1 / 34

Conoscenza del programma “Show Your Card” In Italia (c.r. 21481)

Conoscenza del programma “Show Your Card” In Italia (c.r. 21481). Roma, marzo 2008. Premessa e Obiettivi.

Télécharger la présentation

Conoscenza del programma “Show Your Card” In Italia (c.r. 21481)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Conoscenza del programma “Show Your Card” In Italia (c.r. 21481) Roma, marzo 2008

  2. Premessa e Obiettivi • Nell’ambito delle attività previste per l’anno 2008, la Direzione Commerciale ACI ha avvertito la necessità di effettuare, con la collaborazione della Divisione ACI Rete, una ricerca di mercato volta principalmente a comprendere la conoscenza del programma “Show Your Card” (SYC) in Italia. • Questo programma permette di ottenere una serie di offerte – sconti, convenzioni, ecc… – in relazione a servizi nell’ambito dell’intrattenimento e della cultura. • A questo scopo ACI – Divisione Rete – ha incaricato GfK Eurisko di dar luogo ad una indagine volta al raggiungimento dei suddetti obiettivi.

  3. Metodologia • L’indagine, realizzata mediante interviste telefoniche CATI, è stata condotta su due distinti target: • il primo composto da 1.000 persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni con titolarità di tessera ACI (Universo di riferimento pari a circa 1mio individui); • il secondo da 1.000 maggiorenni (18 – 65 anni) che viceversa non avessero titolarità di una tessera ACI (Universo di riferimento pari a circa 36mio individui); • per un totale di 2.000 interviste. • Per entrambe queste popolazioni di riferimento si è proceduto ad un reclutamento dei soggetti da intervistare attraverso un campionamento casuale. • Le stime statistiche, per ambedue i target, hanno un errore statistico pari al 3,0% con un livello di confidenza del 95%.

  4. Metodologia • Il questionario proposto ha avuto una durata media di intervista pari a circa 7 minuti. • La rilevazione ha avuto luogo nel periodo compreso tra il 20 febbraio e il 7 marzo 2008. • La rilevazione è stata condotta dalla Unità telefonica di GfK Eurisko specializzata in rilevazioni CATI (Computer Assisted Telephone Interviews). • Entrambi i campioni utilizzati sono stati stratificati per sesso, età e ripartizione geografica di residenza.

  5. Metodologia • I risultati vengono presentati in modo disgiunto: • In una prima parte del presente rapporto si prendono in considerazione quelli rilevati presso i Soci Aci; • Una seconda sezione esamina i risultati ottenuti tra la Popolazione non associata.

  6. 1 Summary report 2 Conoscenza SYC tra i Soci ACI 3 Conoscenza SYC tra i non Soci ACI AGENDA

  7. 1 Summary report: principali indicazioni della ricerca e considerazioni sui risultati

  8. Principali indicazioni della ricerca L’ACI è conosciuta dalla quasi totalità degli italiani: solo tra i giovani e tra gli abitanti del Meridione si rileva una conoscenza significativamente inferiore alla media. ARC Europe e il programma SYC sono decisamente più conosciuti tra gli associati ACI rispetto ai non Soci ACI: Soprattutto tra i Soci ACI, nonostante il programma SYC sia stato utilizzato da poco più del 2% degli stessi, sembra esistere un forte interesse nei confronti di una iniziativa che offra sconti e facilitazioni in relazione a servizi nell’ambito dell’intrattenimento.

  9. Principali indicazioni della ricerca (segue) L’interesse verso una iniziativa di questo genere sembra maggiore tra i più giovani (18 – 34 anni), siano essi già titolari di tessera ACI, sia che non lo siano “ancora”. Tra quanti hanno avuto modo di usufruirne, il livello di soddisfazione dei servizi offerti dal programma SYC è sostanzialmente elevato.

