1 / 20

Le indagini socio-sanitarie dell’Istat Aspetti innovativi per migliorare l’informazione statistica pubblica

Le indagini socio-sanitarie dell’Istat Aspetti innovativi per migliorare l’informazione statistica pubblica. Linda Laura Sabbadini Roberta Crialesi. Gli indicatori di salute e di performance del sistema sanitario in Italia

steffi
Télécharger la présentation

Le indagini socio-sanitarie dell’Istat Aspetti innovativi per migliorare l’informazione statistica pubblica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le indagini socio-sanitarie dell’IstatAspetti innovativi per migliorare l’informazione statistica pubblica Linda Laura Sabbadini Roberta Crialesi Gli indicatori di salute e di performance del sistema sanitario in Italia Roma, Istituto Superiore di Sanità 14-15 giugno 2004

  2. La salute pubblica: un tema sempre più attuale • Accelerazione nel processo di modernizzazione delle società crea e dilata i differenziali di reazioni e di comportamenti • Riassetto del Sistema Sanitario nell’ambito del processo di riconfigurazione organizzativa di tutto il sistema della Pubblica amministrazione equità managerialità regionalizzazione

  3. Nuove necessità per l’informazione sanitaria • integrazione delle informazioni, analisi e interpretazioni. • maggiore difficoltà di concettualizzazione, rilevazione e misura; • non esistono standard assoluti di outcome con cui valutare l’impatto dell’azione politica; • maggiori e più qualificate esigenze di territorializzazione dell’informazione;

  4. Iniziative intraprese dall’ISTAT sui principali flussi di dati • Migliorare la rilevanza • Estendere la copertura • Valorizzare le potenzialità di analisi • Possibilità di stime sub-regionali e per macro aree • Velocizzare il rilascio dei dati • Re-engineer dei processi di produzione • Sistemi informativi tematici (S.I. sulla disabilità, S.I. territoriale su Sanità e Salute HFA-Italia)

  5. Le indagini socio-sanitarie dell’Istat • L’Istat è istituzionalmente investito del compito di fornire informazioni statistiche utili per le politiche di promozione della salute e programmazione sanitaria a livello nazionale e locale. • L’Istat è dunque un soggetto attivo per il raggiungimento degli obiettivi del progetto “SINDIS” : • misurare lo stato di salute, i suoi determinanti • supportare la pianificazione, la sorveglianza, la valutazione dei programmi • fornire informazioni alle regioni per sostenere le politiche • comparare le informazioni per le diverse aree geografiche Nell’indagare sullo stato salute di una popolazione non si può prescindere dall’analisi congiunta delle condizioni socio-economiche. Sono infatti ben note la relazioni tra status socio-economico e longevità, morbilità. Pertanto le indagini di popolazione sono in tal senso particolarmente preziose, ma l’impegno dell’Istat è anche arricchire il più possibile di informazioni socio-economiche le indagini di tipo amministrativo.

  6. L’indagine sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari • I principali aspetti innovativi della prossima indagine del 2004-2005 • individuare le caratteristiche dei segmenti di popolazione che si configurano come forti consumatori di servizi e, più in generale, di risorse del sistema sanitario • migliorare la misurazione della spesa out of pocket per tutti i servizi rilevati anche inserendo nuovi indicatori sul ricorso a cure dentarie (componente di spesa interamente a carico dei cittadini). • Individuare, per alcune fasce di popolazione particolarmente fragili dal punto di vista della salute, alcuni bisogni assistenziali non soddisfatti. L’indagine consentirà di produrre stime a livello sub regionale per macro-aree (es. aree vaste/ raggruppamenti di Asl) indicate dalle Regioni sulla base delle loro esigenze programmatiche, tenuto conto dei vincoli di rappresentatività del campione.

