1 / 21

Azioni di Accompagnamento a.s 2018/2019 Aprile 2019

SEMINARIO DI FORMAZIONE. Azioni di Accompagnamento a.s 2018/2019 Aprile 2019. Il Progetto Formativo Individuale Strumento di personalizzazione e orientamento nella scuola dell’innovazione. Analisi del contesto.

rossm
Télécharger la présentation

Azioni di Accompagnamento a.s 2018/2019 Aprile 2019

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SEMINARIO DI FORMAZIONE Azioni di Accompagnamento a.s2018/2019 Aprile 2019

  2. Il Progetto FormativoIndividuale Strumento di personalizzazione eorientamento nella scuoladell’innovazione

  3. Analisi delcontesto Ilsistemaeconomiconecessitadiprofilisempremenoesecutoriesempre più di persone capaci di cooperazione, aperturaeintraprendenza: E' RICHIESTO UN NUOVOCURRICOLO. ;

  4. - Ingaggio diretto degli studenti, visti come risorsa, in quanto portatori di talenti e di energie da mobilitare, facendo crescerei livelli di autonomia e responsabilità deigiovani. OPERAZIONE VOLTA A FAVORIRE LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI E DEGLIAPPRENDIMENTI; - Prospettiva coeducativa del team dei docenti, conampliamento delle metodologiedidattiche. Operazione culturale del Decreto61/2017. Integrazione tra contesti di apprendimento informali, formali enon formali

  5. Il modello didattico dell’istruzioneprofessionale L’art. 1 del decreto legislativo 61/2017 stabilisceche: Il modello didattico è improntato al principio della personalizzazione educativa volta a consentire ad ogni studente/ssa di rafforzare e innalzare le proprie competenze per l’apprendimento permanente a partire dalle competenze chiave di cittadinanza, nonché di orientare il progetto di vita e di lavoro della studente/ssa, anche per migliori prospettive dioccupabilità. METODOLOGIA: apprendimento di tipoinduttivo.

  6. LA DIDATTICA PERSONALIZZATA ED IL DOCENTE TUTOR Il decreto prevede la personalizzazione degli apprendimenti da attuare nell’ambito di uno specifico monte orario “dedicato” (264 ore nel biennio) e in un “progetto formativo individuale” che accompagna lo studente lungo tutto il percorso di studio e di formazione. Il Dirigente Scolastico, sentito il Consiglio di Classe, individua i Docenti che assumono la funzione di tutor per sostenere lo studente nell’attuazione e nello sviluppo del progetto formativo individuale.

  7. Il bilancio personale iniziale è il primo step da cui partire per la redazione del PFI Contesti formali Rilevale potenzialità e lecarenze riscontrate, per motivare e orientare nella costruzione del percorso formativo e lavorativo Evidenzia i saperi e lecompetenze acquisiti da ciascuna studentessa e da ciascuno studente BILANCIO PERSONALE Contesti informali Contesti nonformali

  8. Bilancio Personale 1/2 Sulla base di quanto emerso dal bilancio personale iniziale e dalla osservazione svolta in classe si può fornire una descrizione dell’alunno/a in termini di: • Attitudine e predisposizione nei confronti del percorso formativo scelto; • Partecipazione ed interesse nei confronti delle attività scolastiche; • Livello di autostima ed aspirazioni future nei confronti del percorso di studio scelto; • Livello di autonomia nello svolgimento di compiti ed efficacia del metodo di studio;

  9. Bilancio Personale 2/2 • Grado di impegno nelle attività scolastiche e nello studio; • Responsabilità nella gestione del lavoro e dei materiali scolastici; • Comportamento e capacità di relazione/socializzazione nel contesto classe/scuola; • Punti di forza/aspetti da migliorare • Interessi e passioni in ambito extrascolastico.