  10. 2 Conoscenza SYC Soci ACI

  11. SOCI ACI - Conoscenza ARC Europe e Programma SYC Quasi il 40% dei Soci ACI è a conoscenza di un’alleanza tra i principali Automobile Club europei (ARC Europe) che permette di usufruire delle stesse garanzie di assistenza stradale in tutte le nazioni europee. Il programma “SYC” è invece conosciuto da circa un quinto del campione; la fonte di informazione principale, e sostanzialmente trasversale rispetto alle diverse tipologie sociodemografiche dei soci, su SYC è legata alle riviste ACI (64%), seguita dai P.V. Aci (20%). Altre fonti sembrano essere invece specifiche di alcuni target: il “Passaparola” assume una certa importanza tra le donne; il Sito ACI è invece stato più utilizzato, per avere notizie su SYC, dalla popolazione più giovane.

  12. SOCI ACI – Utilizzo e interesse verso SYC Solo l’11% di quanti conoscevano SYC (corrispondente a circa il 2% del totale dei Soci) l’hanno effettivamente utilizzato nel corso dell’anno 2007. Per quanto il poter ottenere gli sconti e le agevolazioni legati al programma SYC non sembri essere stato tra i principali motivi di associazione all’ACI (solo per gli abitanti del Meridione si è rilevata una “sufficiente” importanza), pur tuttavia sembra comunque necessario, da parte di ACI, fornire maggiori informazioni a riguardo: il 75% dei soci che non conoscevano le peculiarità del programma SYC afferma infatti che questo potrebbe essere un valido motivo per il rinnovo della tessera. Il grado di soddisfazione relativo ai servizi offerti da SYC sembra comunque elevato (Molto + Abbastanza Soddisfatto = 78%); da rilevare come quanti abbiano effettivamente utilizzato il programma siano tendenzialmente molto più soddisfatti rispetto alla media (“Molto soddisfatto” = 36% vs 16%).

  13. Il profilo dei “SOCI ACI”: descrizione per area geografica, titolo di studio, sesso ed età(Base: totale campione, n=1000) % % Area geografica: Titolo di studio: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-34 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  14. Conoscenza ARC Europe(Base: Titolari tessera ACI, n=1.000) A1 - Ha mai sentito parlare di ARC Europe, l’alleanza fra i principali Automobile Club a livello continentale che permette ai soci (come gli iscritti ACI in Italia) di avere garanzie di assistenza stradale in tutti i paesi dell’Unione Europea?

  15. = Differenze (positive/negative) significative vs. totale (p< .05). Conoscenza ARC Europe(Base: Titolari tessera ACI, n=1.000) % Conosce ARC % Conosce ARC Totale campione Totale campione Titolo di studio: Area geografica: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-34 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  16. Conoscenza SYC (Show Your Card)(Base: Titolari tessera ACI, n=1.000) A2 - Uno dei risultati di tale alleanza è il programma di sconti e agevolazioni “SHOW YOUR CARD!” riservato ai soci ACI in Italia e nel mondo: lo conosce?

  17. Conoscenza SYC(Base: Titolari tessera ACI, n=1.000) % Conosce SYC % Conosce SYC Totale campione Totale campione Area geografica: Titolo di studio: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-34 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  18. Le fonti di informazione su SYC(Base: conoscono SYC; n = 199) A3 – Come ha conosciuto il programma SYC? % Riviste ACI Punti vendita ACI Passaparola Sito ACI Esercizi convenzionati Altro

  19. Utilizzo SYC nel corso del 2007(Base: conoscono SYC; n = 199) A4 – Quante volte lo ha utilizzato nel 2007?

  20. = Differenze (positive/negative) significative vs. totale. Scala di importanza Nulla Molto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Interesse verso SYC(Base: conoscono SYC; n = 199) A7. Fra i motivi per i quali si è associato ad ACI, in una scala ideale che va da 1 (non importante) a 10 (estremamente importante), che posto occupa il programma “Show Your Card!”? Valore medio Valore medio Totale campione Totale campione Area geografica: Titolo di studio: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-34 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  21. Interesse verso SYC(Base: non conoscono SYC; n = 801) A10– Allora la informo che con la sua tessera ACI (info su www.aci.it) lei ha diritto ad avere sconti fra il 10% ed il 50% in Italia, in Europa, negli USA, in Canada e in altri paesi del mondo nei seguenti settori: noleggi, hotel, traghetti, musei, ristoranti, eventi sportivi, cinema, teatri, parchi divertimento. Ritiene questo un valido motivo per rinnovare la sua Associazione?

