1 / 37

Chimica e Laboratorio

Chimica e Laboratorio. I prerequisiti Unità di misura Classi prime Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2011/2012. I prerequisiti. Saper leggere e interpretare i grafici Conoscere i numeri in notazione scientifica e saper effettuare le quattro operazioni

rory
Télécharger la présentation

Chimica e Laboratorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Chimica e Laboratorio I prerequisiti Unità di misura Classi prime Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu Anno Scolastico 2011/2012

  2. I prerequisiti • Saper leggere e interpretare i grafici • Conoscere i numeri in notazione scientifica e saper effettuare le quattro operazioni • Saper utilizzare le proporzioni per risolvere problemi semplici • Sviluppo di espressioni algebriche e di equazioni di 1° grado

  3. Gli obiettivi • Conoscere e comprendere il significato di misura, grandezza e unità di misura • Conoscere il Sistema Internazionale di misura le grandezze fondamentali e le unità di misura relative • Conoscere la differenza tra grandezza fondamentale e derivata • Conoscere e capire la definizione di intensivo ed estensivo • Conoscere e saper utilizzare i multipli e sottomultipli • Utilizzare l’analisi dimensionale per la verifica di un’espressione • Saper operare conversioni tra unità di misura di sistemi diversi

  4. Notazione Scientifica • Rappresentazione di numeri • Vantaggi • Permette di rappresentare in modo compatto e velocemente numeri molto piccoli o molto grandi • Molte operazioni sono facilitate e spesso non è necessario utilizzare la calcolatrice • Notazione significa: • Insieme di regole • Sistema di rappresentazione

  5. +7,567 Le regole -1,6580970 -17,567 • Un numero in notazione scientifica deve essere costituito da • Una parte numerica • È costituita da un numero con una sola cifra significativa prima della virgola (1,2,3,4,5,6,7,8,9) • Può essere positiva o negativa • Una parte esponenziale • Una potenza in base 10 • Esponente intero positivo o negativo +40,567 -04,567 +0,567 -1,6580970 . 103 +1,6580970 . 103 +1,6580970 . 10-3

  6. Convenzioni sugli esponenziali • La parte esponenziale è di questo tipo • 10a (nella notazione scientifica è solo 10) • 10 è denominata «base» • a è l’esponente e può essere positivo o negativo • Se l’esponente è positivo il numero è un multiplo di dieci • 104 = 10.000; 102 = 100; 106 = 1.000.000 • Se l’esponente è negativo il numero è un sottomultiplo di dieci (minore di 1) • 10-4 = 1/104 = 0,0001; 10-2 = 1/102 = 0,01; 10-6 = 1/106 = 0,000001

  7. Dai decimali alla notazione 0,000234 = 2,34 . 10-4 • Trasformare i numeri proposti 2,34/10000 = 2,34 / 10.10.10.10 = 2,34 / 104 = 2,34 . 10-4 -7,34 . 10-2 = -0,0734

  8. Le misure • Che ora è? Quanto pesi? Quanto sei alto? • La risposta a tutte queste domande sono delle misure • L’uomo da sempre ha avuto la necessità di effettuare delle misure • Da sempre ha costruito strumenti di ogni tipo per misurare • Per misurare si utilizzano delle convenzioni, delle invenzioni degli uomini

  9. Grandezze • Cosa si misura? • Proprietà di oggetti, di fenomeni, in particolare alcune loro caratteristiche importanti o d’interesse • In termini più rigorosi ciò che si misura, l’oggetto della misura, è la grandezza • Definizione: • La grandezza è una proprietà misurabile

  10. 1 litro Unità di misura • Per misurare una grandezza dobbiamo confrontarla con una grandezza campione che chiameremo unità di misura • Definizione: • Misurare significa confrontare una grandezza con l’unità di misura • I campioni di molte unità di misura sono conservati all’IstitutoInternazionale di Pesi e Misure

  11. Caratteristiche delle UdM • Deve essere omogenea con la grandezza da misurare • Deve essere ben definita • Deve essere condivisa • È posta uguale a 1

  12. 7 6 1 2 3 4 5 15 8 9 10 11 12 13 14 Esempi • Affermare che una strada è lunga 1000 metri significa che la sua lunghezza è 1000 volte l’unità campione del metro • Il campione del metro è conservato all’Istituto come molti altri campioni di grandezze • L’unità di misura campione deve essere invariante

