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche. Università Bocconi. U.R. Bocconi. Focus multidisciplinare

Télécharger la présentation

Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Generazionichesiformano e siincrociano: scelte di vita neldifficilecontestoitaliano Istat, Roma, 15-16 settembre 2011 Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi

  2. U.R. Bocconi • Focus multidisciplinare • Interdipendenza dinamica tra corso di vita e contesto socio-economico e politico • Metodi per l’analisi dei corsi di vita (causalità, traiettorie)

  3. Corso di vita e politiche • Questioni di genere • Questioni generazionali • Questioni di genere e generazionali

  4. Corso di vita e politiche • Interdipendenzatragenerazioni diverse (politichehannoeffettiindirettisualtregenerazioni) • Interdipendenzatra le fasi del corso di vita (politichehannoeffettiindirettisualtrefasi) (retrospettiva, prospettiva) • Interdipendenzatrageneri

  5. OCSE (2011—Doing better for families)

  6. OCSE (Employment outlook)

  7. OCSE (2011—Pensions at a glance)

  8. Generazionichesiformano e siincrociano: scelte di vita neldifficilecontestoitaliano Istat, Roma, 15-16 settembre 2011 Riforma delle pensioni e scelte riproduttive:evidenze dal caso italiano Francesco C. Billari1 e Vincenzo Galasso1,2 * Centro "Carlo F. Dondena" per la Ricerca sulle Dinamiche Sociali, Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico, IGIER, Università Bocconi ** Università della Svizzera Italiana, Lugano

  9. Schema • "Motivi" per avere figli • Letteratura • Riforme delle pensioni • Dati e strategia di analisi • Risultati • Analisi di robustezza • Discussione

  10. "Motivi" per avere figli • Consideriamo due "motivi" economici per avere figli • Old-age security (Leibenstein,1957;Neher, 1971; Caldwell, 1978; Cain, 1981): • usualmente confinata dai proponenti a società pretransizionali o comunque arretrate • in assenza di mercati di capitali, di sistemi pensionistici a ripartizione • in Germania e negli USA la old-age security è menzionata come ragione per aver avuto figli da circa 1/3 delle madri (Kagitcibasi, 1982). • negli USA coresidenza con i figli è cruciale per non cadere in povertà (Rendall & Bahchieva, 1998)

  11. "Motivi" per avere figli(Kalmijn & Saraceno, 2008)

  12. "Motivi" per avere figli

  13. "Motivi" per avere figli • Figli come "beni di consumo" (Becker, 1960: Becker & Lewis, 1973) Becker & Barro, 1988). Linee diverse • "trade-off" qualità-quantità. All'aumentare del reddito si fanno (usualmente) meno figli, ma di maggiore "qualità" • "reddito". All'aumentare del reddito (dell'uomo) aumenta la possibilità di "acquistare" figli. Idea standard insita in alcune politiche familiari pronataliste + "costo opportunità". All'aumentare del reddito (della donna) aumenta il costo dell'avere figli. Ruolo del tempo della donna

  14. Letteratura collegata • Bassa fecondità, legami forti • Sicurezza sociale e fecondità • Crescita economica e transizione demografica • Riforme previdenziali (italiane)

  15. Scopo dell'analisi • Mettere a confronto i diversi "motivi" per avere figli usando le diverse implicazioni a partire dalle riforme pensionistiche: • Old-age security e Q-Q tradeoff: diminuzione della pensione attesa-->aumento della fecondità (nel Q-Q con figli di minore "qualità") • Figli come beni di consumo: diminuzione della pensione attesa-->diminuzione della fecondità • Usiamo le riforme "Amato" e "Dini" come esperimenti naturali, poiché introducono discontinuità nelle pensioni attese attraverso l'effetto della riforma

  16. Riforme delle pensioni

  17. Riforme delle pensioni

  18. Riforme delle pensioni • Attanasio – Brugiavini (2002). Riduzione nella ricchezza previdenziale per effetto della riforma • Dipendenti provati: coorti 1957-: -27.6%, 1945-57: -17% • Dipendenti pubblici: coorti 1957-: -32.1%, 1945-57: -27.1% • Bottazzi et al. (2006). Riduzione nel tasso di sostituzione per lavoratori pensionati a 60 anni a seconda dell'anzianità • Settore privato: da 67.3% a… ….alta: 66.3%, media: 58.2%, bassa: 54.9% • Settore pubblico: da 81.6% a… ….alta: 76.5%, media: 61.0%, bassa: 54.9%

  19. Riforme delle pensioni • Discontinuità: • Es. due lavoratori nel settore privato, con diploma medio superiore, che iniziano a lavorare a 20 anni con lo stesso profilo salariale per età • Il signor "Vecchi", nato nel 1957, ha 15 anni di contributi nel 1992 • Il signor "Giovani", nato nel 1958, ha 14 anni di contributi nel 1992 • Entrambi pensionati a 60 anni con 40 anni di contributi • Il signor "Vecchi" va in pensione nel 2017 secondo le vecchie regole, con un tasso di sostituzione attorno all'80% • Il signor "Giovani" va in pensione nel 2018, con una pensione calcolata per 14/40 con le vecchie regole e 26/40 con le nuove regole, con un tasso di sostituzione attorno al 65%

  20. Riforma delle pensioni • Lo "scalone" non era noto prima • Introduce una chiara discontinuità • La sfruttiamo come esperimento naturale Effetto della riforma 15 (o 18) Anni di contributi pensionistici

  21. Dati e strategie di analisi • Indagine Bankitalia sui Bilanci delle Famiglie Italiane, campioni congiunti 1998, 2000, 2002, 2004, 2006 • Solo coppie sposate all'indagine, moglie nata 1955- • Metodo dei figli propri (solo figli residenti <14) • Numero di anni di contributi alla riforma stimato retrospettivamente a partire dall'indagine (assunzione di contribuzione continua, solo uomini)

  22. Dati e strategie di analisi • Analisi descrittive alla discontinuità • Regressione (numero di figli, probabilità di accrescimento dopo la riforma +1 anno) • dummy per la discontinuità • variabili di controllo (parità, livello di istruzione di marito e moglie, anno dell'indagine, area geografica di nascita, età del marito e moglie) • Modello di event history a tempo discreto per la progressione alla parità successiva • time-varying: età del marito, età della moglie, anno • effetti fissi come prima

  23. Risultati

  24. Risultati

  25. Risultati

  26. Risultati

  27. Risultati

  28. Risultati

  29. Risultati

  30. Analisi di robustezza

  31. Analisi di robustezza

  32. Discussione • Evidenza coerente di un effetto pronatalista della riforma delle pensione (10% circa su PPP) • Compatibile con old-age security o Q-Q (ma qualità?) • Ruolo potenziale sull'aumento/recupero di fecondità? • Specifico per società dai legami forti?

More Related