1 / 49

La scuola è diventatata multiculturale: caratteristiche, problemi, proposte organizzative

La scuola è diventatata multiculturale: caratteristiche, problemi, proposte organizzative. Arcangela Mastromarco - 23 gennaio 2007. Istituto Comprensivo Thouar-Gonzaga 3 plessi di scuola primaria: Brunacci, Gentilino, Vigevano 1 plesso di secondaria di primo grado: Tabacchi.

olin
Télécharger la présentation

La scuola è diventatata multiculturale: caratteristiche, problemi, proposte organizzative

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La scuola è diventatata multiculturale: caratteristiche, problemi, proposte organizzative Arcangela Mastromarco - 23 gennaio 2007 Istituto Comprensivo Thouar-Gonzaga • 3 plessi di scuola primaria: Brunacci, Gentilino, Vigevano • 1 plesso di secondaria di primo grado: Tabacchi

  2. L'IMPORTANZA DELLE PAROLE: criteri giuridici, sociali, linguistici... bambini-ragazzi/alunni ... • extracomunitari • stranieri • figli di lavoratori immigrati • migranti • non italofoni/con una lingua madre diversa dall’italiano • con cittadinanza non italiana (la più usata al momento) • comunitari • autoctoni/nativi • italiani • residenti • italofoni • con cittadinanza italiana

  3. "Straniero": è un termine neutro? • Appartenente a un altro paese;Estensivamente: alludendo a popolazioni nemiche, il termine acquista un’intonazione ostile (l’invasione s.; essere sotto il dominio degli s.) che si accentua nel singolare collettivo (cacciare lo s.; il Piave mormorò: ”Non passa lo s.”) • Letterario: estraneo • Arcaico: strano G.Devoto, G.C.Oli, Dizionario della lingua italiana, Le Monnier

  4. GLI ALUNNI STRANIERI: chi sono? • Neoarrivati: appena arrivati, direttamente dal loro paese d’origine? • Arrivati da … anni? • Nati in Italia? • Arrivati per effetto di adozioni internazionali? • Figli di coppie miste, di cui un genitore italiano?

  5. 15 anni di ACCOGLIENZA

  6. 1991/1992 • 1° Progetto Sperimentazione ex Articolo 3 DPR 419/74: “Laboratorio Lingua Italiana per l’integrazione degli alunni stranieri” • “Numero significativo” di alunni stranieri (34: Brunacci 14, Gentilino 20) • 1 insegnante “facilitatore”, distaccato sui 2 plessi del Circolo • 2 laboratori di italiano L2 : 1 in Brunacci e 1 in Gentilino

  7. SALUTO TUTTI GLI ABITANTI DELLA TERRA danze, immagini, poesie, per conoscere i bambini del mondo Spettacolo organizzato dalla “Commissione Accoglienza” 1992/1993 • Costituzione della “Commissione Accoglienza” • 1° “Protocollo di Accoglienza”

  8. 1993/1994 • “Scoperta” dell’ Italiano come seconda lingua • Elaborazione di “Prove di ingresso” relative alle abilità logico-matematiche e grafico-manipolative (C.M.205: …L'inserimento in classe inferiore potrebbe risultare addirittura penalizzante per l'alunno, se disposto soltanto a causa dell'insufficiente padronanza della lingua italiana…)

  9. Ti piace l'iguana? Gusti e disgusti alimentari dei bambini del mondo LATTE 1994/1995 • Ricerca sui “Sollecitatori interculturali in classe”, diretta dal Prof. Duccio Demetrio, Università Statale di Milano (partecipanti 22 docenti del circolo)

  10. 1995/1996 • Opuscolo in 7 lingue: “Ai genitori stranieri: come funziona la scuola in Italia”, in collaborazione con il centro Come e la Provincia di Milano

  11. La nuova versione in 10 lingue, a cura del Centro Come e della Provincia di Milano

  12. 1996/1997 • Un Pronto Soccorso Linguistico “diverso”. Autori: i bambini che raccontano la nuova scuola ai compagni neoarrivati. Un modo di facilitare la comprensione, non solo delle principali indicazioni di lavoro… 寫(太陽) 畫(太陽) 讀

  13. … ma anche dei giochi più popolari, delle routines scolastiche, delle attività di manipolazione …

  14. 1997/1998 • 2 insegnanti facilitatori nei 2plessi di scuola elementare del Circolo (Brunacci, Gentilino) • Progetto Kantara: Mediatori linguistico culturali

  15. 1998/1999 • “L’italiano per studiare”: elaborazione di testi ad alta leggibilità

  16. GLI ANIMALI DELLA FORESTA EQUATORIALE Nelle foreste equatoriali vivono miliardi di insetti di ogni tipo, farfalle coloratissime, ragni grandi come una mano, uccelli dagli splendidi piumaggi, come l’uccello paradiso, i pappagalli;rettili come le anaconda e i coccodrilli e innumerevoli specie di scimmie. • Piumaggio: insieme delle piume degli uccelli • Innumerevoli: tantissimi

