1 / 65

Il Sole e le stelle

Il Sole e le stelle. R. Poggiani Dipartimento di Fisica , Università di Pisa. L’astrofisica come scienza osservativa. L’astrofisica è una scienza osservativa : Gli oggetti misurati sono inaccessibili e deboli Le condizioni di osservazione non sono controllabili

odette
Télécharger la présentation

Il Sole e le stelle

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Sole e le stelle R. Poggiani DipartimentodiFisica, Universitàdi Pisa Viterbo, 14/4/2009

  2. L’astrofisica come scienza osservativa • L’astrofisica è unascienzaosservativa: • Glioggettimisuratisonoinaccessibili e deboli • Le condizionidiosservazione non sonocontrollabili • Glieventiinteressanti non sonoprogrammati • Occorrecombinaremolti tipi diosservazione a diverse lunghezzed’onda

  3. Radiazione elettromagnetica

  4. Le osservabili stellari: temperatura e luminosità • Luminosità: energia totale emessa per unità di tempo • In realtà la quantità misurata è un flusso, cioè l’energia per unità di tempo e di superficie. Quindi occorre conoscere la distanza

  5. Temperatura e colore delle stelle

  6. Temperatura e colore delle stelle • Le stellesonosistemitermodinamiciall’equilibriotramateria e radiazione: ilcolorediunastella è collegatoallasuatemperatura • La distribuzione in energiadeifotoni è la distribuzionedicorponero, quelladi un oggettoteoricocheassorbeil 100% dellaenergiaincidentesudiesso, senzariflessione, quindiapparenero. Assorbendoenergiasiriscalda e riemetteradiazione • Esempiodicorponero (approssimativamente): filamentodellelampade ad incandescenza

  7. Radiazione di corpo nero • Per temperature dimigliaiadigradi, ilpiccodellospettrodicorponerocadeentro la regionedellalucevisibile, ma la distribuzionedienergiacopreanche le regioniinfrarossa e ultravioletta • Oggettipiùcaldiemettonopiùenergia ad ognilunghezzad’onda • Oggettipiùcaldihanno un picco a lunghezzad’ondaminori

  8. Equilibrio idrostatico • Le misure di luminosità e di temperatura sono costanti su tempi di centinaia di anni e oltre, cioè le stelle sono in equilibrio • Equilibrioidrostatico: le stellesonosistemigassosiall’equilibriotra la pressione del gas e la forzagravitazionale

  9. Equilibrio termico • Considerando una stella come un insieme di gusci, la quantità di energia che esce da ogni guscio verso l’esterno è uguale a quella che vi entra, proveniente dalle regioni più interne, più quella eventualmente prodotta all’interno del guscio stesso • Le stelle perdono energia per emissione di fotoni dagli strati superficiali • All’equilibrio termico l’atmosfera riceve continuamente energia dagli strati sottostanti

  10. Nascita delle stelle • Le stelle nascono dalla accumulazione di gas e polveri • La contrazione causa un aumento di temperatura e pressione

  11. La stella si contrae e si scalda finchè la pressione del gas caldo non eguaglia la forza di gravità • Più la stella è massiccia, più dovrà riscaldarsi per restare in equilibrio idrostatico: le stelle massicce sono più calde e luminose • Ma le stelle calde irraggiano e quindi si raffreddano.... • La stella resta in equilibrio per un tempo dell’ordine di quello occorrente ai fotoni prodotti al centro per uscire dalla stella Random walk t ≈ 107 anni

  12. Il tempo scala termodinamico del Sole è il tempo di Kelvin-Helmoltz, cioè il tempo impiegato per irraggiare l’energia acquistata contraendosi (energia potenziale gravitazionale), circa 107 anni • Questo tempo è molto minore della età del Sole, circa 4.5 miliardi di anni • Le reazioni di fusione nucleare hanno fornito l’energia al Sole per irraggiare per un periodo così lungo

  13. Reazioni nucleari • Fondendo due o più nuclei leggeri in un nucleo più pesante si produce energia

  14. Reazioni nucleari • La prima reazione nucleare che si innesca è la fusione di idrogeno in elio • La reazione produce energia a causa della piccola differenza di massa tra i 4 atomi di idrogeno e un atomo di elio

  15. Struttura interna del Sole • Nocciolo (core): zona di produzione dell’energia. Ogni secondo 700 milioni di tonnellate di idrogeno si trasformano in elio • Zona radiativa: zona di trasporto radiativo dell’energia • Zona convettiva: zona di trasporto convettivo dell’energia

