1 / 15

COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano ASSOCIAZIONE DIDATTICO – CULTURALE – FORMATIVA CIVICA SCUOLA D’ARTE

COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano ASSOCIAZIONE DIDATTICO – CULTURALE – FORMATIVA CIVICA SCUOLA D’ARTE. PROGETTO Di Anna Iadarola.

sally
Télécharger la présentation

COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano ASSOCIAZIONE DIDATTICO – CULTURALE – FORMATIVA CIVICA SCUOLA D’ARTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. COMUNE DI BINASCO Provincia di Milano ASSOCIAZIONE DIDATTICO – CULTURALE – FORMATIVA CIVICA SCUOLA D’ARTE PROGETTO Di Anna Iadarola

  2. L’arte moderna comprende settori molto diversi tra loro, per produzione, per tecniche produttive e figure professionali. Una modernità che affonda in ogni caso le sue radici nella cultura italiana, nella tradizione, nell’antico sapere, reinterpretati però alla luce delle nuove tecnologie e di nuove tendenze. Proprio dall’incrocio di nuovo e antico scaturisce il tratto inconfondibile delle produzioni artistiche di oggi, che contengono professionalità molto diverse, ma che hanno diversi tratti in comune. Come una sensibilità artistica e sociale che rende le opere testimoni del loro tempo. Oppure le competenze dell’ideare, progettare, realizzare opere, utilizzando materiali e attrezzature specifici. Insomma, conoscere la tecnica operativa non basta. Se è vero che negli ultimi decenni molte sono le Associazioni che impegnano le loro energie nel divulgare cultura e arte su tutto il territorio nazionale, è altrettanto vero che poche di esse riescono a raggiungere obiettivi concreti. L’intento di creare una Scuola d’Arte (sotto forma di Associazione didattico-culturale-formativa patrocinata dal Comune) che funga da catalizzatore di risorse creative, pone il suo obiettivo nella formazione seria e professionale nel settore dell’arte, che permetterà a tutti coloro che la frequenteranno, non solo di esprimere le proprie potenzialità e il proprio talento, ma anche di fare scelte serene per il proprio futuro. Il progetto nasce dalla necessità di alimentare la specificità dei percorsi formativi nel settore dell’arte, favorendone al contempo la differenziazione in rapporto alle richieste di mercato. Il settore dell’arte pur avendo nella cultura italiana un’impronta fondamentale e nella scuola un ambito di rilievo d’istruzione artistica, ha sempre sofferto di una posizione di subalternità nei confronti di altri ambiti formativi come quello umanistico o scientifico. Eppure anch’esso possiede, nello spirito della progettualità l’elemento formativo caratterizzante di questo settore, che la pone alla pari degli altri ambiti formativi. Nella scuola ancora oggi spesso, si continua a contrapporre intelligenza e creatività, pensiero logico e elaborazione fantastica; si confonde spontaneità con spontaneismo, creatività con fantasia. Troppo spesso è valida la contrapposizione tra: INTELLIGENZA = pensiero convergente >< CREATIVITA’ = pensiero divergente “Attività creativa è qualsiasi attività umana che produce qualcosa di nuovo, sia esso un oggetto del mondo esterno o una costruzione dell’intelletto o del sentimento che sussiste nell’intimo dell’individuo.” (Cropley) La creatività è, dunque, un aspetto preminente dell’intelligenza e nasce sulla base di conoscenze come acquisizione di valori, di modelli, di comportamenti, concepito come reattività e complesso di riflessioni di fronte alla realtà.

  3. FINALITA’ DELLA SCUOLA D’ARTE Manualità colta cioè professionalità di base nel campo delle arti caratterizzata nella ricomposizione nel nesso teoria prassi, attraverso uno scambio interdisciplinare che garantisca l’intersecazione tra manualità e intellettualità Maggiore compattezza delle aree disciplinari per evitare inutili e dannose frammentazioni Maggiore flessibilità dell’orario scolastico e un rapporto maggiormente strutturato e articolato con il mondo esterno Attitudine al progettare cioè a) l’acqusizione dei metodi di progettazione intesa come possesso del collegamento tra attività pratica e teorica b) l’analisi linguistica del fatto artistico c) lo storicizzare dell’atto creativo che non può prescindere dal riferimento al sistema culturale in cui nasce

  4. ATTIVITA’ DIDATTICHE Formazione professionale iniziale: corsi di base, post obbligo scolastico Formazione continua: corsi serali programmati per chi intende qualificarsi o aggiornarsi Corsi rivolti a adulti che vogliono approfondire una tecnica: disegno, tecniche pittoriche, storia dell’arte, anatomia umana. In futuro corsi di operatore turistico, architettura, scenografia, modellato, restauro, grafica. ARTI FIGURATIVE Questo indirizzo è caratterizzato dalla presenza di due discipline fondamentali: disegno e discipline pittoriche. Ciascuna di esse persegue lo scopo di fornire allo studente lo strumento per affrontare i vari tipi di rappresentazione. Il percorso di studi affronta pertanto sia la rappresentazione dal vero di oggetti inanimati sia quella del modello vivente. L’indirizzo, può costituire un canale per l’accesso all’Accademia di belle arti previo esami d’ammissione, è particolarmente indicato per coloro che vogliono trovare un percorso di studi che consenta loro di esprimere la propria creatività. Non si pensi tuttavia che ciò consenta una libertà senza limiti; anche in questo indirizzo si richiede rigore, studio, volontà di applicazione per migliorare, poiché tale esercizio risulta assolutamente imprescindibile se s’intende raggiungere un buon livello di creatività e capacità progettuale che sono premessa indispensabile per accedere all’Accademia.