  10. La didatticapersonalizzata • La didattica personalizzata, calibra l’offerta formativa sui bisogni educativi degli alunni e della classe, considerando le differenze individuali derivanti dalle caratteristiche personali e dall’ambiente socio-culturale diprovenienza. • La didattica personalizzata si sostanzia attraverso l’impiego di metodologie e strategie didattiche volte a promuovere le potenzialità di ognialunno, ponendo particolare attenzione al suo stile di apprendimento e tarando gli interventi sulla base degli obiettivi che via via vengono raggiunti

  11. È un progetto che ha il fine di motivare e orientare la studentessa e lo studente nella progressiva costruzione del proprio percorso formativo e lavorativo, di supportarli per migliorare il successo formativo e di accompagnarli negli eventuali passaggi tra i sistemi formativi di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, con l’assistenza di un tutor individuato all’interno del consiglio di classe. Il progetto formativo individuale si basa sul bilancio personale, è effettuato nel primo anno difrequenza del percorso di istruzione professionale ed è aggiornato per tutta la sua durata». («Regolamento», Art. 2, comma 1) E’ necessario prevedere una adeguata fase istruttoria volta a garantire la partecipazione dello studente e della famiglia quantomeno alla redazione del bilancio (personale) iniziale e alla definizione degli obiettivi. PFI

  12. Le istituzioni scolastiche hanno a disposizione una quota non superiore a 264 ore nel biennio, da destinare alla personalizzazione degli apprendimenti e alla realizzazione del progetto formativo individuale, in base alle esigenze formative rilevate, alle potenzialità da valorizzare o alle necessità di recuperare eventuali carenze riscontrate. Questo monte ore può essere utilizzato per organizzare o riorganizzare, in relazione al singolo studente, specifiche e mirate attività finalizzate ad accompagnare e supportare gli studenti nella realizzazione dei loro percorsi formativi (attivando, ad esempio, esperienze laboratoriali di varia tipologia sia nelle strutture scolastiche sia in contesti operativi, progettando interventi di recupero o di orientamento ecc.) ATTENZIONE Il PFI dovrebbe essere puntuale e, allo stesso tempo, snello e flessibile, in quanto strumento di lavoro, didattico e certificativo. PFI

  13. Il Progetto Formativo Individuale(PFI). Quando? Il PFI è deliberato entro il 31gennaio del anno di corso, dal Consiglio di Classe (con la sola presenza dei docenti) ed è relativo a ciascuno studente; viene verificato al termine dell'anno. Il CdC delibera il PFI al termine di una fase istruttoria voltaa garantire la partecipazione dello studente e dellafamiglia, che li vede coinvolti durante l’elaborazione iniziale del bilancio personale. Al termine di ogni anno, o al presentarsi di situazioni impreviste, il CdC verifica il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PFI, potendolo modificare nei contenuti e nelle tempistiche.

  14. Il Progetto Formativo Individuale(PFI). Aspettisalienti. • Si basa sul bilancio personale, è effettuato nel primo anno di frequenza del percorso di istruzione professionale ed è aggiornato per tutta la suadurata. • Ha il fine di motivare e orientare lo studente nella progressiva costruzione del proprio percorso, di supportarlo per migliorare il successo formativo e di accompagnarlo negli eventuali passaggi tra i sistemiformativi. • È predisposto e gestito con l’assistenza di un tutorindividuato • all’interno del Consiglio diClasse.

  15. Progetto FormativoIndividuale. Tipizzazione(1/2) • Dati identificativi della scuola e del percorso • Nominativo del Tutor • Dati generali e anagrafici dell’alunno: • data di compilazione; percorso; codice/i ATECO e classificazione NUP di riferimento. • Sintesi dei risultati del Bilancio personaleiniziale: • Competenze acquisite in contestiformali; • Competenze acquisite in contesti non formali oinformali; • Obiettivi di apprendimento previsti in termini di intervento di personalizzazione • UDA di riferimento

