1 / 174

CORSO di PSICHIATRIA

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione. CORSO di PSICHIATRIA. Prof. Stefania Borgo. Informazioni essenziali. 6 crediti 4 ore settimanali

sook
Télécharger la présentation

CORSO di PSICHIATRIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione CORSO di PSICHIATRIA Prof. Stefania Borgo

  2. Informazioni essenziali • 6 crediti • 4 ore settimanali • Esami. Prova scritta + orale opzionale (obbligatoria solo se prova scritta con basso punteggio)

  3. Informazioni essenziali • Testi di esame: -Kemali D. et al. (Ed. italiana, a cura di) ICD-10 Decima revisione della classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali. Masson Ed., Milano, 1992. (F20-F69) - Borgo S. Supervisione clinica. Alpes Ed., Roma, 2010 (fino a pag.225)

  4. Informazioni essenziali • Testi di esame: -Kemali D. et al. (Ed. italiana, a cura di) ICD-10 Decima revisione della classificazione internazionale delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali. Masson Ed., Milano, 1992. (F20-F69) - Borgo S. Supervisione clinica. Alpes Ed., Roma, 2010 (fino a pag.225)

  5. Informazioni essenziali • Testi facoltativi: - Malizia E & Borgo S. Le Droghe. Newton-Compton, Roma, 2006 (in alternativa F10-F19 dell’ICD-10) - Sibilia L. (a cura di). Etologia e Psicopatologia. Melusina Ed., Roma, 1995.

  6. Informazioni essenziali • La frequenza è necessaria. Agli studenti non frequentanti è richiesto all’esame: • prova scritta • prova orale • tesina su un testo facoltativo concordata con il docente. • E’ consigliabile aver già frequentato un corso di psicologia generale o psicologia clinica.

  7. Obiettivi didattici • riconoscere i principali modelli concettuali presenti nel pensiero psichiatrico attuale; • conoscere le descrizioni dei principali quadri psicopatologici dell'adulto; • utilizzare i principi dell'apprendimento socio-cognitivo e della pragmatica della comunicazione umana per la comprensione della psicopatologia;

  8. Obiettivi didattici • conoscere le basi teoriche e l’efficacia dei principali metodi di trattamento in psichiatria (farmacoterapia e psicoterapia); • conoscere le droghe più diffuse , gli effetti principali, i quadri psicopatologici correlati all’uso delle droghe e le direttive di terapia.

  9. Obiettivi formativi • Conoscenze teoriche e cliniche elementari collegate alla salute mentale. • Conoscenze teoriche e capacità operative di base nei settori delle scienze umane per la comprensione del comportamento umano normale e deviante. • Consapevolezza dei limiti epistemologici delle discipline cliniche. Addestramento al pensiero critico.

  10. Cosa è la psichiatria? • Studio dei disturbi mentali? • Studio dell’immaginario ? • Cura dei disturbi mentali ? • Aspetto psicosociale della medicina ? • L’ideologia della custodia del malato mentale ? • L’ideologia della repressione della devianza sociale ?

  11. PSICHIATRIA: La branca della medicina che riguarda la diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali.

  12. Concetti • normalità / devianza • salute / malattia • comportamento / emozione / cognizione

  13. Normalità • Modello statistico • Modello normativo • Modello soggettivo • Modello culturale • Modello clinico

  14. Gli indirizzi attuali • Organicista (bio-medico): la malattia e gli psicofarmaci • Dinamico psicoanalisi (Freud, Jung) • Fenomenologico: l’esperienza psicopatologica (Jaspers, Minkowski, Binswanger) • Comportamentale: l’apprendimento dei disturbi(Pavlov, Skinner, Eysenck)

  15. Gli indirizzi attuali • Cognitivo: la distorsione conoscitiva • Sistemico: il sistema paziente-famiglia • Sociale: de/socializzazione e ruolo del malato. • Antipsichiatrico: l’”umanizzazione” dell’istituzione.

  16. Modello strutturaleComportamento Cognizione Emozione

  17. Modello funzionale:le funzioni psichiche

  18. PSICOPATOLOGIA: Descrizione e studio del funzionamento abnorme delle attività psichiche

  19. Funzioni psichiche • Coscienza • Attenzione • Percezione • Memoria • Pensiero • Linguaggio • Emozioni e affettività

  20. Coscienza Consapevolezza di sè: percezione del proprio pensiero, emozioni, sensazioni, sentimenti, comportamento, ecc. in rapporto con il mondo (esperienza nel tempo e nello spazio). Sensorio: stato di recettività agli stimoli sensoriali. Vigilanza: reattività ai cambiamenti ambientali

  21. Alterazioni della coscienza • Stato di coscienza: normale/alterato • fluttuante • stuporoso • onirico/oniroide • crepuscolare • Sensorio: obnubilato / soporoso /coma

  22. Esempi di condizioni con stati di Co. alterati • Confusione mentale organica • Sostanze psicotrope (assunzione, astinenza, intossicazione cronica) • Psicosi acute • Traumi cranici • Depressione • Isteria • Disturbo da personalità multiple

  23. Funzioni psichiche • Coscienza • Attenzione • Percezione • Memoria • Pensiero • Linguaggio • Emozioni e affettività

  24. Attenzione Funzione di selezione degli stimoli in ingresso alla coscienza. Disturbi: • Distraibilità • “Vischiosità”

  25. Esempi di condizioni con disturbi dell’attenzione • Sindromi ipercinetiche • Disturbi attenzionali nelle epilessie

  26. Funzioni psichiche • Coscienza • Attenzione • Percezione • Memoria • Pensiero • Linguaggio • Emozioni e affettività

  27. Percezione Funzione psicologica che permette all’organismo di recepire ed elaborare le informazioni sensoriali sullo stato e le modificazioni dell’ambiente esterno. Disturbi: • Illusioni • Allucinazioni. Visive/uditive/olfattive

