1 / 17

Proverbi e detti

Proverbi e detti. NOTIZIE SULL’INTERVISTATO NOME: Brunella - SESSO: donna - ANNI: 54 - OCCUPAZIONE: dirigente - RESIDENZA: Roma. “Volere la botte piena e la moglie ubriaca” Non si può volere tutto dalla vita!!!. Origine:

ruby
Télécharger la présentation

Proverbi e detti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Proverbi e detti

  2. NOTIZIE SULL’INTERVISTATO • NOME: Brunella • - SESSO: donna • - ANNI: 54 • - OCCUPAZIONE: dirigente • - RESIDENZA: Roma

  3. “Volere la botte piena e la moglie ubriaca” Non si può volere tutto dalla vita!!! Origine: Lo troviamo nel nono capitolo dei Vicere’ di Federico De Roberto

  4. “Rendere pan per focaccia” E’ un’espressione riferita a chi ricambia con eguale o maggiore asprezza un’offesa, un torto o un danno ricevuti. Origine: E’ l’ottava novella dell’ottava giornata del Decamerone di Boccaccio

  5. “Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane” Nella vita accade spesso che chi ha tutto non sfrutta al meglio le proprie potenzialità, mentre invece chi è povero sfrutta meglio le proprie potenzialità… Origine: E’ un vecchio detto italiano

  6. “Al contadin non far sapere quanto è buono il cacio con le pere” Non far sapere quanto è buono il cacio con le pere al contadino perché se no se lo mangia tutto lui!!!

  7. NOTIZIE SULL’INTERVISTATO - NOME: Luigi - SESSO: uomo - ANNI: 57 - OCCUPAZIONE: dottore - RESIDENZA: Roma

  8. “Mazza e panella fanno e figlie bell, panella senza mazza fanno e’ figlie pazze” Se i figli li vizi troppo, possono darti molti problemi Origine: Antico detto napoletano

  9. “A San Giovanni metti le noci e a San Michele toglile” A San Giovanni metti le noci e a San Michele raccoglile Origine: Detto Sorrentino

  10. “Quanno a tordi e quanno a grilli” Un giorno tanto, un giorno niente, un pranzo ti abbuffi, due li salti e così via … Origine: Detto romano

  11. “Tanto va’ la gatta al lardo che ci lascia lo zampino” Mette in guardia chi vuole appropriarsi delle cose altrui, perché prima o poi verrà scoperto! Origine: Il proverbio fa riferimento alle trappole per i topi di un tempo, in cui venivano poste delle esche, e che intrappolavano i topi in una tagliola. Un gatto, troppo grande per infilarci la testa, ci comunque avrebbe rimesso la zampa.

  12. NOTIZIE SULL’INTERVISTATO - NOME: Maria Teresa - SESSO: donna - ANNI: 76 - OCCUPAZIONE: pensionata - RESIDENZA: Roma

  13. “Tègn a pà e pesì” • Tenere pane e pesciolini, • cioè tenere sotto controllo. Origine: Detto piemontese

  14. “Ol pà l’istofa mai” • Il pane non viene • mai a noia. Origine: Detto piemontese

  15. “Ce n‘est pas de ton cru” Non è farina del tuo sacco È un’espressione con la quale viene negata l’autenticità di qualcosa …. Origine: Detto francese

  16. “Meglio un uovo oggi che una gallina domani” Proverbio inteso a consigliare che è meglio contentarsi di ottenere poco ma sicuro subito, piuttosto che molto ma incerto nel domani. Origine: Detto italiano

  17. Grazie a tutti per l’attenzione Barbara Iorio “Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana”

More Related