  16. Progetto FormativoIndividuale. Tipizzazione(2/2) Criteri e attività di personalizzazione del percorso: attività aggiuntive e di potenziamento; attività sostitutive; progetti di orientamento e ri-orientamento; PCTO (Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento) ex alternanza scuola-lavoro;apprendistato. Strumenti didattici particolari previsti: autorizzazione all’uso di formulari, schemi, mappe concettuali quando non già previstoper la generalità degli studenti; diritto a tempi aggiuntivi per gli alunni con disturbo specificodell’apprendimento. Verifiche periodiche previste: verifica sullo stato di attuazione del progetto ed eventuali azioni correttive. Da effettuare secondo le modalità definite da ciascuna scuola nelPTOF.

  17. Esempio di valutazione delPFI, al termine del primo anno 1/2(Possibilipassi) Il Consiglio di classe accerta la presenza del requisito di frequenza del 75% del monte ore personalizzato ovvero il diritto alla deroga in presenza di gravi motivi, sulla base dei criteri adottati dal collegio dei docenti. a) Se lo studente ha frequentato per meno del 75% del monte ore personalizzato e non ha diritto a deroga: l’anno scolastico non è valido; la mancata frequenza è segnalata all’autorità competente ove ne ricorrano gli estremi; il CdC valuta l’opportunità di un eventuale ri-orientamento; il CdC non redige la certificazione delle competenze; in caso di re-iscrizione, anche d’ufficio, nello stesso istituto nell’anno scolastico successivo sarà redatto un nuovo PFI. Se lo studente ha frequentato almeno il 75% del monte ore personalizzato o ha diritto alla deroga si passa al punto successivo.

  18. Esempio di valutazione delPFI, al termine del primo anno 2/2(Possibilipassi) • Il consiglio di classe valuta gli apprendimenti disciplinari (sulla base delle proposte di voto dei docenti titolari)le competenze maturate, la motivazione ele attitudini. In esito a tale valutazione sono possibilile seguenti alternative: • Lo studente ha riportato valutazione positiva in tutte le discipline, ha maturato le competenze previste e il PFI non necessita di adeguamenti. Lo studente è ammesso alla classe seconda e il PFI è confermato e aggiornato nell’a.s. successivo. • Lo studente ha riportato una valutazione negativa in una o più discipline e/o non ha maturato tutte le competenze previste. Il CdC ammette lo studente all’anno scolastico successivo e modifica il PFI prevedendo: • Partecipazione nell’anno scolastico successivo ad attività didattiche mirate al recupero delle carenze riscontrate; • Partecipazione ad attività didattiche aggiuntive nei mesi estivi; • Ove ne ricorrano le condizioni il CdC adotterà i necessari ulteriori adattamenti del PFI (Cfr. punto b)

  19. Possibili azioni sul piano organizzativoraccordo con i quadri orari • La suddivisione della classe con l’utilizzo dell’organico di potenziamento • La realizzazione di modelli orari con moduli inferiori ai 60’ e recupero per attività di accoglienza/orientamento • La frequenza di attività didattiche in classi parallele • La frequenza di attività didattiche in classi inferiori o superiori • Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO (già Alternanza Scuola Lavoro), in house (bottega scuola, impresa didattica sociale, bar o ristorante scolastico, squadre di manutenzione), in azienda (e/o in apprendistato di cui all’art. 34 D.lgs 81/2015)

  20. Il ruolo deltutor • Il tutor è individuato dal Dirigente ScolasticosentitoilCdc • Accoglie e accompagna lo studente nellascuola. • Stabilisce e mantiene i contatti con lafamiglia. • Redige il bilancio iniziale, consultando anche la famiglia e lostudente. • Redige la bozza di PFI da sottoporre al consiglio diclasse. • Monitora, orienta e riorientalostudente. • Avanza proposte per lapersonalizzazione. • Svolge la funzione di tutor scolastico in relazione ai percorsi di alternanza. • Propone al consiglio di classe eventuali modifiche al PFI e lomantiene aggiornato.

  21. Grazie perl’attenzione!

More Related