  17. 1999/2000 • 3 insegnanti facilitatori nei 3 plessi di scuola elementare (Brunacci, Gentilino, Vigevano) • “ANCHE LE MAMME A SCUOLA” Progetto per l’alfabetizzazione delle mamme straniere; Centro Come , Regione Lombardia Provincia di Milano

  18. D.P.R. 31.08.99 n.394 CAPO VII Art. 45 • Un’importante conferma al nostro modo di operare • …i minori stranieri hanno diritto all’istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al loro soggiorno… • …in qualunque periodo dell’anno scolastico… • …vengono iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che il collegio docenti deliberi… • …l’iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all’età anagrafica…

  19. 2000/2001 • Seminario: “Bambini stranieri tra due mondi”: Costruire l’identità tra appartenenze diverse. …Io sono quell’altro che ha attraversato un paese su un ponte, sospeso tra due sogni… T. B. Jelloun Cara nonna, per piacere mi mandi le cose buonissime del mio paese: dibò, igname, gombò, agutì, bolù… Cara nonna vorrei venire vicino a te e sentire il tuo profumo... Io vorrei farti assaggiare la pasta italiana e la merendina Mars . A Petè Petè vorrei regalare un astuccio con le matite colorate e i pennarelli… Lettera di Pelagie, Costa D’avorio

  20. L'Arcobaleno giornalino della scuola materna …Insegna a parlare agli stranieri per bene. C’era una bambina e la maestra gli diceva: “stai seduta” e lei stava seduta, poi “saluta” e lei salutava. Quella bambina era di un altro paese…. 2001/2002 • “Protocollo scuola materna” 1. INCONTRO CON LE EDUCATRICI • Rilevare le competenze linguistiche e comunicative nell’italiano come seconda lingua (vd. griglia) • Raccogliere tutte le informazioni utili all’inserimento (frequenza, pratiche linguistiche quotidiane, pendolarismo ecc.) • Concordare eventuali forme di facilitazione …

  21. 2002/2003 • Valorizzazione dei saperi, delle abilità e delle competenze acquisite nella precedente esperienza scolastica • Prove di ingresso in lingua madre

  22. Trasportare oggetti La ginnastica degli occhi

  23. 2003/2004 • 1 solo insegnante facilitatore nei 3 plessi di scuola primaria (riduzione delle risorse a Milano e provincia: da 750 a 40 unità) • “Ti racconto il mio paese”: Confronto tra culture, attraverso le narrazioni dei bambini Ecuador: Carnevale Sri Lanka: Dipawali

  24. 2004/2005 • Valorizzazione della lingua madre e del bilinguismo

  25. 2005/2006 • Dopo 15 anni di Accoglienza, la necessità di una valutazione approfondita degli esiti, attraverso gli “Indicatori di integrazione” proposti da Graziella Favaro • La situazione dell'inserimento scolastico (alla pari o in ritardo) • La competenza nella lingua italiana • La qualità delle relazioni in classe • La qualità e la quantità degli scambi nel tempo extrascolastico • La competenza nella lingua materna • La situazione di autostima.

  26. Un estratto dei risultati della rilevazione A – 3/4 amici B - Un amico, forse due C - Non ho nessun amico

  27. Corso di arabo, USP, ISMU, Università Cattolica di Milano

  28. 2006/2007 SINTESI COLLABORAZIONE CON LE UNIVERSITA’ Negli ultimi anni si è consolidato il rapporto di collaborazione e scambio con il mondo accademico milanese, sui temi dell’accoglienza, dell’insegnamento della L2, sull’acquisizione della lettoscritturain una lingua diversa dalla LM, sulla produzione di testi ad alta leggibilità ecc. • Università Bicocca Milano, Scienze della formazione: 2 tirocini, 2 tesi • Università Cattolica di Milano: Scienze della formazione: 1 tesiMediazione Interculturale: 1 tesiMaster italiano L2: 3 stage, 1 tesi

  29. PERCHE' QUESTO INVITO A DISCUTERE INSIEME?

  30. h. 16.30, Via Brunacci GENITORI IN ATTESA DEI BAMBINI

  31. "In Via Brunaccci sono tutti stranieri" Un gruppo di genitori italiani ha espresso una preoccupazione che per anni è stata solo pronunciata sottovoce, e ha richiesto l’iscrizione dei figli nel plesso di Via Gentilino. Perchè proprio adesso??? • Il numero di alunni stranieri è ulteriormente aumentato? • Nel passaparola tra genitori sono emersi disagi reali, determinati dalla presenza di stranieri? • Prima tacevano perché avevano il timore di essere fraintesi, di passare per “razzisti” ?

  32. I GENITORI ITALIANI SONO PREOCCUPATI PERCHE'? • La presenza di alunni stranieri abbassa i livelli di apprendimento? • Desiderano il meglio per i loro figli e temono di offrire loro solo una scuola di serie B? • Hanno già sperimentato alcuni problemi alla scuola materna, sanno cosa li aspetta e sono stufi? • Vista la “chiusura” delle famiglie immigrate, temono che i figli avranno scarse occasioni di socializzazione nei tempi extrascolastici? • Hanno effettivamente paura di culture che non conoscono.