  22. = Differenze (positive/negative) significative vs. totale (p< .05). Interesse verso SYC(Base: non conoscono SYC; n = 801) % SI % SI Totale campione Totale campione Area geografica: Titolo di studio: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-34 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  23. Livello di soddisfazione di SYC(Base: conoscono SYC; n = 199) A8 – E’ soddisfatto del programma “Show Your Card!”?? % Molto Abbastanza Poco Per nulla

  24. 3 Conoscenza SYC Non Soci ACI

  25. Popolazione non titolare di tessera ACI - Conoscenza ACI, ARC Europe e Programma SYC La quasi totalità degli italiani non associati conosce comunque l’ACI (93%); si segnalano però due target nei quali questa conoscenza è significativamente inferiore: tra i giovani (87%) e tra i residenti nel Meridione (88%). La conoscenza di un’alleanza tra i principali Automobile Club europei (ARC Europe), che permette di usufruire delle stesse garanzie di assistenza stradale in tutte le nazioni europee, è inferiore a quella rilevata tra i soci (25% vs 40%), e solo l’8% circa è a conoscenza del programma SYC. Circa il 22% del campione di non associati dichiara di essere disponibile ad associarsi per avere gli sconti propri del programma SYC; sono soprattutto i giovani dai 18 ai 34 anni (34%) quelli che mostrano un maggiore interesse verso le facilitazioni offerte da SYC.

  26. Il profilo dei “Non soci ACI”: descrizione per area geografica, titolo di studio, sesso ed età(Base: totale campione, n=1000) % % Area geografica: Titolo di studio: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-35 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  27. Conoscenza ACI(Base: Non titolari tessera ACI, n=1.000) N1. Conosce l’ACI, Automobile Club d’Italia?

  28. = Differenze (positive/negative) significative vs. totale (p< .05). Conoscenza ACI(Base: Non titolari tessera ACI, n=1.000) % Conosce ACI % Conosce ACI Totale campione Totale campione Titolo di studio: Area geografica: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-35 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  29. Conoscenza ARC Europe(Base: Non titolari tessera ACI, n=1.000) N2 - Ha mai sentito parlare di ARC Europe, l’alleanza fra i principali Automobile Club a livello continentale che permette ai soci (come gli iscritti ACI in Italia) di avere garanzie di assistenza stradale in tutti i paesi dell’Unione Europea?

  30. Conoscenza ARC Europe(Base: Non titolari tessera ACI, n=1.000) % Conosce ARC % Conosce ARC Totale campione Totale campione Titolo di studio: Area geografica: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-35 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  31. Conoscenza SYC (Show Your Card)(Base: Non titolari tessera ACI, n=1.000) N3 - Uno dei risultati di tale alleanza è il programma di sconti e agevolazioni “SHOW YOUR CARD!” riservato ai soci ACI in Italia e nel mondo: lo conosce?

  32. Conoscenza SYC(Base: Non titolari tessera ACI, n=1.000) % Conosce SYC % Conosce SYC Totale campione Totale campione Area geografica: Titolo di studio: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-35 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

  33. Interesse verso SYC(Base: Non titolari tessera ACI; n = 1.000) N4 – Si assocerebbe ad ACI (con un costo minimo della tessera pari a 20,00 Euro l’anno) per avere sconti fra il 10% ed il 50% in Italia, in Europa, negli USA, in Canada e in altri paesi del mondo nei seguenti settori: noleggi, hotel, traghetti, musei, ristoranti, eventi sportivi, cinema, teatri, parchi divertimento?

  34. = Differenze (positive/negative) significative vs. totale (p< .05). Interesse verso SYC(Base: Non titolari tessera ACI; n = 1.000) % Conosce SYC % Conosce SYC Totale campione Totale campione Area geografica: Titolo di studio: Elementare Nord Ovest Media inferiore Nord Est Media superiore Centro Laurea Sud e Isole Età: Sesso: 18-35 anni Maschi 35-49 anni Femmine 50-64 anni

More Related