  28. Esempi di condizioni con disturbi percettivi • Schizofrenia (es. “voci”) • Delirium tremens (“microzoopsie”)

  29. Funzioni psichiche • Coscienza • Attenzione • Percezione • Memoria • Pensiero • Linguaggio • Emozioni e affettività

  30. Memoria Il “magazzino” delle tracce di eventi ed esperienze passate, a disposizione di un organismo per essere richiamate nel presente. Funzioni mnesiche sono: • Ritenzione • Fissazione • Ricordo • Oblio

  31. Disturbi della memoria • Amnesie: • retrograde • anterograde • Paramnesie: • confabulazioni • pseudologia fantastica • dejà vu • dejà vecu

  32. Esempi di condizioni con disturbi mnesici • Traumi cranici • Cerebropatie organiche (es. m. di Alzheimer) • Sindrome di Korsakoff (alcoolismo)

  33. Funzioni psichiche • Coscienza • Attenzione • Percezione • Memoria • Pensiero • Linguaggio • Emozioni e affettività

  34. Pensiero L’attività mentale che consente di ordinare gli oggetti del mondo, i rapporti tra loro e le rappresentazioni che se ne hanno. I disturbi possono riguardare: • forma e processi del pensiero • contenuti del pensiero

  35. Dsiturbi del pensieroForma e processi • Pensiero autistico o dereistico: collegare arbitrariamente (in modo fantastico) eventi, persone, oggetti secondo stati affettivi e motivazioni idiosincrasiche. • Rallentamento / Accelerazione(rall. ideomotorio / fuga delle idee) • Blocco del pensiero • Deragliamento del pensiero • Perseverazione del pensiero

  36. Esempi di condizioni con disturbi del pensiero • Schizofrenia • Depressione (sindrome) o Mania • Psicosi organiche

  37. Dsiturbi del pensieroContenuti • Idea prevalente: idea anche accettabile ma sostenuta oltre il ragionevole e dominante su tutte • Idea ossessiva (“psichismo parassita”):rappresentazione incoercibile e ripetitiva di qualche aspetto o atto personale, riprovevole o ripugnante, possibile ma estremamente improbabile • Idea delirante: convinzione falsa e immodifica-bile mediante l’esperienza, l’evidenza o la logica, sostenuta con forte convinzione (salvoeccezioni)

  38. Esempi di condizioni con disturbi del pensiero • Disturbi di personalità • Disturbo ossessivo-compulsivo • Schizofrenia paranoide

  39. Funzioni psichiche • Coscienza • Attenzione • Percezione • Memoria • Pensiero • Linguaggio • Emozioni e affettività

  40. Linguaggio Facoltà di parlare e comprendere il parlato, usando codici verbali per elaborare, conservare, trasmettere infomazioni.

  41. Disturbi del linguaggio • Accelerazione / rallentamento • Neologismo • Paralogia • Ecolalia • Insalata di parole • Mutismo • Articolazione e comprensione (neurol.)

  42. Esempi di condizioni con disturbi del linguaggio • Depressione / mania • Schizofrenia • Autismo • Cerebropatie vascolari / traumi cranici (articolazione e comprensione del l.)

  43. Funzioni psichiche • Coscienza • Attenzione • Percezione • Memoria • Pensiero • Linguaggio • Emozioni e affettività

  44. Emozioni ed affettività Affettività: totalità del processo emozionale Emozioni: stati complessi, caratterizzati da accresciuta percezione di un ogget-to o di una situazione, acompagnati da profonde modificazioni fisiologiche Emozioni base: Ansia, dolore, tristezza, repulsione, rabbia, gioia, piacere.

  45. Disturbi dell’affettività • Affettività incongrua / coartata • Appiattimento / inibizione affettiva • Anedonia • Umore euforico / disforico

  46. Esempi di condizioni con disturbi dell’affettività • Sindromi affettive (es.: depressione, mania, sindromi bipolari, ciclotimia) • Sindromi schizoaffettive • Sindromi ansiose

  47. -10 • F30-F39 Sindromi affettive (es. sindrome depressiva ricorrente) • F40-F48 Sindromi nevrotiche, stress-correlate e somatoformi (es. sindrome ossessivo-compulsiva, agorafobia, s. ipocondriaca, s. d’ansia, s. mista)

  48. ICD-10 • F50-F59 Sindromi comportamentali associate a disturbi fisiologici e fattori fisici (es. disturbi del sonno, del comp. alimentare, del comp. sessuale) • F60-F69 Disturbi della personalità e del comportamento dell’adulto (es. disturbo di personalità antisociale, dipendente, istrionico) • F20-F29 Schizofrenia, disturbi schizotipici e deliranti (es. schizofrenia, psicosi non organiche) • F10-F19 Disturbi mentali e comportamentali dovuti all’uso di sostanze psicoattive (es. alcoolismo)

  49. Modello a piramide Sindromi psicotiche Sindromi “di confine” (borderline) Sindromi nevrotiche Distimia

  50. F30-F39 Sindromi affettive • Episodio depressivo • Episodio maniacale • Sindrome affettiva bipolare • Sindrome affettiva ricorrente • Sindromi affettive persistenti

More Related