1 / 13

Karl Polanyi

Karl Polanyi . Karl Paul Polanyi (Vienna, 25 ottobre 1886 – Pickering, 23 aprile 1964) è stato un filosofo, economista e antropologo ungherese. È noto per la sua critica della società di mercato espressa nel suo lavoro principale La grande trasformazione. Il Modello Storico di Polanyi.

suki
Télécharger la présentation

Karl Polanyi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Karl Polanyi • Karl Paul Polanyi (Vienna, 25 ottobre 1886 – Pickering, 23 aprile 1964) è stato un filosofo, economista e antropologo ungherese. • È noto per la sua critica della società di mercato espressa nel suo lavoro principale La grande trasformazione Prof. Bertolami Salvatore

  2. Il Modello Storico di Polanyi ►Polanyi cerca di capire come l’economia è stata istituzionalizzata/incorporata in società diverse. ►Distingue fra tre principi generali: 1. Reciprocità 2. Redistribuzione 3. Scambio di mercato Prof. Bertolami Salvatore

  3. La società tradizionale Vs. La società moderna • Società tradizionale – Gemeinschaft • Parentela, Vicinanza, Amicizia • Usi • Baratto • Tradizione • Abitudine • Inerzia • Religione • Uomo come Uomo Sociale • Proprietà comunale • Società moderna – Gesellschaft • Anonimità delle relazioni • Contratto • Scambio per denaro • Innovazione • Novità • Progresso • Laico • Individualismo • Proprietà privata Prof. Bertolami Salvatore

  4. Forme di Integrazione Prof. Bertolami Salvatore

  5. Reciprocità ►Beni e servizi vengono prodotti e scambiati sulla base di aspettative di ricevere altri beni o servizi secondo modalità e tempi fissati da norme sociali condivise. ► Tipo di società: primitiva. Prof. Bertolami Salvatore

  6. Redistribuzione ►Beni e servizi vengono prodotti e allocati sulla bse di norme che stabiliscono le modalità di prestazioni lavorative, l’entità delle risorse che devono essere trasferite a un capo polico, il quale redistribuisce ai membri della società secondo determinate regole. ► Tipo di società: imperi burocratici-amministrativi. Prof. Bertolami Salvatore

  7. Scambio di mercato ►Implica non solo che lo scambio dei beni attraverso il commercio sia regolato da mercati nei quali si formano prezzi in base al libero incontro tra domanda e offerta, ma richiede anche che la produzione dei beni e servizi e la distribuzione dei redditi siano dipendenti da mercati regolatori dei prezzi. ► Tipo di società: moderna, consolidata soprattutto nella seconda parte dell’800. Prof. Bertolami Salvatore

  8. La Grande Trasformazione ►Come sono emersi i presupposti istituzionali dello scambio del mercato, e come essi sono stati investiti da una progressiva trasformazione? Capitalismo Regolato Capitalismo Liberale Terra Terra Società Tradizionale Lavoro Lavoro Moneta Moneta Prof. Bertolami Salvatore

  9. Le Origini del Mercato Autoregolato Due fattori sono stati decisivi: • Il progresso della tecnologia; • L’estensione del mercato ai fattori produttivi. Capitalismo Liberale Terra Società Tradizionale Lavoro Moneta Prof. Bertolami Salvatore

  10. La Distruzione della Società • La distruzione delle forme di protezione tradizionale; • La distruzione della società rurale; • La riduzione della moneta a merce acquistata. Prof. Bertolami Salvatore

  11. Gli autori a confronto Prof. Bertolami Salvatore

  12. Karl Polanyi • La tesi di Polanyi riguarda fondamentalmente la negazione della "naturalità" della società di mercato, che nei suoi studi lui rivela essere invece piuttosto un'anomalia nella storia della società umana. Pertanto egli ricusa l'identificazione dell'economia umana con la sua forma mercantile. La "società di mercato" (la società in cui "tutto è mercato"), contraddistinta dalla presenza di una Alta Finanza, consiste proprio nella riduzione di tutto - natura, lavoro, denaro - a merce, di modo che la dimensione mercantile, che in altre epoche e società era solo una componente spesso marginale dell'attività economica, diventa predominante, fino al punto di piegare tutte le attività sociali, la forma stessa della società, alle esigenze dei mercati. La predominanza degli scambi commerciali a distanza, e dunque la predominanza della dimensione finanziaria che tali tipi di scambi richiedono, può essere considerata la sua definizione del Capitalismo. Prof. Bertolami Salvatore

  13. Karl Polanyi • Si assiste oggi ad un rinnovato interesse per il pensiero filosofico, economico, antropologico e sociologico di Karl Polanyi. A lui si rivolgono molti studiosi delle fenomenologie sociali contemporanee, quali la globalizzazione e le sue conseguenze. L'interesse per Karl Polanyi è centrale in genere per coloro che non ritengono l'economia un'attività separabile ed isolabile dal resto delle attività umane, e non credono nelle virtù autoregolatrici del mercato. Tra le correnti di pensiero economico odierne, la scuola regolazionista francese; l'economista di Princeton Paul Krugman, autore di molti lavori sulle crisi che accompagnano la globalizzazione; l'economista indiano Prem Shankar Jha, che nel suo ponderoso Il caos prossimo venturo rivolge la sua attenzione a lui, oltre che a Fernand Braudel, Giovanni Arrighi, Eric Hobsbawm, Joseph Schumpeter, nella sua inquieta analisi del significato delle ricorrenti crisi finanziarie e politiche del mondo attuale globalizzato. Prof. Bertolami Salvatore

More Related