  13. Esercizi • Esercizi: classifica i termini seguenti come unità di misura o grandezze • Lunghezza, volume, chilogrammo, densità, velocità, metro, metro cubo, litro, centimetro, area, forza, massa, gradi centigradi • Scrivi altre tre unità di misura con le quali hai avuto a che fare nella tua esperienza quotidiana • Millilitro, ampere, millimetro, ore, chilometro, grammo, secondo, minuto, newton, libbre, yarda, tonnellate, millibar, byte, hertz, volt, watt, ohm, decibel, pollice, pound, grado Fareneith • Peso, energia, tempo, accelerazione, pressione, temperatura, intensità di corrente, intensità luminosa, intensità di rumore

  14. Come mai ci sono diverse U.d.M.? • Millilitro, ampere, millimetro, ore, chilometro, grammo, secondo, minuto, newton, libbre, yarda, tonnellate, millibar, byte, hertz, volt, watt, ohm, decibel, pollice, pound, grado Fareneith • Alcune sono multipli e sottomultipli dell’unità principale • Secondo, minuto, ora • Millimetro, chilometro • Altre sono unità di misura di sistemi diversi (nazioni) • Yarda, pollice, centimetro • Grammo, pound, libbra

  15. Il Sistema Internazionale • Se le unità di misura sono delle convenzioni: • Nei secoli, per misurare le stesse grandezze, si sono utilizzate unità di misura diverse • In luoghi diversi della terra, popoli diversi utilizzano unità di misure diverse per misurare grandezze diverse • Tutto questo ha portato incomprensioni ed errori, soprattutto in campo scientifico • Nel 1960 fu proposto, e nel 1978 fu adottato, il Sistema Internazionale delle Misure

  16. Cos’è il S. I.? • Esso individua 7 grandezze e le relative unità di misura che sono definite fondamentali • Dalle 7 grandezze fondamentali vengono derivate tutte le altre • Ognuna delle 7 unità di misura è definita in modo preciso ed univoco • Per esempio il metro: lunghezza del tragitto compiuto nel vuoto dalla luce in 1/299792458 s

  17. Le unità di misura del S. I.

  18. Grandezze derivate e fondamentali • Definizione: • È fondamentale quella grandezza che possiede una sua unità di misura definita in modo univoco • Le grandezze fondamentali sono tali per convenzione, per scelta • Definizione: • Sono derivate le grandezze ricavate, con relazioni dimensionali, dalle grandezze fondamentali • Esempi: • Volume (m3); area (m2); velocità (m/s); accelerazione (m/s2); densità (kg/m3); forza (kg.m/s2)

  19. Grandezze estensive e intensive • Definizione: • È estensiva la grandezza che dipende dalla quantità di materia • Esempi: • massa, volume, forza • Definizione: • È intensiva una grandezza che non dipende dalla quantità di materia • Esempi: • Temperatura, densità, pressione

  20. Multipli e sottomultipli • Il S. I. si basa sul sistema metrico decimale • Per evitare di usare numeri troppo grandi o troppo piccoli si possono utilizzare multipli e sottomultipli delle unità di misura, indicati con simboli • Ciascun simbolo ha un significato preciso e rappresenta un fattore moltiplicativo • cm – c  centi c=10-2 allora cm = 10-2 m • 10 cm  10 x 10-2 x m = 10-1 m • 10 km  101 x 103 m = 104 m = 10.000 m • 5 hL  5 x 102 L = 500 L

  21. Simboli delle unità di misura • Determinati valori degli esponenziali possono essere rappresentati da un simbolo • Indicano i multipli e i sottomultipli delle unità di misura anche del Sistema Internazionale • I simboli sono integrati come prefissi nelle unità di misura

  22. Multipli

  23. Sottomultipli

  24. Esempi • I millimetri indicano i millesimi di metro (10-3 metri) • Un gigabyte è un miliardo di byte (109 byte) • Un megaHertz è un milione di Hertz (106 Hertz) • Un microsecondo è un milionesimo di secondo (10-6 secondi) • Il chilogrammo corrisponde a mille grammi (103 grammi)

