1 / 9

Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo

6. Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo. 1. 3. 5. Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario Tracciare A MATITA gli Azimuth delle stelle e numerarli Per ogni azimuth tracciare la rispettiva retta d’altezza Cancellare gli azimuth a matita lasciando solo la parte esterna. 2.

ping
Télécharger la présentation

Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo 1 3 5 • Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario • Tracciare A MATITA gli Azimuth delle stelle e numerarli • Per ogni azimuth tracciare la rispettiva retta d’altezza • Cancellare gli azimuth a matita lasciando solo la parte esterna 2 1 quadrato = 1’ di Dh 4 1 6 2 j42°N 5 3 4 l011°E

  2. 6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo 1 3 5 • Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario • Tracciare A MATITA gli Azimuth delle stelle e numerarli • Per ogni azimuth tracciare la rispettiva retta d’altezza • Cancellare gli azimuth a matita lasciando solo la parte esterna • Scegliere le coppie di rette per le bisettrici e tracciare le bisettrici di un colore diverso • Mettere il P.N. Astronomico 2 1 quadrato = 1’ di Dh 4 1 6 2 j42°N 5 Bisettrice 1-4 Bisettrice 2-5 Bisettrice 3-6 3 4 l011°E

  3. 6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore fermo 1 3 5 • Per calcolare la LATITUDINE del P.N.Astronomico, basta misurare la distanza verticale in primi dal P.N. Ausiliario • Per calcolare la LONGITUDINE del P.N.Astronomico bisogna misurare la distanza orizzontale che corrisponde all’appartamento (m) 2 1 quadrato = 1’ di Dh 4 1 6 j = 42°02,3’ Dj = 2,3’ 2 j42°N m = 2,4’ 5 Bisettrice 1-4 Bisettrice 2-5 Bisettrice 3-6 m = 2,4’ m = Dl’ * cosj Dl’ = m / cosj Dl’ = 3,2’ l = 011°03,2’ 3 Per essere più precisi, nelle formule va usata la LAT del P.N.Astronomico 4 l011°E

  4. Parliamo di Errori…… Se la maggior parte delle rette “GUARDANO” il P.N.A. L’osservatore “ASCIUGA” la stella e cioè ne misura un altezza MINORE (l’errore sistematico è NEGATIVO) ALTEZZA MISURATA ALTEZZA PRIVA DI ERRORE es (-) ORIZZONTE

  5. Parliamo di Errori…… Se la maggior parte delle rette “SGUARDANO” il P.N.A. L’osservatore “BAGNA” la stella e cioè ne misura un altezza MAGGIORE (l’errore sistematico è POSITIVO) ALTEZZA PRIVA DI ERRORE ALTEZZA MISURATA ORIZZONTE es (+)

  6. Come si quantificano gli errori? L’errore sistematico che, per definizione, è uguale per tutte le stelle, è la distanza dal punto nave astronomico ad una delle due rette della coppia più vicina ESEMPIO n°1 (4 stelle – 2 bisettrici) L’errore accidentale che, per definizione, non è uguale per tutte le stelle (può anche non esistere), è la distanza dal punto nave astronomico di ciascuna retta MENO l’errore sistematico 1 ea es ea 2 3 4 Bisettrici 1 - 2 Bisettrici 3 - 4

  7. Come si quantificano gli errori? ESEMPIO n°2 (6 stelle – 3 bisettrici che non si intersecano in un punto ma formano un piccolo triangolo) L’errore sistematico che, per definizione, è uguale per tutte le stelle, è la distanza dal punto nave astronomico alla retta più vicina (la 4) L’errore accidentale che, per definizione, non è uguale per tutte le stelle (può anche non esistere), è la distanza dal punto nave astronomico di ciascuna retta MENO l’errore sistematico 1 ea es 6 2 5 3 4 Bisettrici 1 – 2 3 – 4 5 – 6

  8. Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore in movimento • Mettere al centro il Punto Nave Ausiliario (il cui orario è quello dell’ultima stella osservata) • Tracciare il vettore Proprio (PV, VP) • Calcolare la differenza in minuti tra l’ultima stella e ciascuna delle precedenti • Calcolare (a seconda della Vp) lo spazio percorso in ciascun Dt. (esempio 6 nodi) • Mettere i punti sulla rotta relativi ai vari spazi percorsi • Far partire gli azimuth a matita dai relativi punti sulla Pv Stella 6 - 00 Stella 5 - 04 Stella 4 - 08 Stella 3 - 12 Stella 2 - 16 Stella 1 - 20 Pv = 135° - Vp = 6 nodi

  9. 6 Calcolo del P.N. Astronomico con osservatore in movimento 3 5 • Far partire gli azimuth a matita dai relativi punti sulla Pv • Tracciare le rette d’altezza relative a ciascun azimuth • Dopo avere cancellato gli azimuth a matita, proseguire con l’individuazione del Punto Nave astronomico, come descritto nelle lastrine precedenti • Ricordare che l’orario del punto nave astronomico è quello dell’ULTIMA stella (nell’esempio 1935) 2 4 1 1 6 2 5 Pv = 135° - Vp = 6 nodi 3 4

More Related