1 / 9

L’età giolittiana

L’età giolittiana. L’Italia nei primi anni del Novecento. Governi di Giolitti: tra 1903 e 1914 non continuativamente Fa parte della Sinistra storica Considerato un liberale spregiudicato Accusato di usare metodi discutibili Trasformismo per creare maggioranze parlamentari B rogli elettorali.

platt
Télécharger la présentation

L’età giolittiana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’età giolittiana L’Italia nei primi anni del Novecento

  2. Governi di Giolitti: tra 1903 e 1914 non continuativamente • Fa parte della Sinistra storica • Considerato un liberale spregiudicato • Accusato di usare metodi discutibili • Trasformismo per creare maggioranze parlamentari • Brogli elettorali Giovanni Giolitti

  3. Aumento salari • I lavoratori avrebbero avuto più soldi da spendere • Riforme democratiche: permettono un clima sociale favorevole per rafforzare le organizzazioni sindacali (1906 nasce la CGIL) • Nazionalizzazione delle ferrovie • Istruzione obbligatoria fino a 12 anni Politica riformista

  4. Obbligo di riposo settimanale per i lavoratori • Pensioni di invalidità e vecchiaia • Regolamentazione del lavoro delle donne e dei bambini • Suffragio universale maschile (1912) – per calmare i socialisti Politica riformista

  5. Compromesso tra le parti per mantenersi neutrale • Vuole evitare lo scontro violento tra proletari e capitalisti Politica di mediazione

  6. Politica coloniale: criticata dai socialisti ostili al colonialismo • Occupazione della Libia strappata all’Impero turco (1911-12) • Ristabilisce buon rapporti con Francia e Inghilterra • Triplice alleanza considerata solo in funzione difensiva Politica estera e coloniale

  7. Patto Gentiloni (1913): • Difesa delle scuole cattoliche • Religione nelle scuole pubbliche • Opposizione al divorzio • I Cattolici in cambio si impegnano a sostenere l’elezione di deputati liberali (in funzione antisocialista) Patto con i Cattolici

  8. Benessere economico • Economia in crescita • Bilancio in avanzo • Agricoltura più produttiva • Nascita di importanti industrie (FIAT, Pirelli) • Impulso ai lavori pubblici: costruzione di strade e aumento della rete ferroviari • Aumento della popolazione Conseguenze della politica di Giolitti

  9. Giolitti vince le elezioni del 1913 ma si ritira • Il suo posto viene preso da Salandra, un liberale moderato Dopo Giolitti

More Related