1 / 11

AA. 2003-2004 Prof. Marco Bartoli

La religione dei Greci. H. Schliemann, il geniale dilettante archeologo, scopr

stasia
Télécharger la présentation

AA. 2003-2004 Prof. Marco Bartoli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    2. La religione dei Greci H. Schliemann, il geniale dilettante archeologo, scopr nellultimo quarto del XIX sec., Troia e Micene, identificando una civilt pre-omerica, chiamata micenea A. Evans, archeologo inglese, identific la civilt di Creta, da lui chiamata minoica dal re Minos. Minoico Antico (3000-2000 a.C) rapporti con lEgitto Mionioco medio (2000-1600 a.C.) diventa civilt superiore Minoico recente (1600-1100 a.C. circa) i greci (popoli indoeuropei fusi con popolazioni pre elleniche) invadono creta La civilt micenea (e poi greca) nasce da quella minoica.

    3. le fonti La religione greca non ha testi sacri. colmano questa lacuna fonti dirette: - testi poetici (i poeti sono come i narratori di miti primitivi, parlano perch ispirati) - reperti artistici (innumerevoli raffigurazioni a contenuto mitologico, es. i vasi) - documenti archeologici ed epigrafici fonti indirette: - testi scritti degli eruditi ellenistici (sin dal 6 sec. con la filosofia presocratica, gli intellettuali si distaccano dalla religione popolare e la criticano)

    4. Miti, eroi, figure divine I miti, teoricamente superflui in una religione politeistica, sono invece onnipresenti nella religione greca, anche se talvolta cambiano funzione, servendo a fondare le diverse figure divine ed i rapporti tra loro. Nella mitologia greca si ritrovano miti cosmogonici, antropogonici, delle origini delle stirpi, luoghi, istituzioni sociali, affiorano miti dei popoli cacciatori e dei coltivatori, ma spesso loriginaria funzione fondatrice del mito rimane sullo sfondo, mentre il mito si carica di episodi tendenti a plasmare e caratterizzare del diverse figure divine.

    5. gli eroi = heroes Personaggi vissuti e morti sulla terra cui si attribuivano grandi gesta, distinti sia dagli dei che dagli uomini. Un culto diverso: agli dei vittime bianche, la mattina, agli eroi vittime nere il pomeriggio. Ad un primo sguardo si presentano come guerrieri grandiosi che parteciparono alle guerre di Troia o di Tebe In realt si pu spesso intravedere dietro i caratteri di esseri mitici

    9. gli dei Antropomorfismo nel Vicino Oriente (le stature vengono vestite, ornate, nutrite, ma restano rigide nella loro ieracit) Antropomorfismo in Grecia (le statue assumono forme perfettamente umane, e i loro caratteri hanno una profondit ed uno spessore psicologico)

    10. Hermes = mercurio (latino) Secondo un Inno omerico, Hermes, appena nato da Zeus e dalla ninfa Maia, si alza dalla culla per intraprendere una grande azione. Si imbatte in una tartaruga e con il guscio inventa la prima lira Ruba ad Apollon gli armenti degli dei, e li fa camminare a ritroso per confondere le tracce. Inventa il fuoco e fonda il sacrificio Davanti ad Apollon si giura innocente Interviene Zeus che mette pace tra i due fratelli : la lira andr ad Apollon (dio della musica) gli armenti ad Hermes Apollon, dio della mantica ispirata Hermes, dio della mantica fondata sul caso (cleromanzia) Hermes, dio mobilissimo, dai piedi alati, messaggero degli dei, guida degli uomini nellaldil, dal carattere grossolano ed indecente

    12. Pluralit e unit della religione greca La religione di ogni singola citt-stato si distingueva da quella delle altre Si riconosceva per, in generale, lo stesso pantheon; e, anche se lordinamento festivo diverso, ci sono tipi di feste che si riscontrano ovunque nel mondo greco; allo stesso modo che i diversi tipi di sacerdozio. Fattori di unificazione: - larte e la poesia - culti locali che divengono nazionali: OLIMPIA (dal 776 a.C.) DELFI (oracolo di Apollo, dall8 sec.) ELEUSI in Attica (culto iniziatico a Demeter e Persephore/Kore)

More Related