  25. Chilo è equivalente a ……….; quindi 1000 kg =……….. g Centi è l’equivalente decimale di ..…; quindi 1000 cm = …… m Mega è l’equivalente decimale di ..…; quindi 1,6 MW = …… W (watt) Chilo è equivalente a 1000; quindi 1000 kg =1.000.000 g Centi è l’equivalente decimale di 0,01; quindi 1000 cm = 10 m Mega è l’equivalente decimale di 1.000.000; quindi 1,6 MW =1.600.000 W (watt) Esercizi

  26. Misure dirette e indirette • Dirette: sono misure della grandezza effettuate direttamente con lo strumento di misura (confronto diretto con l’u.d.m.) • Lato di un cubo (L) • Massa di un liquido • volume di un liquido • Indirette: misure di una grandezza (derivata) ottenuta per calcolo di combinazioni matematiche di misure dirette • Volume di un cubo (L3) • Densità di un liquido (m/V)

  27. Come si esprime una misura • Il risultato di una misura deve essere comunicato in modo formalmente corretto • A. 70 kg • B. kg 70 • C. m = kg 70 • D. mL1 = 70 kg (corretta) • Indicare la grandezza misurata • Scrivere il risultato della misura • Indicare l’unità di misura

  28. Portata e sensibilità • Sono caratteristiche fondamentali di uno strumento di misura • Portata: è la maggiore misura che lo strumento può effettuare • Sensibilità: è la più piccola variazione di una grandezza che lo strumento può misurare

  29. Misure di volume • Il volume è una proprietà intrinseca della materia • Nel SI si utilizza il m3 • È una grandezza derivata • Nella pratica di laboratorio si utilizza il litro (L) e i suoi sottomultipli (mL) per praticità • Il m3 è troppo grande come unità di misura in laboratorio • 1m3 = 103 L • 1m3 = 106mL • 1mL = 1 cm3 • 1L = 1 dm3

  30. Esercizi (trasformazioni) • 1m3 = ….. dm3 • 0,3 m3 = ….. cm3 • Per casa esercizi a pg 32 n° 12-18 • 1m = 101 dm • (1m)3 = (101 dm)3 • 1m3 = 103 dm3 • 1m = 102 cm • (1m)3 = (102 cm)3 • 1m3 = 106 cm3 • 0,3 m3 = 0,3.106 cm3 • 0,3 m3 = 3,0.105 cm3

  31. Strumenti di misura di V • Il volume dei liquidi si misura utilizzando strumenti che devono essere riempiti con il liquido • Lo strumento indica il volume interno occupato dal liquido • Per effettuare la lettura si utilizza il livello superiore del liquido • Si traguarda il livello con la scala dello strumento • Esempi: • Cilindri graduati • Pipette graduate o tarate • Burette graduate • Approfondimento: Strumenti di misura.ppt

  32. Misure di massa • La massa è la quantità di materia • È l’altra proprietà fondamentale della materia • Nel SI si misura con i kg • Nell’attività di laboratorio si usa il grammo (g) cioè 10-3 kg • Lo strumento di misura delle masse è la bilancia • Bilancia digitale a un piatto, tecnica

  33. Analisi dimensionale • Per verificare la correttezza di una espressione è consigliabile effettuare sempre l’analisi dimensionale • È l’operazione di verifica sui calcoli che si effettua sostituendo i dati numerici con le grandezze corrispondenti o con le unità di misura • Le dimensioni e le unità di misura devono essere omogenee

  34. Come avviene Analisi dimensionale sulle grandezze Non sono omogenee corretto Analisi dimensionale sulle unità di misura

  35. Approfondimento:Definire le U. di M.

  36. Esercizi di approfondimento 1 • A. Il prefisso nano- a quale esponenziale corrisponde? • B. Il Terametro a quanti metri corrisponde? • C. Il picogrammo corrisponde a …….. grammi. E …….. chilogrammi. • D. 100 litri corrispondono a un ………-litro. • E. Una tonnellata (1000 kg) corrisponde a ………. g (usa i prefissi dei multipli)

  37. Esercizi di approfondimento 2 • A. 12 Giga corrispondono a ………. Mega • B. le grandezze fondamentali da cui deriva la densità sono m/v. Scrivi le unità di misura nel S.I. • C. 1,06 L = ……. mL • D. 104 m2 = ……… km2 • E. 7,9x10-3g = ………. mg

More Related