1 / 16

I progetti di Prepos nella scuola

I progetti di Prepos nella scuola. PROGETTO VALUTAZIONE.  LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE. Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari e condivisi intorno ai problemi della valutazione:

shiro
Télécharger la présentation

I progetti di Prepos nella scuola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I progetti di Prepos nella scuola PROGETTO VALUTAZIONE

  2.  LA FORMAZIONE ALLA VALUTAZIONE • Costruzione gruppo di lavoro ad hoc con docenti interessati per la costruzione di criteri chiari e condivisi intorno ai problemi della valutazione: • I gradi di conoscenza e di abilità, il dis-apprendimento, il rendimento, l’accertamento di capacità e di abilità • Life skills: pensiero creativo, pensiero critico, comunicazione adeguata, tecniche decisionali, auto-valutazione, gestione emozioni, risoluzione problemi, contenimento stress e ansie, adattamento • Saperi minimi disciplinare. Il concorso delle diverse discipline nella valutazione. Il conflitto valutativo. • Analisi delle metodologie della valutazione dal testing al portfolio • Orientamento e bilancio delle competenze

  3. Metodi della valutazione • Interrogazione, compiti tradizionali, test, portfolio • Criteri della valutazione • Libertà della valutazione • Omogeneità dei criteri della valutazione • Criteri minimi condivisibili

  4. I CONTENUTI DELLA VALUTAZIONE Catalogazione Ordinamento Memoria Scoperta Conoscenza Comparazione Contestualizzazione

  5. COMPITI DEL DOCENTE Interpretazione delle diverse forme mentali dei loro allievi, comunicazione e chiarezza espositiva e capacità di gestione del gruppo (coinvolgimento, linee guida e motivazione). Modo di porre le domande (semplici o complesse) e di chiarirle, rendere partecipe la classe all’interrogazione, sostenere l’allievo e di attestarsi sulle sue conoscenze con la capacità di descrivere allo studente ciò che sa e ciò che non sa.

  6. CAPACITA’ DEI DOCENTI • capacità di linguaggio del docente (le pause, le diverse spiegazioni, le ripetizioni, i chiarimenti) • capacità di dialogo didattico (le interruzioni, il filo logico seguito, gli interventi in successione, gli esempi, le sintesi, la ripresa degli argomenti delle precedenti lezioni, ecc.)

  7. TIPI DI PROVA Anche i tipi di prova scritta (elaborati o test) sono più efficaci per un modello di intelligenza o un altro: laddove le scelte sono poco numerose e il risultato è raggiungibile per esclusione è privilegiata l’intelligenza ordinativa, laddove le scelte sono numerose e ambigue è privilegiata l’intelligenza intuitiva; laddove le domande siano aperte e discorsive è privilegiata l’intelligenza descrittiva. La variazione tra i tipi di verifiche consente di distribuire le opportunità in modo equo e di rinforzare selettivamente diversi allievi.

  8. AUTOVALUTAZIONE Per autovalutazione si intende il metodo di far correggere un test o un esercizio allo studente stesso subito dopo la somministrazione nell’arco di 24 ore. A seconda della sua capacità di correggerlo, anche facendosi aiutare, può essere migliorato il voto.

  9. RISULTATI Il compito ricorretto a “caldo” mantiene alta la motivazione e l’interesse per l’ogetto e consente l’apprendimento immediato degli errori e delle soluzioni

  10. ESEMPIO 1

  11. VALUTAZIONE DELL’INSEGNANTE

  12. VALUTAZIONE DELL’ALUNNO

  13. METACOGNIZIONE L’ obiettivo centrale della valutazione è lo sviluppo della metacognizione, ovvero della consapevolezza di ciò che si sa e di ciò che non si sa. La mappa del sapere è determinante nel dare sicurezza ed agibilità ad ogni sapere successivo.

  14. ESEMPIO Cosa significano i seguenti numeri?: 54 56 63 72

  15. LE TABELLINE Sono i quattro numeri “difficili” perché controintuitivi della tavola pitagorica che tutti fanno fatica a ricordare

  16. Prepos nella scuola - didattica personalizzata - circoli di studio - riunione dei bocciati - obbligo formativo - comunicazione aumentativa - counseling psicomotorio - counseling e disabilità - consulenza organizzativa - formazione agli insegnanti - formazione personale ata - aggiornamento - Analisi degli staff - Ottimizzazione dei talenti - Gestione delle Risorse Umane - formazione al metodo di studio - laboratori di recupero - Prevenzione e recupero dello Stress, del Burn-Out e del Mobbing - cooperative learning - gestione del clima relazionale delle classi - educazione all’affettività • educazione all’innamoramento • dialogo interculturale • dialogo interreligioso - orientamento e formae mentis - bilancio delle competenze - peer education - consulte studentesche - accoglienza - gestione delle assemblee - prevenzione del bullismo - educazione alla non violenza - educazione alla salute - prevenzione del disagio - prevenzione della droga - comunicazione educativa - comunicazione didattica www.prepos.itPrevenire è Possibile

More Related