  33. CON ALTRI GENITORI ITALIANI ... • “… è più facile aiutarsi reciprocamente, scambiarsi favori, come ad esempio andare a prendere i bambini a scuola a turno, intervenire in caso di emergenze ecc.” • “… condividiamo vacanze, amicizie, luoghi di incontro ecc.” • … “ci conosciamo da quando i bambini erano piccoli.”

  34. LA "RIPARTIZIONE" L’ultimo Consiglio di Istituto ha deliberato “in via sperimentale” che il numero di alunni stranieri venga “ripartito” equamente tra i plessi di Via Brunacci e via Gentilino. ? • Come funzionerà questa ripartizione? • Sarà utile per i bambini? • Servirà a rassicurare i genitori?

  35. LA PERDITA DI OBBLIGATI L’iscrizione di parte degli obbligati italiani di via Brunacci in altre scuole è cominciata già da alcuni anni. Un grande impegno ogni anno formare leclassi… ? • Quali prospettive per la nostra scuola? • Diventerà “una scuola di stranieri”? • Gli alunni stranieri avranno occasioni reali di integrazione? • Come invertire la tendenza?

  36. Tante domande hanno bisogno di molte e varie risposte PRIMA DI RISPONDERE, PERO'...

  37. ... ALCUNI PUNTI FERMI • Tutti i bambini devono stare bene con se stessi • Tutti gli alunni devono stare bene a scuola • L’apprendimento deve essere garantito e facilitato per tutti, senza differenziazione degli obiettivi • Le condizioni per la socializzazione dentro e fuori la scuola devono essere le più favorevoli possibile • La promozione dell’autostima, la valorizzazione delle storie di ognuno, sono alla base della nostra azione educativa. • Il bilinguismo come risorsa aggiuntiva per studiare, vivere, incontrare gli altri, deve essere incoraggiato • La formazioni di individui, in grado di abitare lo stesso ambiente, al di là delle appartenenze culturali e religiose, è la finalità principale dell’Istituto

  38. I DATI REALI E LE PERCEZIONI • “In una classe ci sono solo due italiani.” • “Più della metà degli alunni sono stranieri.” • “In Gentilino ci sono pochi alunni stranieri e in Vigevano ancora meno.” • “Sono tutti appena arrivati e non sanno una parola di italiano.” • “La maggioranza sono musulmani.” • “In Brunacci, ogni anno si perdono sempre più iscritti.” • “In Brunacci prendono gli alunni stranieri di altre scuole. “

  39. CRITERI PER LA RACCOLTA DEI DATI • Vengono considerati “Alunni Con Cittadinanza Non Italiana C.N.I.” i bambini con entrambi i genitori stranieri • Sono considerati C.N.I. gli alunni arrivati in Italia per effetto di adozioni internazionali • Non vengono conteggiati tra “gli stranieri” i bambini figli di coppie miste, di cui un genitore italiano

  40. LA PRESENZA DI ALUNNI STRANIERI BRUNACCI GENTILINO VIGEVANO

  41. I 3 PLESSI A CONFRONTO 1

  42. I 3 PLESSI A CONFRONTO 2

  43. ANNO DI ARRIVO DEGLI ALUNNI C.N.I PRESENTI AL 20.11.06 BRUNACCI GENTILINO VIGEVANO

  44. ALUNNI ARRIVATI TRA IL 2005 E IL 2006 • BRUNACCI 14/109 = 12,8% • GENTILINO 10/41 = 24,3% • VIGEVANO 2/32 = 6,2%

  45. LE NAZIONALITA'

  46. IN VIA BRUNACCI IN PARTICOLARE ... ALUNNI C.N.I. • 25 filippini • 24 arabofoni (Egitto, Marocco, Tunisia) • 27 latino-americani (Bolivia, Ecuador, El Salvador, Perù, Repubblica Dominicana) • 8 provenienti dall’Europa Orientale (Bulgaria, Romania, Ucraina) • 12 dalla Cina

  47. OBBLIGATI E ISCRITTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI BRUNACCI GENTILINO VIGEVANO

  48. I DATI REALI • In Brunacci la presenza di alunni C.N.I. è inferiore alla metà degli iscritti (41,7%) • Seguono nell’ordine Vigevano e Gentilino, con una presenza comunque significativa • In Gentilino ci sono più alunni C.N.I. nati in Italia • Gli alunni arrivati tra il 2005 e il 2006 costituiscono la minoranza dei nostri iscritti • Tra i C.N.I. di Gentilino, la percentuale di “neoarrivati” è più alta che negli altri plessi (24,3%). • In tutti i plessi la comunità più numerosa è quella filippina • La percentuale di perdita di iscritti è più o meno costante in Via Brunacci ed è più alta in via Vigevano

  49. Grazie per l'attenzione

More Related