  16. Macchie solari

  17. Macchie solari

  18. Macchie solari • Zone “fredde” nella fotosfera • Ombra (centrale): circa 2200 0C • Penombra: circa 3500 0C

  19. Macchie solari • Il numero di macchie solari varia con un ciclo di 11 anni

  20. Minimo Massimo

  21. Diagramma di Hertzsprung-Russell • Grafico della luminosità in funzione della temperatura

  22. Le stelle sono in equilibrio: la pressione del gas compensa la forza di gravità, mentre l’energia per irraggiare è fornita dalle reazioni nucleari • Man mano che le fusioni nucleari procedono, la quantità di combustibile diminuisce: la stella si evolve secondo i tempi scala nucleari • Le stelle massicce sono piu’ calde e luminose e consumano più velocemente il combustibile nucleare, cioè hanno vite più brevi • Il Sole impiegherà 10 miliardi di anni ad esaurire l’idrogeno al centro • Una stella di 10 masse solari impiegherà solo 10 milioni di anni

  23. Vita delle stelle • Una volta esaurito l’idrogeno nel nocciolo, le reazioni nucleari rallentano per mancanza di combustibile • Il nocciolo inizia a contrarsi e quindi la sua temperatura aumenta, come quella di della zona circostante • Quindi le reazioni nucleari proseguono in un guscio più esterno. Gli strati esterni si espandono e si raffreddano: la stella diventa una gigante rossa • Il raggio della stella può diventare 1000 volte più grande di quello iniziale, quindi la stella diventa molto più brillante

  24. Vita delle stelle • Il nucleo continua a contrarsi, riscaldandosi fino a 100 milioni di gradi • Gli atomi di elio si urtano producendo nuclei di carbonio • A questo punto la stella ha trovato una nuova sorgente di combustibile e ritorna all’equilibrio • La superficie si riscalda e si contrae, la luminosità diminuisce • La evoluzione successiva è diversa per stelle di piccola massa (fino a due masse solari) e stelle di grande massa (da due a cento masse solari)

  25. Stelle di piccola massa • Quando l’elio si esaurisce, la densità della zona centrale è così elevata da inibire le reazioni nucleari • Il nucleo si contrae, mentre l’esterno si espande e si raffredda • Gli strati esterni vengono espulsi, scoprendo il nucleo della stella: abbiamo una nebulosa planetaria • Il gas espulso forma una nube, mentre al centro resta una nana bianca, oggetto compatto molto calso con le dimensioni di un pianeta • La stella immette materiale nello spazio parte del materiale che la compone, ma parte dell’idrogeno iniziale è stata trasformata in elio e carbonio • Questo sarà il destino del Sole: terminato l’idrogeno, diventerà una gigante rossa, poi una nebulosa planetaria e una nana bianca

  26. Stelle di grande massa • Le stelle più pesanti consumano il combustibile più velocemente delle stelle più leggere • Dopo la fase di gigante rossa la stelle inizia a bruciare elio nel nucleo ed idrogeno in un guscio esterno; finito l’elio, la stella usa combustibili sempre più pesanti, ma ogni volta la temperatura richiesta è più elevata • Alla fine la stella collassa. Gli strati esterni cadono sul nucleo, riscaldandosi e innescando reazioni che lanciano il materiale nello spazio: abbiamo una supernova

  27. Spettroscopia • Lo spettro della luce contiene molte informazioni sulle caratteristiche dei corpi celesti studiati: temperatura, composizione…. • Spettro = distribuzione della radiazione in funzione dell’energia o lunghezza d’onda • In genere gli spettri astronomici contengono una parte che varia lentamente in funzione della lunghezza d’onda o spettro continuo e varie righe spettrali in emissione o assorbimento

  28. Storia • 1666: Newton scompone la luce solare con prismi • 1815: Fraunhofer osserva le righe degli spettri di Sole e stelle • 1858: Kirchoff separa le righe di origine stellare da quelle di origine terrestre; identificazione sodio • 1868: prima identificazione dell’elio nello spettro solare

  29. Ogni sostanza ha uno spettro caratteristico

  30. Righe spettrali • Le righe spettrali di assorbimento ed emissione nascono dalla interazione tra gli elettroni degli atomi e la radiazione • Fotoni: E = h f • Un elettrone in orbita stabile attorno ad un nucleo può saltare ad un livello più alto assorbendo un fotone o scendere ad un livello più basso emettendo un fotone

  31. Tecniche di spettroscopia • Dispersione della luce per rifrazione: prismi • Dispersione della luce per diffrazione: reticoli, formati da migliaia di incisioni

  32. Tecniche di spettroscopia • Gli spettri astronomici sono misurati con una CCD

  33. Spettri stellari

  34. Spettri stellari • L’energia prodotta entro la stella viene trasportata in superficie e attraversa la fotosfera • Lo spettro di una stella è la sovrapposizione dello spettro di un corpo nero e dello spettro di assorbimento della fotosfera stellare

More Related