1 / 16

I progetti di Prepos nella scuola

I progetti di Prepos nella scuola. INDICATORI DELLA PERSONALITA’ COLLETTIVA NELLE CLASSI. I due degli interrogativi più ricorrenti, quasi mai espressi verbalmente da parte dei docenti, sono da sempre: “Perché si insegna così male in 3c e si lavora positivamente in 4a?”

uttara
Télécharger la présentation

I progetti di Prepos nella scuola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I progetti di Prepos nella scuola INDICATORI DELLA PERSONALITA’ COLLETTIVA NELLE CLASSI

  2. I due degli interrogativi più ricorrenti, quasi mai espressi verbalmente da parte dei docenti, sono da sempre: • “Perché si insegna così male in 3c e si lavora positivamente in 4a?” • “Perché riesco ad avere buoni risultati in 3b e, pur facendo le stesse cose, non ottengo risultati in 3a?”.

  3. Per dar risposta a tali interrogativi prende il via la ricerca sulle classi nel 1985 con l’analisi di 62 classi e la costruzione del questionario di personalità collettiva;la ricerca verrà poi sviluppata negli anni ’90 attraverso un complesso test realizzato su 207 classi scolastiche(V. Masini, Dalla classe al gruppo,1995).L’obiettivo era quello di individuare la metodologia educativa e didattica più appropriata per ogni tipo di classe

  4. I principali indicatori per l'analisi della personalità collettiva di una classe: • STORIA DELLA CLASSE (nucleo storico: bocciati e ripetenti) • PROFITTO • UNITA’ DELLA CLASSE • INDICE DI RELAZIONALITA’ DELLA CLASSE • SOTTOGRUPPI • GEOGRAFIA DELLA CLASSE (disposizione dei sottogruppi) • STRUTTURA (leader dominati, partecipativi, gregari attivi, passivi, non integrati introversi, estroversi) • MOBILITA’ INTERNA (spostamenti nei banchi) • LE ASSENZE

  5. DATI STRUTTURALI E DATI RELAZIONALI L’insieme di elementi che costituiscono la personalità collettiva di una classe scolastica possono essere distinti: • strutturali (ovvero le caratteristiche rilevabili dai voti, dalla posizione dei banchi, le assenze, ecc.) • relazionali. Questi ultimi sono l’oggetto prioritario dell’analisi

  6. GLI ITEM RELAZIONALI Gli item relazionali sono: • Quanti dei tuoi compagni vanno complessivamente meglio di te? • Quanti dei tuoi compagni ti infastidiscono? • Quanti dei tuoi compagni si danno da fare per tenere unita la classe? • Quanti compagni fanno parte del tuo gruppo? • Quanti dei tuoi compagni di classe sono riusciti a capirti fino in fondo? • Con quanti dei tuoi compagni hai litigato? • Quante persone consideri davvero amiche all'interno della tua classe? • Quanti compagni non accetteresti come compagno di banco? • Quanti compagni ti hanno prestato qualcosa di cui avevi bisogno? • Con quanti compagni riesci a collaborare? • Di quanti dei tuoi compagni conosci uno o tutti e due i genitori? • Con quanti dei presenti ti vedi al pomeriggio? • Di quanti compagni hai il numero di telefono o telefonino? • Quanti dei presenti erano con ciascuno di voi quando siete andati a mangiare una pizza?.

  7. segue

  8. Il test di personalità collettiva distingue tra relazioni di affinità e di opposizione che, dopo l’elaborazione, vengono rappresentate su un istogramma. L’elaborazione delle risposte indicizza la somma delle affermazioni dei singoli dividendola per il quadrato del numero dei presenti meno uno, moltiplicandola per la media nazionale delle risposte su quel singolo item e trasformando il valore ottenuto in una percentuale della somma complessiva dei valori relazionali in quella specifica classe.

  9. Il grafo di classe sulla base di 15 tipologie è la risultante del calcolo tra le combinazioni relazionali. I termini per le descrizioni sono quelli in uso tra gli insegnati inventariati nel corso della prima ricerca. RIGIDA BLOCCATA INVISCHIATA OSTINATA OPPRESSA AGITATA RASSEGNATA COSTRUTTIVA IMPAZIENTE SPENTA DIVISA DEMOTIVATA INDIPENDENTE INCONCLUDENTE SCANZONATA

  10. La rappresentazione delle relazioniobbedisce al criterio di considerare ogni singola relazione risultante dal rapporto tra due poli caratterizzanti atteggiamenti comuni ai membri del gruppo classe ed è, dunque, disposta sul grafo come una diagonale C la cui lunghezza determina i valori di A e di B.

  11. OPPOSIZIONI A EQUIVOCO B INSOFFERENZA C DELUSIONE D LOGORAMENTO E EVITAMENTO F FASTIDIO G INCOMPRENSIONE AFFINITA’ A RICONOSCIMENTO B DISPONIBILITA' C COMPLEMENTARITA' D INCONTRO E DIALOGICITA' F INTEGRAZIONE G MEDIAZIONE L’insieme delle relazioni sul grafo si dispone nelle diagonali delle affinità e delle opposizioni

  12. La distribuzione delle relazioni disegna diversi tipi di grafi, tra questi i più importanti quelli delle affinità e delle opposizioni

  13. Componenti del grafo di classe

  14. Presentazione del grafo Attraverso l’analisi della personalità collettiva di classe e del grafo risultante è possibile scegliere gli interventi educativi, didattici e relazionali più appropriati alle diverse classi.

  15. Esempio di grafo: intervento primario da effettuare sulla classe • Grafo indica l'intervento primario che può essere effettuato: • Sulla geografia della classe • Sulle relazioni • Sui processi educativi e didattici intervento primario da 2 effettuare sulla classe in corrispondenza della minimo punteggio RESPONSABILIZZAZION E 100 50 UNIONE IMPEGNO 0 -50 -100 SENSIBILITA' INDIPENDENZA TRANQUILLIZZAZIONE COINVOLGIMENTO

More Related