1 / 10

CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE : COSA, COME E PERCHÉ

CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE : COSA, COME E PERCHÉ. Introduzione. CHE COS’ È l’ organizzazione industriale ? Studio di come le imprese si comportano nei mercati Analisi di un’ampia gamma di problemi comportamentali , per esempio :

phuoc
Télécharger la présentation

CAPITOLO 1 ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE : COSA, COME E PERCHÉ

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CAPITOLO 1ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE: COSA, COME E PERCHÉ

  2. Introduzione CHE COS’È l’organizzazioneindustriale? • Studio di come le impresesicomportanoneimercati • Analisidiun’ampia gamma diproblemicomportamentali, per esempio: • ilprezzodeifiori; ilpagamentodisommedidenaro per essere sponsor ufficialedigrandieventisportivi e non • qualinuoviprodottiintrodurre • decisionisullafusionetraimprese • sceltadimetodi per attaccare o difenderemercati • L‘organizzazioneindustriale assume un puntodi vista strategicodi come le impreseinteragiscono

  3. L’organizzazioneindustriale in pratica COME opera l’organizzazioneindustriale? • Fausodeglistrumentiditeoriadeigiochi • siconcentrasullestrategie e sull’interazionetraagentieconomici • Costruiscemodelli: ASTRAZIONI • sonounatradizioneconsolidatacomune a tutte le scienzesociali • sonounasemplificazionedellarealtà, dotataperòdipoteredi GENERALIZZAZIONE • Analisiempirica. Usodellateoria per elaborareipotesisottoponibili a test, per esempio: • per “misurare” le economiediscala (Cap. 4) • per verificareazionidideterrenzaall’entrata (Cap.12) • per sperimentarepunizionicontro la collusione (Cap. 14) • per esaminarel’impattodellapubblicità (Cap. 17)

  4. Ragioni per lo studio dell’organizzazioneindustriale 1 PERCHÉsistudiaorganizzazioneindustriale? • Anticapreoccupazione circa ilpoteredimercato • Sherman Antitrust Act (Standard Oil) • Bisognodiunanormativa antitrust giàriconosciutoda Adam Smith: “Personedellostessocommerciodiradosiincontrano, anche per gaiezza e divertimento, ma le loroconversazionifinisconosempre in cospirazionecontroilpubblico, o in qualcheespediente per aumentareiprezzi.”; “I monopolisti, tenendobassal’offerta, riescono a vendere I lorobeni a un prezzo molto superiore a quellonaturale.”

  5. Ragioni per lo studio dell’organizzazioneindustriale 2 • Sherman Act 1890 • Sezione 1: vietaicontratti, intese e cospirazioni volte “a restringereilmercato” • Sezione 2: rendeillegaleognitentativodimonopolizzare un mercato • Clayton Act (1914) • Volto a prevenireilmonopolio “prima dellaformazione” • Rendeillegalipratiche “chepotrebberoridurre in manierasostanziale la competizione o volte a creare un monopolio” • Federal Trade Commission fondataquellostesso anno • Tuttavia, l’applicazionedellesuddettenormesottoposta a una “rule of reason” • Provad’intenzionalità • “La legge non punisce la sola dimensionediun’impresa.”

  6. Ragioni per lo studio dell’organizzazioneindustriale 3 • Norme antitrust europee • Nate con intentospecifico: garantire la formazione e ilfunzionamento del MercatoUnicoEuropeo • Trattatodi Roma 1957 (rivisto con Trattatodi Amsterdam) disciplinòinteserestrittive e abusoposizionedominante • Regolamento 4064/89 disciplina in materiadifusioni • Principio dellasussidiarietàtranormeeuropee e normenazionali • DG Comp responsabile per l’attività antitrust in EU • L’Italia: un’anomalia • In Italia la prima norma antitrust specifica è del 1990, ben 100 annidopo lo Sherman Act! • La normativaricalcaquellaeuropea • AGCM è l’AutoritàGarantedellaConcorrenza e del Mercato

  7. Struttura, Comportamento e Performance Il ModelloStruttura-Comportamento-Performance • “Spettrodivariabilità” deimercati: dallacompetizioneperfetta–al monopoliopuro • Maggiore vicinanza al monopoliosignificamaggioreperditadibenesseresociale • Compitodell’OIsecondo tale modello è diidentificareilegamitra la strutturadimercato (competizione/oligopolio/monopolio), ilcomportamentodelleimprese (strategiediprezzo, dipubblicità, ecc…) e irisultatidimercato in termini dibenessere (“perditasecca”)

  8. Le nuovetendenze: la Chicago School e oltre • La Scuoladi Chicago • Siamotivipositivichenegativipossonoportare ad un monopolio, ad esempiounamiglioretecnologia • L’entratapotenzialepuòdisciplinare un monopolio • Se la struttura del mercato è endogena, la causalità è difficiledadeterminare (la strutturadimercatodeterminailcomportamento o viceversa?) • L’O.I. Post-Chicago • Grande attenzioneaicomportamentistrategici (teoriadeigiochi) • La disciplinadellacompetizionepuòfallire • Accurataanalisieconometrica per stabilire le politichecorrette in casiconcreti • Archer Daniel’s Midland (collusione) • Toys R Us (contrattazioneesclusiva) • American Airlines (prezzipredatori) • “Ondatedifusioni” (Maytag and Whirlpool)

  9. La nuovaorganizzazioneindustriale • La nuovaorganizzazioneindustriale è un mix divariaspetti • Teoria per stabilire le politichedeglientiregolatori • Riconoscimentodi un legametrastrutturadimercato e comportamentodelleimprese • Confrontate le politichediprezzodi: • coltivatoridigranoallavenditaall’ingrosso • stazionidibenzina: Esso, Shell, Agip • produttoridi computer • impresefarmaceutiche (farmaciprotettidabrevetto vs. farmacigenerici)

  10. La modernaorganizzazioneindustriale • CHE COSA: lo studio dellacompetizioneimperfetta e dell’interazionestrategica • COME: • costruzionedimodellisulla base dellateoriadeigiochi • derivazionediproposizioniverificabiliempiricamente • stimeeconometrichedirelazionipredettedallateoria • PERCHÉ: • motivataprincipalmentedamotividi antitrust • ancheinteressenellaricercadisoluzioni private (non mediate daenti/istituzionipubbliche) alleinefficienze del mercato

More Related