1 / 18

Modulo B (dal 31/10 al 29/11) dott. Silvia Metzeltin (2 CFU, 8 lezioni)

Modulo B (dal 31/10 al 29/11) dott. Silvia Metzeltin (2 CFU, 8 lezioni) Contenuto : approccio monografico a temi di attualità (informazione giornalistica) e di conoscenza (divulgazione) in ambito scientifico.

stacia
Télécharger la présentation

Modulo B (dal 31/10 al 29/11) dott. Silvia Metzeltin (2 CFU, 8 lezioni)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modulo B (dal 31/10 al 29/11) dott. Silvia Metzeltin (2 CFU, 8 lezioni) Contenuto: approccio monografico a temi di attualità (informazione giornalistica) e di conoscenza (divulgazione) in ambito scientifico. Materiali di studio: 2 libri di testo che verranno contestualizzati e approfonditi a lezione; 1 dispensa che verrà commentata a lezione.

  2. Testi proposti per il modulo A: 1) A. PINCHERA, Ci salveremo dal riscaldamento globale? (Laterza, 2004) 2)S. WINCHESTER, Krakatoa(Longanesi 2003)

  3. Testi proposti per il modulo B: 1) S. SINGH, L'ultimo teorema di Fermat (Rizzoli, 1999) 2) J.GILLIES, R.CAILLAU, Com'é nato il WEB (Baldini e Castoldi, 2002)

  4. Come si svolge l’esame: • L’esame consisterà in una prova orale. • Lo studente dovrà presentare a sua scelta due testi: uno fra quelli proposti per il modulo A e uno fra quelli proposti per il modulo B, e dimostrare di averne compreso tanto i contenuti scientifici quanto il modello di comunicazione; dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito le nozioni fondamentali esposte nelle dispense e nel materiale che saranno disponibili sul sito didattico.

  5. Per richiedere ulteriori informazioni (in particolare da parte di studenti non frequentanti): - sul modulo A: ezio.vaccari@uninsubria.it - sui moduli B e C e sulle modalità dell’esame: marinagiampietro@yahoo.it

  6. Prima della comunicazione scientifica…. • va valutato il livello di sviluppo ed autonomia disciplinare • va considerata la differenza tra comunicazione e divulgazione • vanno identificati gli autori ed i destinatari

  7. Alcuni aspetti della comunicazione scientifica • Come si diffondono le conoscenze scientifico-tecniche • Livelli di credibilità / autorevolezza della comunicazione • Divulgazione e ‘spettacolarizzazione’ della scienza • Mediazione tra la fonte e il destinatario • Strumenti e mezzi della comunicazione scientifica • Valutazione delle diverse immagini della scienza / tecnica • Spiegazione dei metodi / procedure della conoscenza

  8. Prime forme di comunicazione tecnico-scientifica Comunicazione orale • è comune nell’apprendistato tecnico Comunicazione manoscritta • ha scarsa diffusione • determina l’uso del linguaggio visivo

  9. Raffigurazione della 'eolipila', strumento ideato dal matematico greco Erone di Alessandria (I secolo d.C.) che mette in evidenza la forza motrice del vapore d’acqua. Il disegno è tratto da un manoscritto greco copiato da Vegezio.

  10. Dopo l’introduzione della stampa • La comunicazione manoscritta viene ancora utilizzata in quanto: • può avere circolazione riservata o clandestina • permette un maggiore controllo dei destinatari

  11. Esempio di comunicazione manoscritta ‘riservata’ : La Risposta Allegorica di Voniangi Riduano [anagramma di Giovanni Arduino] … a Giovanni Giacomo Ferber … sopra la genesi della presente faccia della Terra” (manoscritto incompleto; databile negli anni Settanta del Settecento) Risposta allegorica

  12. Leonardo da Vinci • Il manoscritto è utilizzato unicamente a scopo personale, come strumento di lavoro (appunti, schizzi, bozze di progetti, disegni, riflessioni…) • non c’è l’intenzione di comunicare ai suoi contemporanei attraverso questo strumento • l’impatto comunicativo sarà invece notevole, con la rivalutazione e la scoperta dei manoscritti di Leonardo a partire dall’Ottocento

  13. Esempi di studi embriologici e anatomici tratti dai manoscritti di Leonardo da Vinci (Codice Windsor)

  14. Disegni sul volo degli uccelli e sulla morfologia di una foglia, tratti dai manoscritti di Leonardo da Vinci (Codice sul volo degli uccelli)

More Related