1 / 18

Le Linee Guida sulla Terapia del DN vanno seguite? Si  G Di Stefano No  Paolo Marchettini Discussant BILELLO, CASAL

Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie “ Controversie sulla diagnosi e terapia del dolore neuropatico ” Palermo, 29-30 novembre 2012. Le Linee Guida sulla Terapia del DN vanno seguite? Si  G Di Stefano No  Paolo Marchettini Discussant BILELLO, CASALE .

rupali
Télécharger la présentation

Le Linee Guida sulla Terapia del DN vanno seguite? Si  G Di Stefano No  Paolo Marchettini Discussant BILELLO, CASAL

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Incontro Nazionale Neurofisiologia: Nuove Strategie “Controversie sulla diagnosi e terapia del dolore neuropatico” Palermo, 29-30 novembre 2012 Le Linee Guida sulla Terapia del DNvanno seguite?Si  G Di StefanoNo  Paolo MarchettiniDiscussant BILELLO, CASALE

  2. PremesseA. Bilello Palermo, 29-30 novembre 2012

  3. Dolore Neuropatico • Il dolore neuropatico è causato da lesione o disfunzione del sistema nervoso periferico o centrale e si stima che ne sia afflitto il 7-8% circa della popolazione generale.

  4. DOLORE NEUROPATICO • Nonostante il numero considerevole di trials clinici randomizzati eseguiti negli ultimi anni sul dolore neuropatico il suo trattamento medico non è pienamente soddisfacente. • Infatti si stima che meno della metà dei pazienti ricevano benefici significativi dalla terapia medica.

  5. DOLORE NEUROPATICO • La gestione del dolore neuropatico è impegnativa perché la risposta alla maggior parte dei farmaci rimane imprevedibile nonostante i tentativi di sviluppare la terapia più razionale possibile

  6. Dolore neuropatico • La maggior parte dei trials sono stati condotti sulla neuropatia diabetica e posterpetica; pochi sono i trials condotti su pazienti con nevralgia del trigemino e dolore centrale; mentre ad oggi non esistono trials effettuati sul dolore neuropatico in corso di radicolopatia.

  7. Dolore neuropatico centrale • Allo stato attuale, non vi sono studi a lungo termine di confronto tra farmaci o studi che riguardino la relazione tra farmaci e RCT concernenti il trattamento del dolore neuropatico centrale • tali studi dovrebbero essere una priorità per la futura ricerca Palermo, 29-30 novembre 2012

  8. Nel 2010 è stato pubblicato un aggiornamento delle linee guida EFNS sul trattamento medico del dolore neuropatico da cui si evince che : • Il trattamento del dolore neuropatico è spesso parzialmente efficace o inefficace • gli oppiacei hanno una loro efficacia nel trattamento del dolore neuropatico. • La polifarmacoterapia, che viene di fatto largamente impiegata, è basata per ora su un razionale empirico, che deriva dall’esperienza del medico e dalla valutazione del rapporto efficacia / tollerabilità dei diversi trattamenti.

  9. Linee Guida EFNS 2010 Palermo, 29-30 novembre 2012

  10. Aderiscono i clinici alle raccomandazioni sul trattamento del dolore neuropatico ? Palermo, 29-30 novembre 2012

  11. Non sempre la pratica clinica aderisce alle linee guida che scaturiscono dai RCTs Il medico clinico deve saper bilanciare molti aspetti correlati al pz: • intensità e tipo di dolore • specifiche controindicazioni • compliance e attitudine psicofisica • trattamenti concomitanti • profili di sicurezza Palermo, 29-30 novembre 2012

  12. Conclusioni Un Buon clinico dovrebbe • Tenersi aggiornato con le raccomandazioni basate sull’ evidenza • Basare le sue decisioni sulle caratteristiche individuali del paziente • Studi di questo genere nelle condizioni di dolore neuropatico meno investigate saranno estremamente utili Palermo, 29-30 novembre 2012

  13. ConclusioniCASALE Palermo, 29-30 novembre 2012

  14. Palermo, 29-30 novembre 2012

  15. Palermo, 29-30 novembre 2012

  16. Palermo, 29-30 novembre 2012

  17. Palermo, 29-30 novembre 2012

  18. Palermo, 29-30 novembre 2012

More Related