  7. L’indagine sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari • Un quadro dello stato di salute della popolazione è fornito, nell’ambito di tale indagine, dall’analisi congiunta dei principali indicatori rilevati: • Salute percepita • Malattie croniche • Disabilità

  8. L’indagine sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari Salute percepita • La “salute percepita” rende possibile conoscere la variabilità degli effetti che i diversi eventi patologici producono sulla qualità della vita dei soggetti. • Negli ultimi anni sono state sviluppate metodologie che tengono conto del carattere multidimensionale della valutazione dello stato di salute • Nell’indagine si fa ricorso allo strumento SF12(Short Form Helath Survey), derivante dalla versioneSF36impiegata anche in altre indagini sulla salute in Europa. • Mediante l’SF12 sono studiati infatti otto dimensioni relative allo stato di salute: attività fisica, limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica, stato emotivo, dolore fisico, percezione dello stato di salute generale, vitalità, attività sociali e salute mentale. • Tali dimensioni consentono di pervenire a due indici sintetici: il primo di salute fisica (PCS-Physical Component Summary) ed il secondo di salute mentale (MCS - Mental Component Summary).

  9. L’indagine sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari Malattie croniche • Nella maggior parte dei paesi europei la presenza di malattie croniche è rilevata mediante indagini di popolazione soprattutto per intervista (HIS). • Nell’indagine Istat sono rilevate le malattie croniche da cui gli intervistati riferiscono di essere affetti o delle quali sono stati affetti in passato. Di queste patologie si rileva l’eventuale diagnosi del medico ed il ricorso a trattamenti. • L’obiettivo per il futuro è quello di proseguire il processo di armonizzazione con le indagini europee

  10. L’indagine sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari Disabilità • L’indagine rappresenta la fonte primaria per la stima della consistenza del fenomeno ed utilizza la batteria di quesiti messa a punto dall’OECD sulla base della classificazioneICIDH (International Classification of Impairments, Disability and Handicaps). • Una nuova prospettiva di studio del fenomeno della disabilità si è aperta nel 2001 con la nuova classificazione ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) non ancora operazionalizzata. • Ispirandosi ai fondamentali concetti sottostanti tale classificazione: attività e partecipazione, l’indagine del 2004-2005 si arricchirà di alcune informazioni sull’integrazione delle persone disabili.

  11. L’indagine di approfondimento sulle persone disabili Nell’ambito del “Progetto Sistema Informativo sull’handicap”, sistema integrato di fonti informative sull’handicap, è stata realizzata un’indagine di approfondimento sulle persone disabili. L’indagine, in linea con gli obiettivi delineati dalla Legge 104/92 e con la nuova classificazione ICF ha per oggetto la partecipazione ed integrazione sociale delle persone con disabilità ed i sostegni assistenziali ed economici fruiti da questo segmento di popolazione. • Le aree tematiche dell’indagine: • Insorgenza, cause della disabilità e percorso diagnostico • Assistenza sanitaria e sociale, sostegni economici • Formazione e lavoro • Partecipazione alle attività culturali e reti relazionali • Mobilità e barriere architettoniche

  12. L’indagine annuale “Aspetti della vita quotidiana” Di particolare importanza la sezione sugli stili di vita Oltre ai consueti indicatori, di cui ormai è disponibile una serie storica ultradecennale, l’indagine condotta nel 2003 è stata arricchita di nuovi quesiti con i quali si intende: • indagare su particolari aspetti relativi al consumo di alcool. In particolare sulla quantità di alcool assunta giornalmente e la diffusione del fenomeno del “binge drinking” • monitorare le principali indicazioni contenute nelle “Linee guida per una sana alimentazione”, in particolare le quantità assunte giornalmente di frutta e verdure, il consumo di sale, di alimenti iper calorici, ecc.

  13. L’indagine Eu-Silc (European Survey on Income and Living Conditions) L’indagine Eu-Silc rappresenta un’importante esperienza di armonizzazione a livello europeo per lo studio comparativo delle condizioni di vita e dei fondamentali aspetti di esclusione sociale. • Le principali variabili di salute indagate previste sono: • Stato di salute generale (quesito sintetico OMS) • Presenza di malattie croniche (global approach) • Limitazioni nelle attività a causa di problemi di salute • Necessità non soddisfatte di esami o trattamenti medici • Necessità non soddisfatte di esami o trattamenti dentistici • Principali ragioni per cui non si è potuto fruire di esami o trattamenti medici e/o di esami o trattamenti dentistici