  5. FORMAZIONE PROFESSIONALE INIZIALE La formazione iniziale prevede la durata di 8 mesi ( da ottobre a maggio), suddivisi in: 4 mesi ( I sessione) discipline teoriche e pratiche di: ornato disegnato figura disegnata studio di anatomia umana 4 mesi (II sessione) discipline pittoriche e storia dell’arte. I SESSIONE ORNATO DISEGNATO 2h settimanali FIGURA DISEGNATA 3h settimanali ANATOMIA UMANA 1h settimanale Ore complessive: 96 II SESSIONE TECNICHE PITTORICHE 6h settimanali STORIA DELL’ARTE 4h settimanali Ore complessive: 160 Costo del corso di base: Tessera iscrizione € 15 annui Costo corso € 480 annui

  6. PROGRAMMA DIDATTICO

  7. ORNATO DISEGNATO • Copia dal vero, studio e preparazione delle composizioni • Soggetti: • Frutta • Fiori • Vasi • Bottiglie • Solidi • Studio per la realizzazione di decorazioni per ambienti esterni e interni

  8. FIGURA DISEGNATA • Copia dal vero di soggetti in gesso: • Mezzi busti • Naso • Bocca • Occhio • Orecchio • Teste • Bassorilievi

  9. ANATOMIA • Studio e disegno: • Scheletro in tutte le sue parti • Muscoli in tutte le loro parti

  10. TECNICHE PITTORICHE • Tecniche dell’olio • Tecniche della tempera • Tecniche dell’acquarello • Tecniche del pastello acquarellabile • Tecniche dell’acrilico • Tecniche miste

  11. STORIA DELL’ARTE • Arte Egizia • Arte Greca • Arte Romana • Arte Paleocristiana • Arte Medioevale (alto e basso Medioevo) • Arte Rinascimentale • Arte Barocca • Arte Rococò • Arte moderna

  12. CURRICULUM VITAE http//:www.artproductions.it E-mail: artproductions@email.it

  13. Pugliese di nascita, milanese d’adozione, conseguito la maturità artistica e diploma di Accademia di Belle Arti di Carrara. Nel 1990 ho seguito il corso, indetto dalla Regione Toscana, finalizzato alla Catalogazione dei Beni Culturali, ottenendo la specializzazione e la qualifica di Catalogatrice e negli anni successivi, nel settore specifico, ha collaborato con la Soprintendeza ai Beni Culturali di Pisa.Dopo brevi periodi di insegnamento presso molte scuole di Massa e Carrara, ha collaborato con i suddetti Comuni al progetto “ITINERARI DIDATTICI”; tale progetto, finalizzato alla conoscenza del patrimonio storico – artistico locale, nel campo della didattica ha dato all’artista l’opportunità di insegnare per diversi anni in tutte le scuole di Massa – Carrara come Operatrice del settore dei Beni Culturali.Membro attivo dell’”Associazione Didattica e Culturale” di Massa Carrara con nomina di Direttrice e responsabile della Direzione Artistica della stessa. Membro onorario dell’Accademia Pascoliana di S.Mauro di Romagna (Direzione Artistica)Ha vissuto a Massa, ora vive e lavora a Milano.

  14. Ha partecipato a molte collettive e personali riscuotendo successi e consensi da parte della critica, tra cui: “COLLETTIVA OMAGGIO A LORENZO VIVIANI” (Viareggio 1990 ) 2° premio assoluto di Pittura figurativa. “COLLETTIVA OMAGGIO A LORENZO VIVIANI” (Viareggio 1993 ) 1° premio assoluto di Pittura e tecnica mista. “COLLETTIVA OMAGGIO A G.PASCOLI” ( S.Mauro di Romagna, 1995 ) “ARTE FIGURATIVA AL FEMMINILE” ( Binasco, 2002 ) “COLORI E NOTE” (Binasco, 2003)

  15. <<La pittrice Anna Iadarola coglie nel passato elementi per comporre le sue tele. Specificando direi che passato e presente si fondono in una miscela veramente suggestiva. Paesaggi, nature morte di squisita fattura e ben collocate nello spazio compositivo. La scelta cromatica evidenzia una preferenza di sapore seicentesco, in alcune cose, altre uniscono modernità ed antico in perfetta simbiosi. L’artista ha conseguito il diploma di belle arti, ed infatti le capacità acquisite non sono casuali, ma frutto di lavoro e ricerca assidua e puntigliosa. Nel tessuto pittorico dell’artista si ravvisano in tutta la loro forza i punti salienti del suo creare; gli elementi veristi non sono scelti per caso ma coerentemente composti per suggerire un significato. La visione creativa di questa pittrice poggia sull’essenzialità delle soluzioni e ingigantisce l’aspetto verista oltre quei significati di usualità che tutti conosciamo>>. (Cosignani Bruno)

More Related