1 / 10

SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO

SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO.

Télécharger la présentation

SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SIMBOLISMO,SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO Le attività dell'uomo si legano alla sua capacità astrattiva e sono cariche di simboli, perché assumono un valore in se stesse e rimandano ad altro. In questo modo l'uomo arricchisce di significati le espressioni della cultura e le riunisce in un universo di valori. SIMBOLISMO FUNZIONALE SIMBOLISMO SPIRITUALE SIMBOLISMO SOCIALE

  2. SIMBOLISMO SPIRITUALE Il simbolismo presente nelle varie forme artistiche trascende la sfera dei bisogni individuali e sociali, per divenire “simbolismo spirituale”, manifestazioni del senso estetico. l'uso dell'ocra rossa, probabile immagine del sangue e della vita Incisioni a zig-zag su un frammento osseo ritrovato a Bacho-Kiro (Bulgaria).

  3. creatività e intenzionalità L’uomo coglie la sua differenza rispetto agli altri esseri AUTOCOSCIENZA Negli artefatti costruiti dall'uomo si rivela un’intelligenza come una “terza mano”. STUPORE di fronte ai fenomeni naturali PERCEZIONE L'uomo si rivela dunque sapiens già in quello stadio in cui viene definito faberper la sua tecnologia. In realtà è faberperché sapiens. di qualcosa di trascendente e sovrastante che ispira il senso del sacro, intrinseco all’esperienza umana e struttura della sua coscienza

  4. LE SEPOLTURE DELL’UOMO PRIMITIVO La mancanza di vere sepolture per lunghissimi periodi del Paleolitico ha indotto a pensare che l'uomo abbandonasse sul posto i cadaveri, all'aperto, ma non si può però neppure escludere che vi fosse qualche attenzione per il defunto e qualche idea sulla morte. • Perché la sepoltura?Preoccupazioni di igiene, protezione del cadavere dalle fiere in segno di affetto, precauzioni per un ritorno del defunto, allestimento di una dimora ed equipaggiamento per una vita oltre la morte… Forse non c'è una risposta unica, valida per tutti i casi, anche perché le sepolture dell'uomo preistorico non seguono tutte un medesimo rituale, pur rispondendo a una evidente intenzionalità.

  5. TECNICHE DI SEPOLTURA • La posizione : di riposo, spesso rannicchiata o con gli arti più o meno flessi. Forse con l’intento di impedire il ritorno fra i vivi o l'idea della posizione fetale. • L'orientamento verso i punti cardinali: a volte verso il Nord o l'Ovest (Grotta dei Fanciulli di Grimaldi) o verso il Sud. • Il corredo: non esprime solo la coscienza della morte, ma anche la pietà verso il defunto, il pensiero della sopravvivenza, strumenti che possano accompagnarlo in un'altra esistenza, forse il desiderio di trascendere la morte.

  6. L’ARTE PALEOLITICA E LA RELIGIONE L'animo “religioso” dell'uomo preistorico si esprime in modo particolare anche nelle raffigurazioni di arte mobiliare e parietale. Nell'evidente significato artistico di tante rappresentazioni, non si tratta di arte per l'arte.

  7. Temi Principali Nelle sue origini e nei suoi primi inizi l'arte appare connessa con il  mito ed anche nella sua successiva evoluzione non sfugge mai interamente al dominio e al potere del pensiero mitico e religioso .Nella mentalità dell'uomo preistorico i bisogni vitali venivano fortemente umanizzati e si intrecciavano con la vita sociale, per cui non è improbabile che le diverse attività e sfere dell'uomo potessero avere una dimensione religiosa. • Nell’arte mobiliare sono numerosi i temi figurativi riferiti alla donna, alla maternità e alla procreazione, esaltandone le corrispondenti caratteristiche anatomiche, forse in segno di culto o di percezione di una qualche sacralità connessa alla trasmissione della vita. • Sono frequenti anche le scene di caccia con evidente valore simbolico, di carattere religioso non solo di propiziazione, ma anche come culto della fertilità.Il riferimento a riti magico-religiosi trova riscontro nella raffigurazione di costumi, maschere, danze e cerimonie particolari.

  8. ORIGINE DELLA RELIGIOSITÀ: • Struttura originaria dell’uomo o frutto necessario dell’ evoluzione? Dall’analisi dell’attività concettuale dell’uomo preistorico, in particolare delle sue pratiche funerarie e delle sue rappresentazioni artistiche, la PALEOANTROPOLOGIAcerca di rispondere alla domanda.

  9. PROBLEMA RELIGIOSITÀdiversi approcci:

  10. L’EMRGENZA DELL’HOMO RELIGIOSUS “struttura della coscienza” non un momento della “storia della coscienza” SACRO UOMO La «teofania», l’esperienza del sacro, rivelal’uomo come sapiens, faber, ma anche come homo religiosus, che riconosce la realtà come rivelazione del divino! HOMO RELIGIOSUS

More Related