1 / 14

Erasmus a Lugano presentazione sede

Erasmus a Lugano presentazione sede. Andrea Caputo msn: squampio@hotmail.com. Lugano.

shae
Télécharger la présentation

Erasmus a Lugano presentazione sede

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Erasmus a Luganopresentazione sede Andrea Caputo msn: squampio@hotmail.com

  2. Lugano • Una regione: il Ticino - una città: Lugano. Una città internazionale in cui le culture europee si incrociano e si fondono per costituire una delle regioni più interessanti da scoprire. Una città aperta e disponibile, dalle mille possibilità dal valore aggiunto in una Svizzera solidale e costantemente aperta, una porta sull'Europa. • Lugano - la città più grande della regione di villeggiatura del Ticino, oltre ad essere il terzo polo finanziario e un importante centro di congressi, di banche e d’affari della Svizzera, è anche la città dei parchi e dei giardini fioriti, delle ville e degli edifici religiosi. Con la sua atmosfera tipicamente mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di una città cosmopolita mantenendo però il suo spirito di cittadina a misura d’uomo. www.lugano-tourism.ch www.lugano.ch

  3. Come arrivare? • Auto…io sono andato così – circa 6 ore, si fa la Roma-Milano e poi la Milano-Como/Chiasso. Circa 90 euro tra autostrada e benzina a tratta, il costo autostradale svizzero è circa 35 euro ed è un abbonamento annuale, ottimo per girare la svizzera visti i bassi costi del carburante (-20/30% che in Italia) e l’alto costo dei treni svizzeri • Treno: Roma-Milano e poi Milano-Lugano, costo totale 56-60 per l’eurostar + circa 15-20 euro da Milano a Lugano. Tempo: 5 ore • Aereo: Fiumicino-Lugano o Roma-Milano/Bergamo e poi treno.

  4. Trasporti pubblici • Se si va in auto, a seconda di dove risiedete dovete chiedere un permesso di parcheggio (a pagamento, circa 15 euro al mese), vale solo per il vostro quartiere, la città è piena di parcheggi sotterranei (60 cent/ora) o disco orario (quello vero, sono svizzeri). • Per gli autobus, l’abbonamento dipende dalle tratte che si scelgono (sono una decina di linee) e dal periodo, le compagnie sono due, una per il centro e una che viaggia per tutta la regione. • Trasporti Pubblici Luganesi • Autopostale

  5. L’alloggio • Quando sono stato c’erano solo due studentati e uno in costruzione, si chiamano CASA CASTALIA 1,2 e 3 (1 e 3 sono i più vicini all’università) – c’è una lista d’attesa sito: www.castalia.ch • Si trovano camere, con l’aiuto dell’ufficio erasmus dell’USI a circa 500fr/mese (300-350 euro a seconda del cambio), di solito internet e servizi inclusi • Io avevo un monolocale di 40 mq e pagavo 750fr/mese (meno di 500 euro tutto incluso) • www.luganoannunci.ch oppure www.cercatrova.ch

  6. La spesa • Contrariamente a ciò che si pensa fare la spesa in Svizzera non è per nulla costoso, ci sono varie catene di supermercati: COOP, MANOR, MIGROS…. • La COOP ha i prezzi migliori, tutte hanno le linee low cost, ottime rispetto alle italiane perché la legislazione svizzera è ben più stringente di quella EU • Le uniche cose che conviene andare a comprare in Italia sono: Olio, Vino, Carne e Pasta. Che mediamente costano n 30% in meno. • Spesa media mensile: 200fr (meno di 120 euro)

  7. L’USI – Università della Svizzera Italiana • www.unisi.ch – www.eco.unisi.ch • Il sito è semplicissimo, il personale ed i docenti gentilissimi e cordiali. Se non rispondono ad una mail entro 24 ore si scusano per 3 pagine!!!!!

  8. L’USI – Università della Svizzera Italia • La struttura è fantastica: • Corpo centrale: aule, laboratori e uffici • LAB: edificio di 5 piani, solo per studenti, con “uffici” e computer personale per ogni studente • L’università è aperta 24h/24 7g/7, wi-fi e pc ad accesso libero ovunque, tramite il badge personale

  9. L’USI – Università della Svizzera Italia Il corpo centrale La biblioteca

  10. L’USI – Università della Svizzera Italia Il LAB L’aula magna

  11. I Corsi e gli Esami • Corsi Bachelor – laurea triennale. Sono tutti in Italiano • Corsi Master – laurea specialistica. Sono tutti in Inglese • Si lavora molto in classe, tramite lavori di gruppo, home assignement, presentazioni… si lavora sul concreto, raramente esistono libri!!! Tante slides, tanta lezione e tanto studio con gli altri studenti. • Esami: solitamente sono “formalità”, non esistono orali. Spesso il voto d’esame è il voto al lavoro di gruppo (Master). • Compagni: 2000 iscritti, la maggior parte provenienti da Est Europa, Germania, Francia, Svizzera Interna. Relativamente pochi quelli di lingua italiana (al master).

  12. Divertimenti • Lugano è famosa per • Discoteche: in centro ce ne sono 4-5 piccoline, ottima musica, costo fisso 10-12 euro con consumazione (vera, non come qui nel bicchiere di carta!). Le altre, più grandi, sono un po’ fuori e hanno lo stesso costo. 20 euro il tavolo al privè. Orario: dal’1 alle 6. • Pub e bar: ce ne sono una decina, ottimo è l’Oops Bar, di fianco all’USI, aperto fin dalla mattina e centro di ritrovo per tutti, 1 litro di birra 4-5 euro! Chiudono tutti all’1 per legge. • Sport: l’università e il comune organizzano moltissimi sport accessibili gratuitamente o con un contributo irrisorio per gli studenti (Tennis, Calcio, Vela, Parapendio, Trekking, Ginnastica…) • Lago: come studenti da Maggio a Settembre si entra con 1 fr. (60 cent) ogni giorno al Lido di Lugano, spiaggia, prato, campi da beach volley e 3 piscine dove passare tutte le belle giornate. • Ovviamente non può mancare il Casinò e i numerosi Night Club

  13. Viaggiare per la Svizzera

  14. La mia esperienza? • Una volta capita la mentalità svizzera, la prima settimana ci si arrabbia con tutto e tutti, è il posto più sereno del mondo, tutto è dove deve stare, nessuno fa problemi … io ci andrei a vivere anche domani! • Contro: la lingua ufficiale è l’italiano, bisogna avere la volontà di scegliere corsi di Master e frequentare gli stranieri se si vuole imparare l’inglese. In ogni caso ci sono molti esami del Bachelor che possono correre in soccorso.

More Related