  14. L’Indagine sulle cause di morte: Cosa c’è di nuovo? • Un flusso tradizionale profondamente rinnovato • RE-ENGINEERING dell’intero processo. • Implementazione della CODIFICA AUTOMATICA delle cause di morte (sistema MICAR-ACME) • Ampliamento e approfondimento di informazioni non tradizionali • Le concause • Il luogo del decesso(Al Sud il 74% dei decessi per tumore avviene in casa, contro il 23% del Nord Est) • Il luogo dell’accidente • Informazione sulla gravidanza • cittadinanza del deceduto(per raccogliere informazioni sull’intero universo degli stranieri deceduti in Italia)

  15. Le concause di morte: un nuovo “giacimento” di informazioni epidemiologiche • L’introduzione della codifica automatica ha agevolato le possibilità di trattamento statistico della multimorbosità consentendo di ampliare il numero delle malattie estratte dalla scheda di morte • Diffusione di statistiche ed indicatori di multimorbosità • Realizzazione di studi ad hoc: ad esempio “L'analisi della mortalità per la malattia di Alzheimer in Italia: uno studio di multimorbosità” ( in fase di completamento). ed in prospettiva … L’analisi approfondita delle concause, lette anche alla luce delle altre fonti informative (statistiche ospedaliere, registri di malattia, prevalenza delle malattie croniche), consentirà, per molte malattie, di stabilire uncollegamento tra morbosità e mortalità necessario per la costruzione di un quadro organico.

  16. L’assistenza sociale è uno dei 3 comparti di cui si compone il più generale sistema di protezione sociale Settore sanitario <------> Settore sociale Non esiste una netta linea di demarcazione netta dal punto di vista del settore di competenza tra Sanità e Assistenza SANITÀ E ASSISTENZA Previdenza Sanità Assistenza

  17. Indagini sociali dell’ISTAT che contengono informazioni sul settore sanitario: Presidi residenziali socio-assistenziali – Dal 1999 (struttura, personale impiegato, costi,e caratteristiche degli ospiti, in particolare anziani non autosufficienti, disabili – psichici, fisici, sensoriali, con handicap plurimo) Assistenza sociale erogata dalle amministrazioni provinciali(estesa nel 2000 alle aree: infanzia e maternità, disabili, anziani, immigrati e nomadi, contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Per ogni area e per ogni tipo di intervento si rilevano: il numero di persone assistite, per genere la spesa sostenuta dalle Province Il coinvolgimento di altre amministrazioni ) Interventi in campo socio-assistenziale dei Comuni Le Indagini ISTAT sui servizi socio-assistenziali

  18. “Gli interventi e i servizi sociali offerti dai Comuni singoli o associati” Nell’ottica di un potenziamento delle statistiche sull’assistenza e in ottemperanza alla legge di riforma dell’assistenza n.328/2000, si sta per realizzare un’ indagine censuaria sull’assistenza erogata dai comuni italiani finalizzata a supportare: • le attività connesse con il monitoraggio della spesa pubblica perl’assistenza sociale, complessivamente erogata nel nostro paese • le attività di definizione dei livelli essenziali di assistenza sociale, secondo quanto stabilito dall'art.46 della legge 289/2002

  19. Aree tematiche dell’ indagine Disabili Disabilità fisica, psichica , sensoriale Dipendenze Alcool e droghe Famiglia e minori Crescita dei figli e tutela dei minori Servizi e Interventi Anziani Disagio adulto Ex detenuti, donne maltrattate, Senza fissa dimora, indigenti Immigrati Integrazione sociale, culturale ed economica Multiutenza Attività generali, Costi per esenzioni ed agevolazioni

  20. Prospettive Governare la complessità adottando una strategia unitaria all’interno del Sistema Statistico Nazionale e investendo decisamente sul rilancio di una statistica pubblica di qualità Colmare I bisogni informativi emergenti, uno fra tutti: la qualità dei servizi erogati Continuare sulla strada dell’armonizzazione degli strumenti di misurazione e degli indicatori

More Related